Trento
Grande successo per la Nona di Beethoven trascritta per banda sinfonica in prima assoluta

Gli applausi scroscianti (clicca qui per vedere il video) di un Teatro Auditorium S. Chiara al completo hanno decretato il successo ieri sera – lunedì 26 dicembre – dell’appuntamento natalizio organizzato dalla Federazione dei Corpi bandistici del Trentino. Un concerto entusiasmante, quello nella giornata di Santo Stefano, che ha coinvolto oltre 130 musicisti tra strumenti e voci, per un evento realizzato anche grazie alla fruttuosa collaborazione con la Federazione Cori del Trentino ed il Conservatorio di Musica “Bonporti” di Trento e Riva del Garda.
La particolarità che ha reso straordinaria la serata era il programma: la trascrizione della Nona Sinfonia di Beethoven per banda sinfonica, commissionata appositamente dalla Federazione delle bande trentine al M° Giuliano Moser quale ultimo atto dei festeggiamenti per il 70° di fondazione.
Dell’ultima parte famosissima di questa sinfonia, quell’Inno alla Gioia che l’Europa ha scelto come proprio inno (clicca qui per vedere l’intepretazione) e che da sempre viene riconosciuto quale messaggio di pace e fratellanza, esistono centinaia di versioni ed arrangiamenti; ma una trascrizione integrale della Sinfonia per l’organico bandistico ancora non era stato scritto.
Il primato se l’è aggiudicato, dunque, il Trentino grazie alla Federazione dei Corpi bandistici. Un’operazione musicalmente interessante che ha brillato nell’interpretazione dell’Orchestra di fiati del Conservatorio diretta dal M° Giancarlo Guarino, con la partecipazione delle voci soliste Luciana Pansa (soprano), Michela Bregantin (mezzosoprano), Danilo Formaggia (tenore) e Paolo Battaglia (baritono), nonché dal coro formato per l’occasione da due compagini trentine, la Corale «Claudio Monteverdi» della Val di Non e il Coro «Laboratorio Musicale» di Ravina, dirette dal M° Maurizio Postai
Nella platea gremita di pubblico, per un evento sold out da giorni, sedeva anche il sindaco Franco Ianeselli, presente “per piacere, non per dovere, ad una serata meritevole dal punto di vista della felice collaborazione tra diverse realtà del territorio”.
Il Concerto di Natale del 26 dicembre, appuntamento fisso per la Federazione dei Corpi bandistici del Trentino, ha avuto inoltre il valore aggiunto, quest’anno, di farsi promotore di cultura con un’operazione che segnerà un passaggio nella lunga storia della Nona Sinfonia del sommo Beethoven. «Un progetto ambizioso nutrito di rispetto e passione, gli stessi sentimenti che hanno guidato l’esecuzione dei musicisti in questo concerto e che ci ha emozionato tutti» ha dichiarato dal palcoscenico a fine serata Cristina Moser, presidente della Federazione dei Corpi bandistici del Trentino, augurando ai presenti i migliori auguri per le festività natalizie con un arrivederci al Nuovo Anno.
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Offerte lavoro2 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento7 giorni fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento23 ore fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento1 settimana fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sviluppo turistico di Coredo, un gruppo di esercenti (e non) chiama a raccolta i cittadini: «Ora tocca a noi darci da fare»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo5 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Val di Non – Sole – Paganella4 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»