Connect with us
Pubblicità

Alto Garda e Ledro

Riva del Garda: «Amici di Bensheim», la premiazione

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

Si è svolta venerdì 9 dicembre all’auditorium del Conservatorio la cerimonia di proclamazione dei vincitori e di premiazione del concorso dell’associazione «Amici di Bensheim».

Come ha spiegato la presidente Lorena Giuliani, la prima edizione del concorso, l’anno scorso, è nata come risposta allo stop imposto dalla pandemia di covid-19 all’attività dell’associazione (che gestisce il gemellaggio con la città tedesca di Bensheim), in particolare ai corsi di tedesco a Bensheim, molto apprezzati dai ragazzi delle scuole superiori.

Proprio a questa fascia di età l’associazione decise di dedicare un concorso artistico tramite il quale poter riflettere su quanto accaduto (i lutti, l’angoscia, il lockdown, le restrizioni, la didattica a distanza). Visto il grande apprezzamento, quest’anno la decisione di proseguire.

Pubblicità
Pubblicità

Il nuovo bando, scaduto il 12 novembre, ha proposto il tema, anch’esso di grande e drammatica attualità e molto sentito dai giovani, dell’allarme per il degrado dell’ambiente e il riscaldamento globale. La partecipazione era aperta ai ragazzi dell’età delle superiori residenti nell’Alto Garda e Ledro; la forma espressiva, libera.

Alla cerimonia c’erano al tavolo dei relatori per l’associazione «Amici di Bensheim» la presidente Lorena Giuliani con due dei tre membri della giuria, Roberta Prandi e Antonella Torboli (il terzo è Eligio Micheletti), e per l’amministrazione comunale il vicesindaco e assessore alla cultura Silvia Betta. Presente anche il dirigente scolastico del liceo Maffei, il prof. Paolo Andrea Buzzelli.

«Quello che accomuna tutti i lavoriha detto Antonella Torboliper altri aspetti molto diversi, è il sentimento di allarme per il futuro. Non ci deve sorprendere che proprio i giovani abbiano questa sensibilità verso il futuro, ma quello che stupisce è che non si tratta solo del proprio domani ma di quello del pianeta e di tutte le forme di vita, esseri umani compresi».

Pubblicità
Pubblicità

«La premiazione della scorsa edizione è stata un momento molto toccanteha detto il vicesindaco Silvia Betta d’altra parte il tema era la pandemia e come i ragazzi l’hanno vissuta. Di quell’esperienza così dura i giovani si portano dentro gli strascichi e l’ansia per un futuro incerto. Ma tra i problemi che più li preoccupano c’è anche la sofferenza del pianeta. Credo che per un ragazzo questo concorso sia una bella occasione per poter mettere a nudo le proprie emozioni e i propri sentimenti.

La speranza è che i giovani con la loro sensibilità e la loro consapevolezza possano fare più di noi nella difesa del pianeta. Un sentito grazie va all’associazione Amici di Bensheim per l’idea e per l’impegno nel realizzarla. Sono davvero contenta che il concorso prosegua e l’amministrazione è ben disponibile a sostenerlo. La speranza e il desiderio è che possa crescere coinvolgendo altre classi e altre scuole».

Quindi, i partecipanti hanno presentato le loro creazioni. A seguire la premiazione.

Prima classificata è risultata Clairie Palombarini con il sito webSearch the change”: “Questo lavoro ha particolarmente colpito la giuriasi legge nella motivazione per la padronanza del mezzo e la complessità dei temi proposti, tipici di una piattaforma di questo tipo, nonché per la decisione di utilizzare questo canale di comunicazione moderno e attuale. Apprezzabile la scelta dei contenuti, l’accurata citazione delle fonti, l’efficace utilizzo delle fotografie che accostano immagini che richiamano la bellezza della terra ed altre che raffigurano i danni provocati dal surriscaldamento globale. Valida la presentazione del pensiero dell’autrice nell’introduzione”.

Seconda classificata, Caterina Miori con il testoPiù che l’intelligenza poté lo stolido egoismo: o forse no”: “L’autrice ha dimostrato una notevole creativitàscrive la giuriae una buona dose di ironia nel trattare questo tema, utilizzando la forma drammaturgica del dialogo paradossale tra un bambino/adulto e un adulto/bambino. Ha saputo rappresentare efficacemente e con originalità la contrapposizione tra il grido di allarme lanciato dalle generazioni più giovani e la sordità di gran parte della società adulta verso le problematiche dell’ambiente”.

Terzo classificato, Emiliano Civettini con la presentazione videoEsiste un presente: ma il futuro?”: “La giuria ha particolarmente apprezzato il contenuto propositivo dell’operaè la motivazionedove l’autore presenta una soluzione pratica e fattibile a uno dei temi di assoluta attualità, quello del riciclo dei rifiuti, sottolineando come ciascuno di noi nel suo piccolo può contribuire alle buone pratiche ambientali. Il mezzo scelto è azzeccato per una efficace divulgazione del messaggio. Buono il lavoro di ricerca e di attribuzione delle fonti”.

Quarta classificata, Elisa Parisi con il testoOgni cosa lascia il segno”: “Un testo interessante -è il commento della giuria- in cui l’autrice ha saputo costruire la propria storia prendendo spunto dal drammatico fatto di cronaca dell’estate 2022 sulla Marmolada, catturando l’attenzione e l’emozione dei lettori. Degni di nota anche i pensieri e gli interrogativi personali espressi”.

Agli autori dei migliori quattro lavori sono andati premi in denaro di 400, 300, 200 e 100 euro. La giuria ha espresso inoltre un plauso particolare alle altre partecipanti: Giulia Zanoni con il disegno “We hold the future” e Vittoria Antongiovanni con il disegno “La fuga”.

  • Pubblicità
    Pubblicità
Italia ed estero29 minuti fa

Guerra, la Russia avverte: “Germania coinvolta direttamente nel conflitto”

Italia ed estero1 ora fa

Via libera al decreto salva bollette: dalle misure per famiglie e imprese, al codice degli appalti

Trento1 ora fa

Il cordoglio della Giunta e di Luca Guglielmi per la scomparsa di Claudio Taverna

Trento2 ore fa

Approvato il progetto esecutivo della ciclabile via Trener- via Centochiavi- parco di Melta

Cui Prodest3 ore fa

Ferrara oggi, in bicicletta con Giorgio Bassani

Alto Garda e Ledro3 ore fa

Riva del Garda: nuove date per il ritiro del Kit per il nuovo sistema della raccolta differenziata

Trento13 ore fa

Lutto nella politica Trentina, morto Claudio Taverna: «Era un grande uomo, un vero esempio»

Val di Non – Sole – Paganella14 ore fa

Sarà implementato con altre 6 telecamere l’impianto di videosorveglianza a Ton

Piana Rotaliana14 ore fa

Mezzocorona, aperta l’area di sgambamento per cani in località “Canalone”

Rovereto e Vallagarina14 ore fa

A fuoco il tetto di un’abitazione a Terragnolo, tre famiglie evacuate e danni ingenti

Trento15 ore fa

Sgominata la banda dei bancomat: 4 arresti e 3 denunce

Trento16 ore fa

Commissione dei 12: eletto Matteo Migazzi

Trento17 ore fa

Sanità, liste di attesa: a gennaio e febbraio 21.966 prenotazioni in più rispetto al 2022

Val di Non – Sole – Paganella17 ore fa

Il 7 aprile riapre la strada per il lago di Tovel

Rovereto e Vallagarina17 ore fa

Sottopasso ciclopedonale di Piazzale Orsi a Rovereto, Spinelli: “Tutto secondo cronoprogramma”

Italia ed estero3 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella3 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento4 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento4 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina2 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Giudicarie e Rendena2 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento2 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento4 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero3 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento3 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Piana Rotaliana2 settimane fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Trento7 giorni fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Trento3 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

Rovereto e Vallagarina1 settimana fa

Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza