Trento
Claudio Cia a «Mi manda RaiTre» per parlare della convivenza con gli orsi in Trentino

La puntata di «Mi manda RaiTre» andata in onda oggi, domenica 8 gennaio, ha approfondito l’eterno argomento degli Orsi e dei Lupi in Trentino.
Il progetto «Life Ursus» nasce nel 1999 è mira a limitare l’estinzione degli orsi presenti da sempre nelle montagne della provincia autonoma di Trento.
Il progetto prevedeva il popolamento del territorio con 50 orsi, ma purtroppo è sfuggito di mano superando questo numero in tempi molto veloci.
Oggi tra i monti del Trentino infatti è stata confermata la presenza di circa 130 orsi, alcuni dei quali si avvicinano pericolosamente alle case, in alcuni casi aggredendo anche gli umani. Negli anni addietro in Trentino solo un miracolo ha salvato la vita ad alcuni escursionisti attaccati dall’orso.
Lupi e Orsi in Trentino stanno provocando enormi danni all’agricoltura e soprattutto agli allevatori che vedono i proprio bestiame assottiliarsi a causa degli attacchi mortali dei carnivori.
Tra gli ospiti del programma condotto da Federico Ruffo in questa puntata, in studio, c’era anche il consigliere provinciale di Fratelli d’Italia Claudio Cia.
Durante la puntata sono intervenuti Ornella Dorigatti, presidente Oipa del Trentino, Sergio Tonolli dirigente del servizio faunistico della pat, l’assessore agricoltura e pesca Giulia Zanotelli e il veterinario Alessandro De Guelmi che ha catturato due volte l’orso M49 che ora è chiuso al Castelleler fra mille polemiche.
Ruffo all’inizio della puntata ha puntualizzato che era stato invitato il presidente della provincia Maurizio Fugatti che però si è rifiutato di partecipare. De Guelmi ha spiegato bene che «M49 era diventato un pericolo per i cittadini diventando incompatibile con le nostre montagne, ed è stato giusto catturarlo. Quando un orso si avvicina all’uomo e mangia dai cassonetti è considerato un orso morto»
Claudio Cia rispondendo a Federico Ruffo ha spiegato che «l’orso non è pericoloso ma che negli ultimi anni è diventato troppo confidente con l’uomo».
Il consigliere di Fratelli d’Italia ha ricordato anche che «la provincia ha messo in atto molte misure a difesa dell’orso quali il posizionamento di 250 nuovi cassonetti, chilometri di recinzione per difendere gli allevamenti e 150 guardie forestali con il compito di monitorale il grande carnivoro».
«Purtroppo – ha sottolineato ancora Claudio Cia – la morfologia del nostro territorio impone spesso la costruzione delle case a ridosso dei boschi. E questo significa che i cittadini vivono a ridosso dell’orso. La provincia è intervenuta collarando gli orsi definiti problematici per capire dove si trovano e quindi difendere i cittadini, insomma, la provincia di Trento sta facendo di tutto per aiutare la convivenza tra Orsi e umani».
Gli orsi in Trentino dal 2015 e il 2021 sono aumentati del 12%. Federico Ruffo alla fine dell’argomento Orso, ha dichiarato di aver capito che secondo gli interventi degli esperti l’Orso M49 non verrà mai liberato. (clicca qui per vedere tutta la puntata)
-
Trento5 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Offerte lavoro6 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento2 settimane fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Spettacolo1 settimana fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro6 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Italia ed estero2 settimane fa
Ecco che fine hanno fatto i banchi a rotelle del movimento cinque stelle – IL VIDEO
-
Valsugana e Primiero1 settimana fa
Tragedia sul Lagorai, muore la 30 enne Arianna Sittoni
-
Trento1 settimana fa
Investito da un pirata della strada, muore il trentino Daniele Marchi