Val di Non – Sole – Paganella
Un regalo di Natale speciale per il Tabaka Mission Hospital: è arrivato a destinazione il container spedito dalla Val di Non

Sarà un Natale speciale per il Tabaka Mission Hospital, ospedale di frontiera in Kenya che ha visto arrivare un container proveniente dalla Val di Non.
Al suo interno 4 tonnellate di materiale ospedaliero: una quarantina di letti, una sterilizzatrice, una macchina per l’ozonoterapia, 5 casse con l’attrezzatura per le squadre di manutenzione dell’ospedale, composte da elettricisti, meccanici, falegnami. E poi mobiletti e macchinari vari, il tutto frutto di donazioni private.
L’iter è stato lungo e tortuoso, ma finalmente il container carico di attrezzature sanitarie raccolte dall’associazione “Tabaka Mission Hospital’s Friends” ha raggiunto l’ospedale dei padri camilliani di Tabaka.
Per la gioia di chi in quel nosocomio ci lavora e cerca ogni giorno di regalare a chi ne ha davvero bisogno una speranza in più di cura, di vita.
Così il sogno di Alice Magnani, giovane campionessa di tamburello e di solidarietà, sta diventando realtà grazie all’associazione guidata dal papà Dino e portata avanti da 25 volontari con l’aiuto di tanti amici e persone con il cuore grande.
Proprio il presidente Dino Magnani, grazie a una videochiamata, ha potuto seguire in diretta l’arrivo del materiale a destinazione. Un momento emozionante.
«Se il materiale è arrivato a destinazione lo dobbiamo a molte persone, a cui vorrei rivolgere un ringraziamento speciale: innanzitutto ai volontari, ai tanti amici dell’associazione e a chi ci permette di portare avanti i nostri obiettivi finanziando le diverse attività – sono le parole del presidente –. E poi grazie all’amministrazione comunale di Predaia guidata dalla sindaca Giuliana Cova, che ci ha consentito di caricare il container, alla Cassa Rurale Val di Non-Rotaliana e Giovo per gli spazi concessi per il deposito e per i generosi contributi, al Sovrano Ordine Militare di Malta e a Franco Depaoli e Maria Pavlidis, oltre a Irene Waitera, che hanno offerto un contributo fondamentale per quanto riguarda gli aspetti burocratici».
«Sono tante – conclude Dino Magnani – le mani che ci hanno aiutato in questi anni, e tante ancora ci aiuteranno. Dire grazie è poca cosa, ma lo dico col cuore in mano».
-
Italia ed estero2 settimane fa
Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro
-
Rovereto e Vallagarina1 settimana fa
Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»
-
Giudicarie e Rendena1 settimana fa
Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta
-
Trento1 settimana fa
Dramma in stazione a Trento: investita una persona
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza
-
Val di Non – Sole – Paganella5 giorni fa
Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene
-
Piana Rotaliana5 giorni fa
Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”
-
Trento2 settimane fa
Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»
-
Trento1 settimana fa
Con la mano schiacciata da un autoscontro, ferita bambina di 5 anni
-
Rovereto e Vallagarina2 giorni fa
58 enne si amputa la mano nel giardino di casa
-
Ambiente Abitare1 settimana fa
Premiati i sei Comuni “Plastic Free” 2023 del Trentino