Alto Garda e Ledro
Arco: corso sul dialetto sold out, ma c’è youtube

È sold out il corso sulla poesia dialettale e sull’opera di Giacomo Floriani proposto dalla biblioteca civica «Bruno Emmert» e condotto dal prof. Alessandro Parisi.
Per questo è stato creato il canale youtube «Il dialetto e Giacomo Floriani», dov’è stato caricato il video della prima lezione e dove saranno disponibili, nei giorni successivi all’incontro, anche le prossime lezioni.
Il corso affronta le varie caratteristiche della poesia dialettale e analizza molti componimenti del poeta rivano Giacomo Floriani (20 gennaio 1889 – 28 aprile 1968) e di alcuni altri poeti altogardesani.
Il corso si sviluppa in dieci incontri, ogni giovedì dalle 17.30 alle 18.30 in biblioteca.
Nel primo incontro, tenuto il 12 gennaio, il prof. Parisi ha presentato il corso e illustrato la vita di Giacomo Floriani, quindi ha proposto lettura e parafrasi della poesia “Mé pias…” e ha parlato di alcuni libri utili per chi vuole accostarsi al dialetto e a Giacomo Floriani.
Al prossimo incontro, giovedì 19 gennaio, sarà presentato l’argomento dell’accento tonico, con un approfondimento sulla poesia “I sentéri” di Giacomo Floriani (in particolare, alcune parole che presentano l’accento tonico) e la presentazione della storia della Baita sul monte Calino, vicino al rifugio “San Pietro“.
Gli incontri successivi
Terzo incontro
● presentazione dell’accento fonico;
● alcuni esempi di vocaboli di Giacomo Floriani che contengono l’accento fonico, che fa anche da accento tonico (dove cade la voce)
● particolarità di Floriani (accentazione strana della í e della ú)
● poesia “El mé ort de montagna” di Giacomo Floriani con la ricerca di accenti fonici, anche di quelli particolari
Quarto incontro
● presentazione dell’elisione, cioè l’uso dell’apostrofo (aspetto difficile della grafia dialettale) partendo dalla lingua italiana
● presentazione di numerosi esempi di elisione, tratti anche dalle poesie di Floriani
● esercitazioni sull’uso dell’apostrofo in dialetto
● poesia “La mé baita” di Giacomo Floriani
Quinto incontro
● presentazione del troncamento, cioè la caduta di una o più lettere senza l’uso dell’apostrofo
● i raddoppiamenti, che in dialetto non ci sono quasi mai, a parte qualche eccezione
● poesia “Càpita l’inverno” di Giacomo Floriani
Sesto incontro
● particolarità dell’alfabeto dialettale (sono tante)
● poesia: “Le patate” di Giacomo Floriani
Settimo incontro
● altre particolarità dialettali, questa volta fonetiche
● poesia “Montagne trentine” di Giacomo Floriani
Ottavo incontro
● il mondo poetico di Giacomo Floriani
● consegna di alcuni versi relativi al tema
Nono incontro
● alcuni poeti altogardesani: Luciano Baroni, Alberto Maria Betta, Gina Calzà, Milena Zucchelli
Decimo incontro
● il punto su quanto trattato nei precedenti nove incontri, raccogliendo anche le richieste di chiarimento, di spiegazione di quanto è rimasto oscuro
● alcuni versi tratti da una simpatica poesia di Giacomo Floriani, “Setanta ani“, come augurio per il futuro dei corsisti.
-
Trento5 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Offerte lavoro6 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento2 settimane fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Spettacolo1 settimana fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro6 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Italia ed estero2 settimane fa
Ecco che fine hanno fatto i banchi a rotelle del movimento cinque stelle – IL VIDEO
-
Giudicarie e Rendena9 ore fa
Non ce l’ha fatta Luigi Poli: il gestore del Palaghiaccio di Pinzolo è morto ieri
-
Valsugana e Primiero1 settimana fa
Tragedia sul Lagorai, muore la 30 enne Arianna Sittoni
-
Trento1 settimana fa
Investito da un pirata della strada, muore il trentino Daniele Marchi