Connect with us
Pubblicità

Piana Rotaliana

FEM: Trentino e Piemonte, sinergia sul contrasto alle fitopatie, gestione della risorsa idrica e supporto alla zootecnia

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

Una delegazione della Regione Piemonte guidata dall’assessore all’agricoltura, cibo, caccia e pesca, Marco Protopapa, ha incontrato oggi alla Fondazione Edmund Mach l’assessore provinciale all’agricoltura, foreste, caccia e pesca, Giulia Zanotelli, alla presenza del presidente FEM, Mirco Maria Franco Cattani, e del presidente di Agrion, Fondazione per la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo tecnologico dell’agricoltura piemontese, Giacomo Ballari.

Un ampio confronto sugli elementi di criticità del settore agricolo nei due territori, Piemonte e Trentino, per trovare insieme soluzioni e risposte, a partire dalle emergenze fitosanitarie per arrivare alle tecnologie digitali nella gestione sostenibile della risorsa idrica, al supporto del sostegno del reddito al settore zootecnico.

L’incontro si inserisce all’interno della visita alla FEM di Agrion, che ha previsto due giornate ricche di incontri e presentazioni che hanno coinvolto tecnici e ricercatori, rinsaldando una sinergia scientifica che anche in passato ha visto collaborare i due enti nel settore agricolo, agroalimentare e ambientale.

All’incontro, che si è svolto nella sala specchi dell’ex monastero agostiniano, hanno preso parte, tra gli altri, il dirigente del Dipartimento agricoltura della PAT, Romano Masè, il dirigente del Servizio Agricoltura e di APPAG della PAT, rispettivamente Andrea Merz e Pietro Molfetta, il direttore generale FEM Mario Del Grosso Destreri, il dirigente del Centro Trasferimento Tecnologico, Maurizio Bottura e in rappresentanza del Centro Ricerca e Innovazione, Claudio Ioriatti e Claudio Donati, accanto ai tecnici e funzionari di Agrion, della Regione Piemonte e della Provincia autonoma di Trento.

L’agricoltura è il fulcro principale delle attività di ricerca, formazione e trasferimento tecnologico della FEMha esordito il presidente, Mirco Maria Franco Cattani-, ricordando la grande sfida per quale l’ente di San Michele venne fondato 150 anni fa ovvero la lotta alle fitopatie, in particolare la fillossera-. Confrontarci con altri enti ci arricchisce perchè essere utili non solo ai nostri operatori, ma anche ad altri enti di ricerca locali, nazionali e internazionali, ci inorgoglisce e ci incoraggia nel prosieguo delle nostre attività. Pertanto l’incontro di oggi va a rinsaldare la collaborazione e consente di sviluppare insieme tutta una serie di attività proficue su temi di interesse comune”.

L’assessore Giulia Zanotelli ha illustrato le tematiche principali sulle quali la Provincia è impegnata anche con il supporto di FEM. A cominciare dalla lotta alle fitopatie, in particolare la flavescenza, gli scopazzi e la cimice, per arrivare ai rinnovi varietali, alla gestione sostenibile della risorsa idrica con l’aiuto della tecnologia, al grande tema dei cambiamenti climatici. Infine, le grandi partite del bostrico post Vaia e il supporto alla zootecnia.

Pubblicità
Pubblicità

Un approfondimento specifico è stato rivolto anche al tema centrale dell’attivazione della nuova PAC 2023 – 2027, dopo l’approvazione del PSP nazionale, a partire da alcune criticità che richiederanno, già a partire dalle prossime settimane, un lavoro congiunto delle strutture tecniche, finalizzato ad individuare possibili soluzioni condivise da porre all’attenzione della Commissione Politiche Agricole e dei competenti organi ministeriali.

E’ un grande piacere avervi qui e rinsaldare una collaborazione storica ha evidenziato l’assessore Zanotelli -. Su queste tematiche occorre avere una direzione unica e impostare una linea comune a livello nazionale, puntando su innovazione e tecnologia.

Il settore agricolo sta attraversando una fase non facile e l’avvio della nuova programmazione presenta un’opportunità che va colta appieno per assicurare il necessario supporto alle nostre imprese agricole, riuscendo, grazie anche a forme di collaborazione quali quelle che abbiamo in corso tra le nostre Amministrazioni, a superare le criticità che si presentano, individuando le soluzioni innovative più efficaci.”

Invito accolto dall’assessore Marco Protopapa, che ha spiegato: “Vi ringraziamo per questo incontro. Il Trentino ci è utile per apprendere un percorso che voi avete intrapreso da tempo. La ricerca non deve essere ferma soprattutto in un momento in cui gli effetti dei cambiamenti climatici influiscono su ogni attività.

La nostra è una regione complessa, fatta di montagna e pianura, ma sono sicuro che la disponibilità a collaborare e gli studi già percorsi insieme possano essere utili per risolvere insieme le criticità che accomunano i nostri territori”.

Il presidente di Fondazione Agrion, Giacomo Ballari, ha spiegato che “grazie a queste due giornate abbiamo avuto la possibilità di rafforzare e condividere i percorsi che già stavamo portando avanti con i colleghi della Fondazione Edmund Mach. Soprattutto è stato importante avere la possibilità di un confronto con la rappresentanza di Regione Piemonte e con gli assessori all’Agricoltura del Piemonte e della Provincia autonoma di Trento, nel cercare di costruire una strategia comune in cui le istituzione hanno un ruolo importante in termini di indirizzo e come strutture di fondazioni di ricerca e trasferimento tecnologico ci candidiamo ad essere lo strumento a supporto delle strategie che le istituzioni stesse individueranno per lo sviluppo del territorio, l’innovazione delle nostre filiere agricole e le soluzioni dei problemi, cercando attraverso la ricerca e le reti di ricerca nazionali e internazionali di rispondere a queste esigenze e di costruire il futuro delle nostre agricolture”.

E’ seguito con funzionari e tecnici un tavolo di lavoro tecnico per approfondire le tematiche di interesse comune, con un focus specifico dedicato alla gestione del rischio, e gettare le basi per il potenziamento delle forme di collaborazione già da tempo attivate.

L’incontro di oggi segue la visita di ieri di AGRION al campus FEM, con l’accoglienza della delegazione da parte FEM del direttore generale, Mario Del Grosso Destreri e gli aggiornamenti sulle attività di comune interesse a cura di ricercatori e tecnologi in tema di difesa sostenibile, biotremologia applicata al controllo della flavescenza dorata, variabilità genetica del fitoplasma, attività di ricerca sui vitigni resistenti, programmi di miglioramento genetico e tecnica del gene editing, vivaismo viticolo, tecnologie di evoluzione assistita, cambiamenti climatici e risparmio idrico, analisi isotopiche. Infine, la consueta visita ai laboratori e ad alcune attività dimostrative di innovazione come il meleto guyot.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
rel="nofollow"Pubblicità

  • Pubblicità
    rel="nofollow"Pubblicità
Trento8 ore fa

«Bocciando si Impara»: buona la prima alla bocciofila Ana Trento Sud

Val di Non – Sole – Paganella8 ore fa

A Tuenno una tavola rotonda per parlare di autonomia e sicurezza

Trento11 ore fa

Prosegue il contenzioso nei confronti della Banca Popolare dell’Alto Adige Volksbank

Val di Non – Sole – Paganella11 ore fa

Il Comune di Pellizzano affida in gestione lo Chalet al Lago dei Caprioli

Sport11 ore fa

Il ciclismo giovanile riparte da Borgo Valsugana con il 1° Trofeo Teknocolor

Val di Non – Sole – Paganella12 ore fa

Incendio sul tetto di un’abitazione a Cles: il messaggio di ringraziamento ai Vigili del Fuoco

Trento12 ore fa

Malga Brigolina: via all’asta pubblica, entro il 12 aprile la presentazione delle domande

Trento12 ore fa

Hub intermodale all’ex Sit, aggiudicazione temporanea a Mak Costruzioni e Cooperativa Lagorai

Trento12 ore fa

Cambio di gestione del campetto di Montevaccino e cancelli chiusi con il lucchetto: “e adesso…?”

eventi13 ore fa

Il musicista e compositore Toshio Hosokawa porta in scena l’opera Hanjo

Trento13 ore fa

Si spaccia per la nipote e chiede dei soldi, truffata un’anziana di quasi 90 anni

Valsugana e Primiero14 ore fa

Al “Marie Curie” di Pergine manca una voce ufficiale per gli studenti

Fiemme, Fassa e Cembra14 ore fa

Tragedia a Tesero: 56 enne si sente male e muore

Trento15 ore fa

Protesta sindacale, Consiglio provinciale sospeso

eventi15 ore fa

Il Teatro Zandonai si tinge di blu in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo

Italia ed estero3 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella3 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento4 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento4 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina2 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Giudicarie e Rendena2 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento2 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento4 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero3 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento4 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento1 settimana fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

Piana Rotaliana2 settimane fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Trento3 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

Rovereto e Vallagarina1 settimana fa

Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

  • Pubblicità
    Pubblicità

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza