Piana Rotaliana
Nasce una rete collaborativa per fronteggiare l’impatto dei cambiamenti climatici in viticoltura

Viticoltori, tecnici, amministratori provinciali, ricerca, associazioni di categoria: sono le categorie specialistiche che sono chiamate a collaborare per identificare, studiare, affrontare e risolvere le questioni legate all’impatto del cambiamento climatico sul settore vinicolo mediterraneo, ma anche trentino.
Una cinquantina di rappresentanti del mondo vitivinicolo hanno partecipato ieri a San Michele alla conferenza-laboratorio organizzata dalla Fondazione Edmund Mach dal titolo “Scenari climatici per la viticoltura trentina: progettare le strategie di azione per un territorio montano” che ha posto le basi per la creazione di “living lab”, ovvero tavoli di lavoro specifici per giungere ad azioni congiunte.
Si è trattato dell’ultimo incontro di “Mediterranean Climate Vine and Wine Ecosystem” (MEDCLIV), progetto europeo co-finanziato da EIT Climate KIC e rivolto all’ecosistema viti-vinicolo dell’Europa mediterranea, includendo l’intero areale nazionale. Gli argomenti affrontati hanno riguardato la coltivazione della vite in territorio montano, con una particolare attenzione alle possibilità – che potrebbero diventare necessità – di coltivare in un territorio a geografia valliva.
Il prof. Mario Pezzotti, dirigente del Centro Ricerca e Innovazione di FEM, ha spiegato in apertura che FEM è fortemente implicata nelle linee di ricerca sul miglioramento genetico della vite, che ben si sposano alle nuove esigenze della viticoltura, anche in relazione alle problematiche indotte dal cambiamento climatico. L’interesse per la tematica è confermato da una quantità di iniziative che ruotano intorno alla questione della definizione del miglior contesto climatico per assicurare qualità e profitto alla viticoltura.
Luca Pedron, del Dipartimento Agricoltura della Provincia, ha presentato la situazione della coltivazione montana della vite in Trentino, una realtà in crescita (es.in Valle di Cembra, con il Müller-Thurgau) con un incremento della fascia altitudinale e quantitativa della superficie raccolta. In particolare, le varietà resistenti alle malattie negli anni hanno visto un incremento in una fascia altimetrica di coltivazione dai 600 – 700 mslm.
Nel corso dell’incontro sono stati menzionati diversi progetti, tra cui – oltre naturalmente a MEDCLIV, iniziativa organizzatrice dell’evento – PICA, piattaforma sviluppata da FEM con CAVIT (ne ha parlato Andrea Faustini), PinotBlanc (illustrato da Ulrich Pedri di Laimburg), Impetus, nuovo progetto che vede coinvolti EURAC e Cantina Toblino (illustrato da Valentina D’Alonzo).
In questo contesto, il coordinatore del progetto, Emanuele Eccel, ha mostrato i risultati di un sondaggio condotto tra i viticoltori italiani, che motiva i progetti che si occupano delle ripercussioni sulla viticoltura dovute al cambiamento climatico: quest’ultimo rappresenta una causa di preoccupazione primaria, specie per gli scenari futuri.
C’è stato poi spazio per illustrare VINEAS, la piattaforma sviluppata per i sei paesi mediterranei partner di MEDCLIV che contiene informazioni cartografiche, documenti tecnici, indicazione di progetti in corso, schede tecniche, e una bacheca di annunci di attualità.
Il punto di vista e l’interesse del Consorzio Tutela Vini del Trentino è stato portato dal vicepresidente Goffredo Pasolli che ha ricordato come il Consorzio sia il punto di riferimento per le questioni inerenti i disciplinari di produzione delle DOC, dunque particolarmente attento ad eventuali conseguenze di modifiche in atto, come quelle del clima, sulle produzioni a denominazione d’origine. Sono seguiti gli interventi di Roberto Gaudio, in collegamento da Aosta, in rappresentanza di CERVIM.
Moderato da Gian Antonio Battistel della FEM l’incontro ha previsto una discussione finale che ha messo in luce gli aspetti da considerare in Trentino, tra cui le tecniche di ombreggiamento, l’irrigazione e le pratiche agronomiche idonee a controllare la fenologia. Su questi temi si potranno impostare dei “living lab”, intorno a cui le diverse categorie di attori che compongono l’ecosistema viti-vinicolo si confronteranno per giungere ad azioni congiunte.
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»
-
Giudicarie e Rendena2 settimane fa
Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta
-
Trento2 settimane fa
Dramma in stazione a Trento: investita una persona
-
Piana Rotaliana2 settimane fa
Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene
-
Trento5 giorni fa
«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana
-
Rovereto e Vallagarina6 giorni fa
Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave
-
Rovereto e Vallagarina5 giorni fa
Rovereto, chiude anche «La Saponeria» sul centralissimo corso Rosmini
-
Fiemme, Fassa e Cembra6 giorni fa
Lupi troppo vicini ai centri abitati della val di Fassa, quando cominceranno gli abbattimenti? Luca Guglielmi interroga la giunta
-
Rovereto e Vallagarina1 settimana fa
58 enne si amputa la mano nel giardino di casa
-
Val di Non – Sole – Paganella6 giorni fa
Tentano l’incursione nella biglietteria della Trento-Malé: vandali in azione a Cles
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Vallagarina: dopo un rocambolesco inseguimento arrestato un 37 enne centauro trentino