Connect with us
Pubblicità

Trento

Tonina: “Brennero, rendere l’intermodalità più competitiva”

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

Rendere l’intermodalità più competitiva, ottimizzando la filiera anche con il supporto del digitale per ridurre i tempi del trasferimento merci gomma-rotaia.

È uno degli obiettivi di sistema del Trentino condivisi con gli altri territori nell’ambito del progetto “iMONITRAF!”, confermato per il 2023-2025. Ad indicare la strategia il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore all’ambiente Mario Tonina, che ha partecipato in collegamento alla tavola rotonda a Innsbruck nella quale i partner coinvolti (oltre al Trentino Alto Adige, Tirolo e Svizzera centrale, con Baviera, Ticino e la regione francese Provenza-Alpi-Costa Azzurra come osservatori) hanno confermato la volontà di collaborare anche per i prossimi anni.

“Il progetto iMONITRAF!spiega Tonina , rientra nelle iniziative transfrontaliere, come Eusalp, di cui il Trentino è protagonista. La sua finalità è raccogliere ed elaborare dati sui flussi di traffico e, di conseguenza, sui livelli di inquinamento lungo i principali corridoi alpini, per poi mettere a confronto queste informazioni e definire le opportune per favorire l’intermodalità e un sistema di mobilità più sostenibile”.

L’attenzione va naturalmente al corridoio del Brennero. “È fondamentaleaggiunge il vicepresidente Toninatrovare le risorse per garantire lo sviluppo del corridoio del Brennero nella sua interezza. La Provincia autonoma di Trento è avanti, grazie alla spinta del progetto della circonvallazione ferroviaria di Trento.

Un’opera nella quale le procedure adottate hanno dimostrato che si può arrivare ad un processo autorizzativo in tempi ragionevoli senza trascurare, ad esempio, gli aspetti di carattere ambientale su cui impattano le opere di infrastrutturazione del territorio”.

Oltre agli strumenti operativi, anche la conoscenza è essenziale per orientare le azioni comuni. “È importante disporre e saper gestire un elevato quantitativo di informazioni sul traffico per poi perfezionare al meglio le attività prosegue l’assessore –. Attualmente lungo il Brennero le merci passano per un terzo su ferrovia e per due terzi su gomma. Dobbiamo arrivare ai dati virtuosi della Svizzera in cui il rapporto è rovesciato. Per farlo dobbiamo quindi sfruttare le nuove tecnologie e la digitalizzazione al fine di rendere l’intermodalità più appetibile per gli utenti, ottimizzare la filiera e il coordinamento del trasferimento merci gomma-rotaia”.

Pubblicità
Pubblicità

Ecco quindi il contributo portato dal vicepresidente della Provincia autonoma di Trento, presente in collegamento alla tavola rotonda assieme a Massimo Negriolli, direttore dell’ufficio per lo sviluppo del corridoio del Brennero e corridoi TEN-T.

Nell’incontro sono state discusse le strategie e le esigenze più attuali per le diverse regioni coinvolte al fine di migliorare l’attività che dovrà essere svolta nei prossimi anni fino al 2025.

Di seguito alcuni degli obiettivi condivisi per il progetto nel triennio 2023-2025:

  • iMONTRAF! rafforzerà il suo sistema di monitoraggio attraverso l’attuazione di indicatori obiettivo. Gli indicatori di monitoraggio saranno ulteriormente sviluppati, in linea con gli sviluppi tecnologici per riferire sulla quota di veicoli pesanti con tecnologie alternative sui corridoi alpini.
  • iMONITRAF! proseguirà i suoi sforzi di rete a livello nazionale ed europeo per promuovere un quadro ambizioso per il trasferimento modale e la decarbonizzazione della flotta di trasporto.
  • iMONITRAF! svilupperà ulteriormente il suo ruolo di hub di conoscenza e sparring partner per altre reti e istituzioni, in particolare garantirà che la posizione delle regioni Alpine maggiormente interessate dal problema dei trasporti sia considerata in discussioni a livello interregionale, nazionale, macroregionale ed europeo.
  • Infine, per fornire una piattaforma per lo scambio politico e tecnico, iMONITRAF! continuerà l’organizzazione di eventi, workshop tecnici e una tavola rotonda politica/Forum dei trasporti.

  • Pubblicità
    Pubblicità
Trento6 ore fa

Conferenza dell’informazione: gli editori chiedono la modifica della legge 18

Trento7 ore fa

Aggressione figlio di Giuliana, Urzì e Leonardi: «Responsabile venga subito consegnato alla giustizia»

Rovereto e Vallagarina7 ore fa

Tragico incidente sul lavoro nel veronese, muore operaio trentino di 49 anni

Val di Non – Sole – Paganella7 ore fa

Finiscono fuori strada a Malgolo: madre e figlio trasportati in ospedale

Trento8 ore fa

Dopo la fiera di san Giuseppe raccolti 14.690 chili di rifiuti

Val di Non – Sole – Paganella8 ore fa

“Il Brenta raccontato a mio figlio” fa tappa a Denno

eventi8 ore fa

Venerdì 24 marzo al via da Rovereto “Spaceways” – Tracciati di musica e danza

Trento9 ore fa

Aggressione «politica» al figlio di Giuliana: la solidarietà di Luca Guglielmi e Alessandro Bertoldi

Rovereto e Vallagarina9 ore fa

Rovereto, chiude anche «La Saponeria» sul centralissimo corso Rosmini

Val di Non – Sole – Paganella9 ore fa

Via alla terza edizione del premio letterario “Predaia Arte e Natura”

Trento10 ore fa

Giornata mondiale dell’acqua: Tonina incontra gli studenti dell’Arcivescovile

Trento10 ore fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

Piana Rotaliana11 ore fa

Orti disponibili a Terre d’Adige

Trento11 ore fa

Attenzione: lunedì prossimo inizia l’attività primaverile di lavaggio notturno delle strade

Alto Garda e Ledro11 ore fa

Grande festa a Riva del Garda per i 100 anni di Lidia Santorum

Italia ed estero2 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento3 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento3 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina1 settimana fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Io la penso così…3 settimane fa

Madonna di Campiglio: piste impeccabili, turisti ubriachi meno

Spettacolo4 settimane fa

Miss Mamma Italiana: in finale anche due trentine

Giudicarie e Rendena1 settimana fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento4 settimane fa

Menapace vince anche in appello, la provincia dovrà risarcirlo

Trento1 settimana fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento3 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero2 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento2 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento4 settimane fa

Ecco come sarà il nuovo ponte di Ravina, fine lavori nel 2025

Val di Non – Sole – Paganella6 giorni fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

  • Pubblicità
    Pubblicità

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza