Connect with us
Pubblicità

Rovereto e Vallagarina

In Progetto Manifattura Hypermeteo inaugura i nuovi spazi con un convegno sul clima

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

Si è svolta mercoledì 7 dicembre l’inaugurazione dei nuovi spazi di Hypermeteo in Progetto Manifattura. Per l’occasione, la startup innovativa – insediatasi nel marzo scorso nell’hub green di Trentino Sviluppo a Rovereto – ha organizzato un convegno dal titolo “Tecnologia e cultura del clima che cambia”.

All’incontro hanno preso parte i rappresentanti di Fondazione Bruno Kessler Università di Trento, Meteotrentino, Asnacodi Italia, Co.Di.Pr.A. e Provincia autonoma di Trento.

Come lo sviluppo di nuovi database, algoritmi e sistemi di intelligenza artificiale può aiutare le imprese a rispondere in maniera più efficace alle sfide del cambiamento climatico? Se lo sono chiesti il meteorologo Dino Zardi, professore all’università di Trento, il ricercatore senior modelli predittivi per la biomedicina e l’ambiente (MPBA) della Fondazione Bruno Kessler Marco Cristoforetti, il previsore di Meteotrentino Andrea Piazza, la direttrice di Co.Di.Pr.A. (Consorzio Difesa dei Produttori Agricoli) Marica Sartori, il direttore di Asnacodi Andrea Berti e il fondatore di Hypermeteo Massimo Crespi in occasione del convegno “Tecnologia e cultura del clima che cambia”.

La conferenza – allietata dalla presenza del Coro Torre Franca – si è svolta mercoledì 7 dicembre in occasione dell’inaugurazione dei nuovi spazi di Hypermeteo in Progetto Manifattura. La consigliera Vanessa Masè ha chiuso i lavori in qualità di rappresentante della Provincia autonoma di Trento.

Dopo l’apertura della sede legale di Roma e di quella operativa di Due Carrare (Padova), da marzo 2022, la startup innovativa dell’analisi dei dati metereologici si è infatti attrezzata con una terza business unit nello storico edificio delle Zigherane dell’hub green di Trentino Sviluppo a Rovereto. Il nuovo ufficio inizialmente ospiterà 2 tecnici che poi cresceranno fino a raggiungere, a regime, quota 6.

«Hypermeteospiega il presidente della startup Massimo Crespi è una startup innovativa nata da un’idea che oggi è divenuta una realtà in grado di rispondere a diverse esigenze: calare questa grande mole di dati meteorologici e climatici nel tessuto economico e sociale dei territori; fornire risposte concrete ai decisori, ma anche alla rete microeconomica delle aziende che devono adeguarsi alle policy dell’emergenza climatica e delle transizioni necessarie per la decarbonizzazione; e, non ultimo, raggiungere in questo modo anche le esigenze espresse dalla società e dai cittadini».

Pubblicità
Pubblicità

L’obiettivo è quello di lavorare su un innovativo database che consente il monitoraggio del cambiamento climatico e lo sviluppo di servizi personalizzati per supportare le aziende – e in particolare le multiutility – nei processi decisionali e nell’analisi del rischio meteorologico.

Lo sviluppo della tecnologia verrà fatto in stretta collaborazione con il corso in meteorologia dell’Università di Trento, il cui ideatore, il professor Dino Zardi, spiega: «La meteorologia oggi dispone di risorse, inimmaginabili fino a poco tempo fa, per monitorare in tempo reale la situazione dell’atmosfera, elaborare previsioni a breve termine, trasmetterle in tempo reale attraverso una rete di dispositivi diversi. Ma per utilizzare queste risorse al meglio occorrono: una preparazione professionale, competenze sempre aggiornate sulle tecnologie e padroneggiare i mezzi di comunicazione. Tutte queste sono opportunità per i nuovi laureati in meteorologia, e per le imprese che investono in questo settore».

Andrea Berti, direttore di Asnacodi Italia, continua: «I dati, per tutti i portatori di interesse della filiera agricola – ma non solo – sono una risorsa fondamentale. Per sfruttarli appieno, però, non basta raccoglierli. Servono infatti infrastrutture, condivisione, studi. Un esempio concreto è quello che stiamo facendo come Asnacodi Italia: al fianco dei nostri Condifesa stiamo sfruttando i dati, meteorologici in primis, che ci stanno permettendo di trovare soluzioni sempre più innovative e sostenibili per tutti, alcune delle quali sono già pienamente funzionanti. Il nostro obiettivo è quello di riuscire a creare un progetto comune di condivisione ed impiego intelligente del dato al fine di favorire un processo di vera resilienza per il nostro comparto».

«Come consorziogli fa eco la direttrice di Co.Di.Pr.A. Marica Sartoriabbiamo una mole di dati importante, dati che devono essere valorizzati e sfruttati. A tal fine, stiamo portando avanti un progetto di digitalizzazione che ci ha già permesso di utilizzare il patrimonio di dati in nostro possesso e, inoltre, siamo riusciti, grazie alla collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento, a sincronizzare i dati contenuti nel Fascicolo Aziendale, il tutto in piena ottica di efficientamento del sistema».

  • Pubblicità
    Pubblicità
Trento7 ore fa

Conferenza dell’informazione: gli editori chiedono la modifica della legge 18

Trento8 ore fa

Aggressione figlio di Giuliana, Urzì e Leonardi: «Responsabile venga subito consegnato alla giustizia»

Rovereto e Vallagarina8 ore fa

Tragico incidente sul lavoro nel veronese, muore operaio trentino di 49 anni

Val di Non – Sole – Paganella8 ore fa

Finiscono fuori strada a Malgolo: madre e figlio trasportati in ospedale

Trento9 ore fa

Dopo la fiera di san Giuseppe raccolti 14.690 chili di rifiuti

Val di Non – Sole – Paganella10 ore fa

“Il Brenta raccontato a mio figlio” fa tappa a Denno

eventi10 ore fa

Venerdì 24 marzo al via da Rovereto “Spaceways” – Tracciati di musica e danza

Trento10 ore fa

Aggressione «politica» al figlio di Giuliana: la solidarietà di Luca Guglielmi e Alessandro Bertoldi

Rovereto e Vallagarina11 ore fa

Rovereto, chiude anche «La Saponeria» sul centralissimo corso Rosmini

Val di Non – Sole – Paganella11 ore fa

Via alla terza edizione del premio letterario “Predaia Arte e Natura”

Trento11 ore fa

Giornata mondiale dell’acqua: Tonina incontra gli studenti dell’Arcivescovile

Trento11 ore fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

Piana Rotaliana12 ore fa

Orti disponibili a Terre d’Adige

Trento13 ore fa

Attenzione: lunedì prossimo inizia l’attività primaverile di lavaggio notturno delle strade

Alto Garda e Ledro13 ore fa

Grande festa a Riva del Garda per i 100 anni di Lidia Santorum

Italia ed estero2 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento3 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento3 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina1 settimana fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Io la penso così…3 settimane fa

Madonna di Campiglio: piste impeccabili, turisti ubriachi meno

Spettacolo4 settimane fa

Miss Mamma Italiana: in finale anche due trentine

Giudicarie e Rendena1 settimana fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento4 settimane fa

Menapace vince anche in appello, la provincia dovrà risarcirlo

Trento1 settimana fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento3 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero2 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento2 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento4 settimane fa

Ecco come sarà il nuovo ponte di Ravina, fine lavori nel 2025

Val di Non – Sole – Paganella6 giorni fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

  • Pubblicità
    Pubblicità

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza