Trento
Polizia Stradale di Trento: incidenti in aumento nel 2022

E’ tempo di bilanci e come tutti gli anni, la Polizia Stradale, Specialità della Polizia di Stato, tira le somme delle attività svolte nel 2022.
5.051 le pattuglie impiegate complessivamente nel 2022, che hanno controllato 25.799 persone e contestato 6.927 infrazioni al C.d.S., svolgendo diverse tipologie di servizi di polizia stradale, come ad esempio le scorte per la sicurezza della circolazione a gare ciclistiche e automobilistiche. Le violazioni accertate per eccesso di velocità sono state 411; sono state ritirate 401 patenti di guida e 230 carte di circolazione, mentre i punti patente decurtati sono stati 12.094.
I conducenti controllati con etilometri e precursori sono stati 19.098, di cui 103 sanzionati per guida in stato di ebbrezza alcolica, mentre quelli denunciati per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti sono stati 4. I sequestri finalizzati alla confisca sono stati 91.
Il fenomeno infortunistico in ambito nazionale ha registrato un aumento rispetto al 2021: in particolare, a fronte di un aumento della incidentalità complessiva del 7,1% (70.554 incidenti contro i 65.852 del 2021), incidenti mortali (1.362) e vittime (1.489) sono aumentati rispettivamente del 7,8% e del 11,1%, mentre incidenti con lesioni (28.914) e persone ferite (42.300) del 8,4% e del 10,6%.
Il trend dell’incidentalità stradale risulta in aumento rispetto al 2021, nella cui prima parte erano tuttavia vigenti limitazioni alla mobilità in funzione di contenimento della pandemia, mentre rispetto al 2019 – anno di riferimento anche per l’ISTAT per la valutazione del trend infortunistico -, i dati risultano in diminuzione (-8,3% per gli incidenti mortali e vittime, -9,2% per gli incidenti con feriti e -13,2% persone ferite).
In particolare, gli incidenti stradali rilevati nella nostra provincia dalla sola Polizia di Stato (viabilità ordinaria e autostradale) sono stati 303, di cui 30 in ambito urbano, 111 sulla viabilità extraurbana e 162 in autostrada.
Fra gli incidenti rilevati, 10 sono stati con esito mortale (10 persone decedute), di cui 3 sulla viabilità extraurbana e 7 in ambito autostradale, 161 sono stati gli incidenti con feriti e 132 quelli con soli danni.
Sono proseguiti i controlli nel settore del trasporto professionale, che hanno visto impegnati 11.022 operatori, tra poliziotti e dipendenti del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, che hanno controllato 18.787 veicoli pesanti, accertando 14.925 infrazioni e ritirando 149 patenti e 436 carte di circolazione.
Particolarmente efficace è stata anche l’attività di polizia giudiziaria che ha consentito di assicurare alla giustizia complessivamente 104 persone di cui 10 arrestate e 94 denunciate in stato di libertà. Gli esercizi pubblici del settore automobilistico controllati sono stati 74 e 17 le infrazioni rilevate, con 2 sequestri di attrezzature relative ad officine abusive.
Complessivamente sono stati oltre 3.600 i ragazzi che la Polizia Stradale di questa Provincia ha incontrato in occasione dei numerosi interventi di educazione stradale e che ha coinvolto in attività formative sempre nuove ed efficaci.
Proprio i giovani sono, infatti, i destinatari “prediletti” delle campagne educative, perché saranno i nostri migliori “testimonial” della cultura della guida sicura in famiglia e tra gli amici, contribuendo ad una diffusione capillare di modelli comportamentali corretti e consapevoli. “Troppi ragazzi perdono la vita di notte per incidenti d’auto a causa della velocità, della leggerezza, del consumo di alcool o di stupefacenti. Quando guidate avete nelle vostre mani la vostra vita e quella degli altri: non distruggetela per un momento di imprudenza. Non cancellate il vostro futuro”. E’ uno dei passaggi del discorso di fine anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
“Quella degli incidenti stradali è purtroppo la prima causa di mortalità e di grave lesività per i giovani che hanno meno di 30 anni. La sistematica distorsione della percezione del rischio tipica della giovane età e la scarsa esperienza alla guida, portano spesso i ragazzi a sopravvalutare le proprie capacità e a non rendersi conto di quelle che possono essere le conseguenze di condotte azzardate”. Sono queste le parole del Direttore del Servizio Polizia Stradale Filiberto Mastrapasqua.
“Rivolgo quindi un appello a tutti gli utenti della strada, in particolare a tutti i giovani conducenti di veicoli, compresi i monopattini sempre più diffusi, – dice Franco Fabbri, comandante della Sezione Polizia Stradale di Trento – affinché rispettino sempre le norme del Codice della Strada, la cui finalità non è quella di comminare sanzioni, ma di garantire la sicurezza stradale di tutti ed evitare che si verifichino incidenti”.
-
Trento1 settimana fa
«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana
-
Piana Rotaliana2 settimane fa
Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene
-
Rovereto e Vallagarina1 settimana fa
Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave
-
Rovereto e Vallagarina1 settimana fa
Rovereto, chiude anche «La Saponeria» sul centralissimo corso Rosmini
-
Io la penso così…3 giorni fa
Il caso di Giovanni Verga vietato per la Scuola del Trentino Alto Adige
-
Fiemme, Fassa e Cembra1 settimana fa
Lupi troppo vicini ai centri abitati della val di Fassa, quando cominceranno gli abbattimenti? Luca Guglielmi interroga la giunta
-
Trento1 giorno fa
Lutto nella politica Trentina, morto Claudio Taverna: «Era un grande uomo, un vero esempio»
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
58 enne si amputa la mano nel giardino di casa
-
Trento2 giorni fa
Ex Sit/Atesina: la Mak Costruzioni vince l’appalto
-
Trento4 giorni fa
Marvin Vettori e il rapper Tony Effe ai ferri corti. Scoppia la rissa a Milano
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Tentano l’incursione nella biglietteria della Trento-Malé: vandali in azione a Cles