Connect with us
Pubblicità

Spettacolo

Tornano al S. Marco di Trento i pomeriggi a Teatro della Co.F.As.

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

Sarà la rassegna a carattere provinciale “La Vetrina del Teatro Co.F.As.” ad aprire con sei spettacoli, in calendario a Trento alla domenica pomeriggio dal 22 gennaio al 26 febbraio 2023, la 26ª edizione di “PALCOSCENICO TRENTINO”, iniziativa culturale organizzata dalla Federazione provinciale delle Compagnie amatoriali.

Le recite sono in calendario al Teatro “San Marco”, sempre con inizio alle ore 16.00.

Il calendario delle rappresentazioni è stato illustrato nel corso di una Conferenza Stampa tenutasi presso la sede Co.F.As. a Trento, dai rappresentanti delle Compagnie partecipanti e dal presidente della Co.F.As. Gino Tarter che, nell’introdurre i lavori, ha inteso tracciare un sintetico bilancio della XXV edizione di Palcoscenico Trentino, conclusasi pochi giorni fa, evidenziando la qualità delle rappresentazioni andate in scena, la piena ripresa delle compagnie dopo i due anni difficili dovuti alla pandemia e il ritorno del pubblico che ha frequentato numeroso il Teatro “S. Marco”.

Pubblicità
Pubblicità

«Nel predisporre il programma della XXVI edizione – ha spiegato Tarterci siamo posti l’obiettivo di offrire anche quest’anno al pubblico della città capoluogo un’ampia panoramica delle produzioni di teatro amatoriale realizzate in provincia di Trento, ripetendo l’esperienza ormai collaudata delle recite pomeridiane che nelle passate edizioni hanno avuto un ottimo riscontro in termini di presenze a teatro. Anche quest’anno abbiamo scelto allestimenti di buona fattura che si caratterizzano, nella maggior parte dei casi, per comicità e umorismo.»

È intervenuto l’assessore provinciale alla Cultura Mirko Bisesti che ha sottolineato l’importanza dell’impegno delle filodrammatiche sul territorio sotto il profilo culturale, ma anche sociale.

Ha portato il suo saluto anche l’assessora alla Cultura del Comune di Trento Elisabetta Bozzarelli che ha evidenziato come l’attività della Co.F.As. riesca a «creare coesione tra le persone e far riflettere, ma anche aiutarle a gioire insieme grazie alla vitalità degli spettacoli in scena».

Pubblicità
Pubblicità

La rassegna spazia ad ampio raggio, in quanto a provenienza delle filodrammatiche, sul territorio in cui opera la Federazione. Saranno in scena, infatti, compagnie provenienti dai comuni di Ala, Denno, Dro, Riva del Garda, Telve Valsugana e Tesero.

La parlata locale avrà un ruolo di primo piano in tutti gli spettacoli in cartellone: si tratta di quattro testi originali firmati da autori trentini e di due adattamenti in dialetto di copioni in lingua italiana.

Il primo appuntamento con il pubblico è fissato per domenica 22 gennaio quando la Compagnia “I Sarcaioli dell’Alto Garda” porterà in scena «MAI DIR PENSIOM!», un divertente testo di Loredana Cont, la commediografa che negli ultimi anni è risultata l’autore più rappresentato dalle filodrammatiche trentine. È la storia di Bruno, un lavoratore che non riesce ad adattarsi all’idea di andare in pensione e in questo turbamento coinvolge anche le persone che gli sono vicine. 

Porta la firma di un’altra autrice trentina molto apprezzata, Antonia Dalpiaz, il secondo spettacolo in programma, che sarà proposto al pubblico domenica 29 gennaio dalla Filodrammatica “Ce.Dro” di Dro. «VAMPADE D’ISTÀ» ha per protagonista una coppia che festeggia il trentesimo anniversario di matrimonio. Ma un’improvvisa voglia di giovinezza stimolata dall’atmosfera gioiosa della circostanza rischierà di mettere in crisi, come una vampata d’estate, la loro bella storia d’amore. 

Rimanendo sempre in un contesto di teatro brillante, sarà poi la volta de «EL CONVENTO DEL SANTO SPIRITO», una commedia in dialetto “telvato” ideata e scritta dalla Filodrammatica di Telve che la metterà in scena domenica 5 febbraio. La tranquilla vita conventuale di un gruppo di suore viene movimentata dal nuovo sindaco del paese che ha deciso di aumentare il canone d’affitto che le consorelle devono versare ogni mese al Comune. Ma grazie alle abilità “culinarie” della sorella addetta alla cucina il problema potrà essere risolto.

È ambientata nel 1871 la storia che sarà raccontata domenica 12 febbraio dalla Filodrammatica “Lucio Deflorian” di Tesero che presenterà al pubblico trentino un testo scritto dal proprio presidente e regista Michele Longo: «WANTED – Dead or alive». Ne sono protagonisti alcuni emigrati giunti dal Trentino sulla frontiera del mitico West americano dove, nel saloon, i dialoghi fra i presenti vedono alternarsi parole in dialetto, in italiano e in uno strampalato inglese. Tre improbabili banditi hanno organizzato una rapina e uno sceriffo di origine trentina si mette sulle loro tracce per catturarli: “dead or alive”, vivi o morti.

Porta la firma di Franco Zaffanella, autore teatrale mantovano, «NA SPERÀ DE SOL» la commedia che domenica 19 febbraio il “Gruppo Amici del Teatro” di Serravalle metterà in scena, tradotta in dialetto trentino da Beniamino Sala. È la storia di una coppia ormai matura, che risolve una crisi matrimoniale, in parte dovuta all’ingombrante presenza in casa di una petulante cognata, grazie al provvidenziale intervento del politico di turno.

A concludere la rassegna sarà, domenica 26 febbraio, la Filodrammatica “La Sortiva” di Denno con «CONOSCEREBBE SCOPO MATRIMONIO», una divertente “commedia degli equivoci” di Franco Roberto che sarà proposta nella traduzione dialettale curata da Tiziana Dolzani ed Ernesto Paternoster. La vicenda fa incontrare, in una modesta pensione di montagna, un affermato manager di mezza età, un commendatore amante delle battute di caccia e un giovane universitario “in ritiro” per concentrarsi nello studio. La loro vacanza sarà animata da continui e divertenti (per il pubblico) colpi di scena. 

  • Pubblicità
    Pubblicità
Alto Garda e Ledro2 ore fa

Giornata mondiale dell’acqua, una “Giornata speciale per la sorgente Bugatina”

Val di Non – Sole – Paganella3 ore fa

Sarnonico, cerca di evitare un’auto che sta svoltando verso l’Eurospin e finisce col suv a cavallo di un muretto

Hi Tech e Ricerca3 ore fa

Alla transizione digitale serve un’anima etica, perché l’uomo non è un codice binario

Bolzano4 ore fa

Identificato il cadavere riemerso dall’Isarco grazie al numero di protesi, si tratta di Giuseppe Larch

Trento4 ore fa

Orso MJ5, ancora nessun parere di Ispra per l’abbattimento

economia e finanza4 ore fa

4° trimestre 2022: rallenta il mercato del lavoro in Trentino, male industria e costruzioni

Val di Non – Sole – Paganella5 ore fa

Malga Tassulla e Malga Nana in cerca di un gestore

L'Editoriale6 ore fa

Pestaggio figlio di Giuliana: l’imbarazzante silenzio di Lega e Partito Democratico

Val di Non – Sole – Paganella6 ore fa

Perde il controllo della moto e finisce a terra sul viadotto ad Arsio: 21enne trasportato in ospedale

eventi6 ore fa

Parini Secondo, LNDFK e il trombone di Gianluca Petrella i protagonisti del secondo giorno di SPACEWAYS – Tracciati di musica e danza

Rovereto e Vallagarina8 ore fa

Scuola di arte bianca e pasticceria, a Rovereto nuovi spazi e nuova proposta formativa

Trento8 ore fa

Domenica 26, divieti e chiusure al traffico per due gare ciclistiche a Trento sud

Italia ed estero8 ore fa

Aumento drammatico dei suicidi giovanili: i ragazzi vanno ascoltati e presi sul serio

Italia ed estero9 ore fa

Gigantesca truffa sui bonus edilizi: erogati finanziamenti a duemila comuni inesistenti in Italia

Piana Rotaliana9 ore fa

Presenze germaniche in Trentino e dialetti locali: se ne parla a Mezzolombardo con il professor Fulvio Ferrari

Italia ed estero2 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento3 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento3 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina1 settimana fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Io la penso così…3 settimane fa

Madonna di Campiglio: piste impeccabili, turisti ubriachi meno

Giudicarie e Rendena1 settimana fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento1 settimana fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento3 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero2 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento3 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento4 settimane fa

Ecco come sarà il nuovo ponte di Ravina, fine lavori nel 2025

Val di Non – Sole – Paganella7 giorni fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Piana Rotaliana7 giorni fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Trento2 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

  • Pubblicità
    Pubblicità

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza