Italia ed estero
Sanzioni ai non vaccinati sospese, ma occorre più chiarezza da parte dello Stato

Le sanzioni ai non vaccinati sono state sospese con l’approvazione, da parte del Senato il 13/12/22 e della Camera dei deputati il 30/12/22, del disegno di legge (ddl) di conversione del decreto 31 ottobre 2022 n. 162.
In particolare, l’art. 7 comma 1-bis del ddl recita: «Dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto fino al 30 giugno 2023 sono sospesi le attività e i procedimenti di irrogazione della sanzione previsti dall’articolo 4- sexies, commi 3, 4 e 6, del decreto-legge 1° aprile 2021, n. 44, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 maggio 2021, n. 76».
Ricordiamo ai lettori che l’obbligo di vaccinarsi contro il virus SARS-CoV-2 (Covid-19), era stato stabilito per i soggetti di età pari o superiore a cinquanta anni nonché per specifiche categorie di lavoratori a prescindere dall’età.
La sanzione amministrativa, pari a cento euro, per chi sottoposto all’obbligo ha scelto, comunque, di non vaccinarsi è irrogata dal Ministero della salute, tramite l’Agenzia delle entrate-Riscossione (Ade-R).
Proprio sul sito web dell’Ade-R, a seguito dell’entrata in vigore della sospensione, avremmo immaginato di trovare notizie dettagliate in merito, invece, da inizio anno non è ancora stata pubblicata alcuna comunicazione atta a chiarire le modalità della sospensione delle sanzioni: né una circolare operativa, né un comunicato stampa (da noi più volte sollecitato al call-center dell’agenzia ed anche all’ufficio stampa) e neppure un semplice annuncio ai cittadini-contribuenti per fugare eventuali dubbi e/o modalità di attivazione della sospensione.
Ormai è consolidato che il rapporto tra fisco e contribuenti in Italia deve essere obbligatoriamente tribolato, non improntato alla necessaria trasparenza e collaborazione, finanche infarcito di una punta di sadico disprezzo che l’ente riserva al malcapitato cittadino-contribuente che può trovarsi addebitata una cartella esattoriale pur non essendo necessariamente un evasore fiscale, ma che comunque è considerato colpevole a prescindere e, pertanto, va trattato come il peggior criminale al mondo, in un misto di situazioni tragicomiche che spaziano da Kafka a Fantozzi.
È impossibile telefonare direttamente ad un ufficio territoriale dell’AdE-R, è impossibile accedere ad un ufficio territoriale senza appuntamento, l’unico numero raggiungibile dopo lunga attesa è il call-center nazionale che però non è informato di nulla sull’argomento «sospensione sanzioni ai non vaccinati», anche l’ufficio stampa non pubblica sul web i suoi recapiti (telefonici/email), tuttavia, esiste una sola casella PEC del protocollo generale, alla quale una volta scritto non si riceve alcun avviso che la pratica è stata protocollata né, ovviamente, l’ufficio destinatario della PEC contatta il mittente per dargli riscontro.
Questa è l’efficienza della PA digitale del terzo millennio! – Comunque, in assenza di istruzioni da parte dell’Ade-R, consigliamo ai contribuenti interessati di verificare l’effettivo stato di sospensione della propria cartella esattoriale accedendo dalla home page del sito dell’Ade-R all’area riservata (cittadini) con le proprie credenziali SPID.
Speriamo vivamente, infine, che prima del 30/06/2023 (termine della sospensione) in mancanza di nuove determinazioni del legislatore, l’Ade-R voglia chiarire ai contribuenti alcuni punti importanti come, ad esempio, se cessata la sospensione riprenderà a notificare le cartelle esattoriali anche a coloro i quali ancora non erano state notificate prima dell’intervento della stessa, e se le nuove scadenze di pagamento delle cartelle già notificate vengano rideterminate semplicemente traslando la vecchia scadenza di 6 mesi dovuti alla sospensione, domande in apparenza semplici, forse scontate, ma che sarebbe opportuno chiarire considerando che per il fisco italiano basta un nonnulla per acquisire la fama di novello Al Capone e subirne le conseguenze.
A cura di Mario Amendola
-
Trento1 settimana fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Offerte lavoro2 settimane fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento15 ore fa
È finita la storia d’amore tra Ignazio Moser e Cecilia Rodriguez
-
Giudicarie e Rendena5 giorni fa
Non ce l’ha fatta Luigi Poli: il gestore del Palaghiaccio di Pinzolo è morto ieri
-
Rovereto e Vallagarina5 giorni fa
Trovato morto in casa un 60 enne di Rovereto
-
Spettacolo2 settimane fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro4 giorni fa
Dramma in casa: muore a 39 anni Michele Marchi
-
Alto Garda e Ledro1 settimana fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Tragedia sul Lagorai, muore la 30 enne Arianna Sittoni
-
Trento2 settimane fa
Investito da un pirata della strada, muore il trentino Daniele Marchi
-
Valsugana e Primiero2 giorni fa
Tromba d’aria a Levico terme nella notte: vola via la copertura della piscina, danni per 150 mila euro