Connect with us
Pubblicità

Trento

Sanità: semaforo verde per altre 400 assunzioni part time

I sindacati ora chiedono due diverse graduatorie

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

La pubblicazione della graduatoria definitiva del part-time temporaneo in Sanità, che conferma il part time ai già aventi diritto e ne istituisce di nuovi per il 2023, è una prima vittoria per le richieste della Funzione pubblica Cgil.

«Si aggiungono 400 part – time per un totale di 1.023 posti, che corrispondono al 79% delle richieste. Arriva quindi una risposta certa e concreta per almeno una parte di lavoratori che, da molti mesi, avevano fatto richiestacommentano Luigi Diaspro, (foto) Gianna Colle e Marco Contun primo passo di cui siamo soddisfatti: positivo anche se si è dovuto attendere fino a fine dicembre».

La Fp Cgil ha sottoscritto un accordo che prescinde dall’intesa politica citata nelle premesse: intesa che il sindacato non ha sottoscritto perché insufficiente ad affrontare le questioni della Sanità trentina.

«Il tema del part time è stato oggetto di iniziative della Fp Cgil ben prima e a prescindere da questo protocollo e, quindi, l’esito di oggi è frutto del confronto collettivo che ci ha visti impegnati in prima linea. Ribadiamo inoltre la necessità e l’opportunità della costituzione immediata di un tavolo tecnico in Azienza sanitaria, per definire i criteri per l’attribuzione dei part time, affinché non si pongano in contrasto i bisogni assistenziali dei titolari della Legge 104 con quelli di cura famigliare».

La questione del part-time non riguarda solo i professionisti del comparto (sanitari, amministrativi, tecnici, ecc) ma anche i dirigenti medici e necessita di una revisione generale, allineata alle molteplici esigenze di conciliazione vita – lavoro.

«Gli accordi collettivi e decentrati sul tema sono ampiamente superati dalle nuove condizioni di lavoro e dalle nuove esigenze aziendali; inoltre non si tiene conto delle mutate esigenze famigliari tra cui, ad esempio, quelle delle famiglie omo-genitoriali o “ricomposte”».

Pubblicità
Pubblicità

L’Azienda sanitaria, in attesa di rivedere in toto il part-time, ha proposto un accordo ponte per il 2023: in deroga agli accordi sindacali obsoleti, utilizzerà l’ulteriore quota dell’8% del part-time che, attualmente, non poteva essere assegnato.

«Noi proponiamo di separare la graduatoria, attualmente unica: è fondamentale creare due elenchi, uno per la tutela della maternità e l’accudimento dei figli e uno per persone con disabilità o per chi le assiste, altrimenti chi ha esigenze di accudimento dei figli risulta inevitabilmente penalizzato.

Va inoltre ampliato il ricorso a soluzioni che, anche se parzialmente, – continua il sindacato –  possano dare respiro ad alcuni dipendenti. Parliamo di smart-working, telelavoro e sistemi misti che potrebbero addirittura liberare quote di part-time. L’evoluzione del lavoro e delle professioni, anche sanitarie, ha generato un aumento della parte burocratica, che potrebbe essere svolta in buona parte anche da remoto.

Chiediamo all’Azienda sanitaria di non limitarsi alla gestione ordinaria di situazioni straordinarie ma di affrontare, insieme a noi, prospettive e modalità di lavoro innovative e condivise per trattenere il personale rendere professionalmente più attrattivo il sistema».

  • Pubblicità
    rel="nofollow"Pubblicità
Trento6 ore fa

Conferenza dell’informazione: gli editori chiedono la modifica della legge 18

Trento6 ore fa

Aggressione figlio di Giuliana, Urzì e Leonardi: «Responsabile venga subito consegnato alla giustizia»

Rovereto e Vallagarina6 ore fa

Tragico incidente sul lavoro nel veronese, muore operaio trentino di 49 anni

Val di Non – Sole – Paganella6 ore fa

Finiscono fuori strada a Malgolo: madre e figlio trasportati in ospedale

Trento7 ore fa

Dopo la fiera di san Giuseppe raccolti 14.690 chili di rifiuti

Val di Non – Sole – Paganella8 ore fa

“Il Brenta raccontato a mio figlio” fa tappa a Denno

eventi8 ore fa

Venerdì 24 marzo al via da Rovereto “Spaceways” – Tracciati di musica e danza

Trento8 ore fa

Aggressione «politica» al figlio di Giuliana: la solidarietà di Luca Guglielmi e Alessandro Bertoldi

Rovereto e Vallagarina9 ore fa

Rovereto, chiude anche «La Saponeria» sul centralissimo corso Rosmini

Val di Non – Sole – Paganella9 ore fa

Via alla terza edizione del premio letterario “Predaia Arte e Natura”

Trento10 ore fa

Giornata mondiale dell’acqua: Tonina incontra gli studenti dell’Arcivescovile

Trento10 ore fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

Piana Rotaliana10 ore fa

Orti disponibili a Terre d’Adige

Trento11 ore fa

Attenzione: lunedì prossimo inizia l’attività primaverile di lavaggio notturno delle strade

Alto Garda e Ledro11 ore fa

Grande festa a Riva del Garda per i 100 anni di Lidia Santorum

Italia ed estero2 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento3 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento3 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina1 settimana fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Io la penso così…3 settimane fa

Madonna di Campiglio: piste impeccabili, turisti ubriachi meno

Spettacolo4 settimane fa

Miss Mamma Italiana: in finale anche due trentine

Giudicarie e Rendena1 settimana fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento4 settimane fa

Menapace vince anche in appello, la provincia dovrà risarcirlo

Trento1 settimana fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento3 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero2 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento2 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento4 settimane fa

Ecco come sarà il nuovo ponte di Ravina, fine lavori nel 2025

Val di Non – Sole – Paganella6 giorni fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

  • Pubblicità
    Pubblicità

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza