Arte e Cultura
Alla Batibōi Gallery di Cles l’esposizione “PRINT ME LOUD” – 5 artiste – 5 tecniche diverse

La Batibōi Gallery di Cles mercoledì 7 dicembre ha inaugurato una nuova mostra: “PRINT ME LOUD” – quando arte e educazione si intrecciano.
Un’esposizione dedicata alla storia e al fascino delle tecniche di stampa attraverso i lavori su carta e stoffa di 5 artiste: Angelica Stimpfl, Elena Campa, Alessia Carli, Silvia Marchi e Isa Nebl, che proporrà anche laboratori per bambini e una conferenza indirizzata a insegnanti, educatori e genitori.
La conferenza su “Arte e linguaggi, mostre e laboratori” offre spunti per la scuola e le famiglie, e si è tenuta mercoledì 7 a Palazzo Assessorile con pedagogiste della Cooperativa La Coccinella, il curatore della galleria e le artiste. In contemporanea laboratori per famiglie.
La conferenza stampa di mercoledì viene presentata da Doris Whitfield, responsabile dell’Ufficio Comunicazione e Promozione della Cooperativa ‘La Coccinella’, che puntualizza l’importanza di intrecciare arte e pedagogia offrendo opportunità educative a bambini e ragazzi, ma anche occasioni formative per gli adulti che ne accompagnano i percorsi di crescita, oltre a valorizzare il legame culturale del territorio con la comunità.
Prosegue Francesca Gennari, Presidente della Coop. La Coccinella, sottolineando che la galleria è un luogo di apprendimento significativo e di valorizzazione di talenti territoriali.
Marcello Nebl, curatore della mostra, spiega di come le artiste abbiano creato le loro opere basandosi su tecniche antichissime. Nebl prosegue con alcuni cenni storici sulla nascita della stampa, e di come essa sia stata e sia tuttora importantissima per la crescita artistica e culturale del genere umano: scoperto come era possibile duplicare qualsiasi documento o disegno, la diffusione è stata esponenziale su scala mondiale.
Nebl si è poi soffermato sulle particolari tecniche usate dalle artiste.
Isa Nebl, che cura e organizza i laboratori della Cooperativa, evidenzia l’importanza di rendere accessibili tecniche antiche per reinterpretare nel quotidiano la realtà che ci circonda, con l’uso di materiali di recupero per i laboratori, con i quali i bambini imparano a creare riciclando: “I laboratori in programma saranno divertenti, insegneremo ai bambini che è possibile stampare in casa con oggetti di uso comune, persino con alimenti come le verdure, e che per farlo si potrà usare anche una macchina manuale per fare la pasta. Prenderemo spunto dal libro scritto da Elena Campa, ‘La stampa fatta in casa’, molto utile per provare a cimentarsi a stampare e sperimentare tecniche diverse”.
Interviene Barbara Zoccatelli, responsabile dell’Atelier della Coccinella, che illustra ‘Batibōi Magazine’: “In queste pagine vogliamo offrire spunti di riflessione rispetto l’importanza di avvicinare i bambini all’arte, e che consentono di vedere il mondo con diversi sguardi cogliendo sfumature inedite. Sarà inoltre uno strumento per insegnanti e genitori dal quale prendere spunto per i bambini ad interagire con l’arte. Da gennaio partiranno ‘Zac e Tac- Visite in azione’ rivolti a scuole di diverso ordine e grado, durante le quali gli alunni visiteranno le mostre in corso a Palazzo Assessorile, imparando ad interagire con l’arte divertendosi.”
Le artiste in mostra:
Elena Campa si occupa di illustrazione grafica e tecniche di stampa artigianali. Sperimenta con la stampa su carta e su tessuto attraverso autoproduzioni. Collabora con istituti di formazione e scuole di design. Ha pubblicato “La stampa fatta in casa” con Terre di Mezzo. Attualmente vive e lavora tra Lecce e Milano.
Alessia Carli è una fabbricante di immagini. Si dedica all’esplorazione dei processi di stampa manuale in particolare la monotipia e la cianotipia con cui realizza le illustrazioni su carta antica. Collabora con la Batibōi gallery con formazioni e laboratori. Vive e lavora a Cles.
Silvia Marchi nasce e cresce a Modena. Si forma in grafica presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna e attualmente frequenta il biennio magistrale di Atelier Direction presso l’Accademia Belle Arti di Verona. Predilige materiali di recupero e la tecnica della monotipia con lastre in plexiglass stendendo l’inchiostro su di essa.
Isa Nebl vive e lavora a Cles dove alterna la sua attività di pittrice e illustratrice a quella di atelierista della Cooperativa La Coccinella curando attività laboratoriali per bambini, ragazzi e adulti. Ama inventare personaggi onirici che realizza con la stampa serigrafica e una tecnica mista di pittura acrilica e collage. È diplomata in arte applicata e si è specializzata alla scuola internazionale di incisione e litografia “Il Bisonte” di Firenze.
Angelica Stimpfl è specializzata in grafica e stampa artigianale utilizzando principalmente la serigrafia come strumento di espressione. Sperimenta molteplici forme di stampa per sviluppare laboratori e progetti personali. Attualmente vive a Vervò dove conduce il progetto collettivo di residenze Mugma.
Batibōi Gallery è uno spazio espositivo e laboratoriale gestito dalla Cooperativa La Coccinella, dedicato alle arti visive e all’indagine sul contemporaneo in tutte le sue forme, nato in collaborazione con il Comune e la Biblioteca di Cles.
Per tutta la durata della mostra, ogni venerdì pomeriggio alla Batiboi Gallery dalle ore 16 alle ore 18 lo spazio-creativo per tutte le età “PRINT ME LOUD LAB” a cura delle Atelieriste de La Coccinella.
Per informazioni e prenotazioni sui laboratori e per acquistare il Magazine (costo € 5,00) [email protected] 0463600168
La mostra sarà visitabile fino a domenica 23 marzo 2023 da martedì a domenica dalle 16 alle 18
-
Trento3 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Offerte lavoro4 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo7 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro4 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella6 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»