Connect with us
Pubblicità

Piana Rotaliana

Nasce una rete collaborativa per fronteggiare l’impatto dei cambiamenti climatici in viticoltura

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

Viticoltori, tecnici, amministratori provinciali, ricerca, associazioni di categoria: sono le categorie specialistiche che sono chiamate a collaborare per identificare, studiare, affrontare e risolvere le questioni legate all’impatto del cambiamento climatico sul settore vinicolo mediterraneo, ma anche trentino.

Una cinquantina di rappresentanti del mondo vitivinicolo hanno partecipato ieri a San Michele alla conferenza-laboratorio organizzata dalla Fondazione Edmund Mach dal titolo “Scenari climatici per la viticoltura trentina: progettare le strategie di azione per un territorio montano” che ha posto le basi per la creazione di “living lab”, ovvero tavoli di lavoro specifici per giungere ad azioni congiunte.

Si è trattato dell’ultimo incontro di “Mediterranean Climate Vine and Wine Ecosystem” (MEDCLIV), progetto europeo co-finanziato da EIT Climate KIC e rivolto all’ecosistema viti-vinicolo dell’Europa mediterranea, includendo l’intero areale nazionale. Gli argomenti affrontati hanno riguardato la coltivazione della vite in territorio montano, con una particolare attenzione alle possibilità – che potrebbero diventare necessità – di coltivare in un territorio a geografia valliva.

Pubblicità
Pubblicità

Il prof. Mario Pezzotti, dirigente del Centro Ricerca e Innovazione di FEM, ha spiegato in apertura che FEM è fortemente implicata nelle linee di ricerca sul miglioramento genetico della vite, che ben si sposano alle nuove esigenze della viticoltura, anche in relazione alle problematiche indotte dal cambiamento climatico. L’interesse per la tematica è confermato da una quantità di iniziative che ruotano intorno alla questione della definizione del miglior contesto climatico per assicurare qualità e profitto alla viticoltura.

Luca Pedron, del Dipartimento Agricoltura della Provincia, ha presentato la situazione della coltivazione montana della vite in Trentino, una realtà in crescita (es.in Valle di Cembra, con il Müller-Thurgau) con un incremento della fascia altitudinale e quantitativa della superficie raccolta. In particolare, le varietà resistenti alle malattie negli anni hanno visto un incremento in una fascia altimetrica di coltivazione dai 600 – 700 mslm.

Nel corso dell’incontro sono stati menzionati diversi progetti, tra cui – oltre naturalmente a MEDCLIV, iniziativa organizzatrice dell’evento – PICA, piattaforma sviluppata da FEM con CAVIT (ne ha parlato Andrea Faustini), PinotBlanc (illustrato da Ulrich Pedri di Laimburg), Impetus, nuovo progetto che vede coinvolti EURAC e Cantina Toblino (illustrato da Valentina D’Alonzo).

Pubblicità
Pubblicità

In questo contesto, il coordinatore del progetto, Emanuele Eccel, ha mostrato i risultati di un sondaggio condotto tra i viticoltori italiani, che motiva i progetti che si occupano delle ripercussioni sulla viticoltura dovute al cambiamento climatico: quest’ultimo rappresenta una causa di preoccupazione primaria, specie per gli scenari futuri.

C’è stato poi spazio per illustrare VINEAS, la piattaforma sviluppata per i sei paesi mediterranei partner di MEDCLIV che contiene informazioni cartografiche, documenti tecnici, indicazione di progetti in corso, schede tecniche, e una bacheca di annunci di attualità.

Il punto di vista e l’interesse del Consorzio Tutela Vini del Trentino è stato portato dal vicepresidente Goffredo Pasolli che ha ricordato come il Consorzio sia il punto di riferimento per le questioni inerenti i disciplinari di produzione delle DOC, dunque particolarmente attento ad eventuali conseguenze di modifiche in atto, come quelle del clima, sulle produzioni a denominazione d’origine. Sono seguiti gli interventi di Roberto Gaudio, in collegamento da Aosta, in rappresentanza di CERVIM.

Moderato da Gian Antonio Battistel della FEM l’incontro ha previsto una discussione finale che ha messo in luce gli aspetti da considerare in Trentino, tra cui le tecniche di ombreggiamento, l’irrigazione e le pratiche agronomiche idonee a controllare la fenologia. Su questi temi si potranno impostare dei “living lab”, intorno a cui le diverse categorie di attori che compongono l’ecosistema viti-vinicolo si confronteranno per giungere ad azioni congiunte.

  • Pubblicità
    Pubblicità
Val di Non – Sole – Paganella52 minuti fa

Soccorso Piste Paganella, 30 anni di volontariato

Trento1 ora fa

Direttore assistenziale, verso l’ostruzionismo: Zeni presenta 291 ordini del giorno

Trento1 ora fa

Payback sanitario, in Trentino rimborsi sospesi fino ad aprile 2024

Trento2 ore fa

Riforma carriera docenti: l’assessore Bisesti presenta il ddl per il miglioramento del sistema scolastico

Val di Non – Sole – Paganella2 ore fa

Palazzo Assessorile si illumina di giallo: il Comune di Cles fa luce sull’endometriosi

Rovereto e Vallagarina2 ore fa

Trovati 29 ovuli di eroina in casa: arrestati a Rovereto due spacciatori nigeriani

Trento3 ore fa

Scritte vandaliche, il Comune può rimuoverle anche senza l’autorizzazione dei proprietari

Piana Rotaliana4 ore fa

Atti persecutori, lesioni e sequestro di persona a Mezzolombardo: Condannato e arrestato per “stalking” 42 enne di Terlano

Trento4 ore fa

Oggi riunione dell’Osservatorio per il bypass di Trento

Valsugana e Primiero4 ore fa

Si ribalta con un mezzo pesante su una strada forestale, 50 enne elitrasportato al Santa Chiara

Vita & Famiglia4 ore fa

Quanti sono i “figli” delle coppie gay? – “Restiamo Liberi”, la Rubrica Settimanale di Pro Vita & Famiglia

Alto Garda e Ledro5 ore fa

Riva del Garda: c’è l’obbligo della cura del verde privato

Valsugana e Primiero6 ore fa

Guida a zig zag un monopattino elettrico in centro a Borgo Valsugana, fermato 27 enne con un tasso alcolemico di 2,38

Rovereto e Vallagarina7 ore fa

Terragnolo: perdono il controllo dell’auto e finiscono fuori strada, 4 i feriti

Trento7 ore fa

La Stagione di danza si conclude a Rovereto con un altro sold out: arriva il Balletto di Roma con “Giulietta e Romeo”

Italia ed estero3 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento4 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento4 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina2 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Io la penso così…4 settimane fa

Madonna di Campiglio: piste impeccabili, turisti ubriachi meno

Giudicarie e Rendena2 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento2 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento4 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero3 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento3 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Piana Rotaliana2 settimane fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Trento5 giorni fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

Trento2 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

  • Pubblicità
    Pubblicità

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza