Val di Non – Sole – Paganella
La Fondazione Ivo de Carneri raccoglie fondi per due nuovi progetti con regali solidali

La Fondazione Ivo de Carneri è una onlus ben nota a clesiani e valligiani, molti dei quali si sono perfino recati sull’isola di Pemba dove la Fondazione opera.
Nel 2016 è stato creato il “Comitato Amici della Fondazione Ivo de Carneri” che si occupa di attività a favore della Fondazione sia territorialmente sia a Pemba. Il comitato, in vista delle festività natalizie, promuove una campagna di raccolta fondi per finanziare due nuovi importanti progetti che la Fondazione intende realizzare a Pemba nel corso del 2023.
Il primo progetto, ‘Educazione alla Salute Orale’, ha l’obiettivo principale di formare sei odontotecnici dell’ospedale di Chake-Chake per operare ed istruire la popolazione riguardo all’importanza di una corretta prevenzione del cavo orale.
Il secondo progetto, ‘Dermatologia’, sarà realizzato in stretta collaborazione con i responsabili della struttura sanitaria di Pemba, e prevede la fornitura degli strumenti per la produzione e la formazione di personale locale addetto alla preparazione di creme galeniche, cioè con elementi naturali e presenti sul territorio, che saranno utilizzate per curare le numerose gravi dermatosi che colpiscono in particolare donne e bambini, una delle quali a carattere esclusivamente endemico.
Spiega il neo Presidente del Comitato locale, Mario Springhetti: “Sono due progetti che portano avanti l’obiettivo principale della Fondazione IdC, ovvero formare il personale sanitario locale in modo da assicurare a tutta la popolazione dell’isola una adeguata assistenza medica”.
Per finanziare questi due progetti sono stati confezionati due prodotti: un panettone ed una bottiglia di succo di mela, ottenuto dalle varietà antiche di mele coltivate e raccolte nel Frutteto Storico del Comune di Cles.
E per rimanere in ambito di solidarietà, il panettone è prodotto dalla ‘Cooperativa Libero Mondo equosolidale & sociale’ di Roreto di Cherasco (Cuneo) che dal 1997 promuove i principi del commercio equo e solidale attraverso il sostegno a comunità di produttori nel Sud del mondo e la creazione, in Italia, di opportunità di lavoro rivolte in particolar modo a persone escluse dai normali circuiti di impiego.
I prodotti per sostenere la Fondazione IdC si possono acquistare, con una donazione di 20 euro, presso la Pro Loco di Cles in corso Dante (tel. 0463 421376).
Il Comitato clesiano, dopo questi anni difficili dovuti alla pandemia Covid che ha rallentato tutte le attività sia locali che in Tanzania, grazie anche all’adesione di nuove persone, intende riprendere con impegno ed entusiasmo il percorso iniziato a suo tempo. A questo scopo si ritiene fondamentale coinvolgere i giovani, per cui è in fase di definizione, in collaborazione con il Comune di Cles, un progetto indirizzato al mondo della scuola.
La Fondazione Ivo de Carneri festeggia quest’anno 28 anni di attività nel Mondo della Cooperazione, in particolare nell’Isola di Pemba (arcipelago di Zanzibar – Tanzania). Questo importante risultato è stato raggiunto grazie all’aiuto fondamentale dei volontari trentini e italiani e alle donazioni fino ad ora ricevute.
Il gemellaggio tra il Comune di Cles e Chake-Chake (capoluogo dell’Isola di Pemba) ratificato nel 2018 dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Italiana ha contribuito a rafforzare quei legami di Amicizia e solidarietà attiva tra i popoli che legano la comunità trentina e quella dell’Arcipelago di Zanzibar attraverso un modello di cooperazione internazionale consolidato nel tempo. La Fondazione Ivo de Carneri ed il Comune di Cles recentemente hanno organizzato una serata a Cles con l’Ambasciatore ed il Console della Tanzania (qui l’articolo) per spiegare come opera la Fondazione sull’isola di Pemba, nell’arcipelago di Zanzibar (Tanzania), ma soprattutto per osservare le metodologie lavorative in Trentino ed applicarle in Tanzania.
Michelangelo Carozzi (direttore della Fondazione Ivo de Carneri) e Mario Springhetti colgono l’occasione per ringraziare il Comune di Cles, le Istituzioni locali e i numerosi donatori per il prezioso sostegno che nel tempo hanno sempre assicurato alle iniziative promosse dalla Fondazione IdC.
La Fondazione Ivo de Carneri Onlus, vuole celebrare il lavoro dell’illustre parassitologo da cui prende il nome, cioè la passione per aiutare il prossimo, specialmente nei popoli sottosviluppati, rivolta a scoprire, prevenire e curare l’umanità dalle malattie causate da parassiti.
Il Professor Ivo del Carneri, nato a Cles nel 1927 e scomparso a Milano nel 1993, si recò nel 1988 nell’Isola di Pemba cooperando con il programma istituito dal Ministero degli Esteri Italiano per il controllo della schistosomiasi genitoruriana; in veste di esperto si occupò di istruire il personale sanitario locale, e della costruzione di una struttura dedicata alla prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie parassitologiche.
In seguito alla scomparsa del Professore, per volere della sua famiglia, nel 1994 nacque la “Fondazione Ivo de Carneri” che, senza scopo di lucro, promuove e sostiene la lotta contro le malattie parassitologiche nei paesi in via di sviluppo ed incrementa gli studi di parassitologia per quanto attiene ai risvolti sociali delle stesse.
Nel 2004 il Dr. Andrea Graiff, patrocinato dal Centro Pro Cultura Studi Nonesi, gli dedica un libro: “Ivo de Carneri: la passione di vivere, un uomo di scienza e le sue radici”.
Per fare una donazione a favore della Fondazione questi i riferimenti: Donazioni attraverso Banca e CC postale: Bonifico a mezzo banca Intesa Sanpaolo SpA -Codice iban per donazioni: IT80 M030 6909 6061 0000 0072 321 Cassa Rurale Val di Non – IT 74 I 08282 34670 000 00 1049 926 Bollettino postale intestato a Fondazione Ivo de Carneri Onlus Conto corrente n. 7 9 2 2 0 0
-
Trento2 settimane fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento3 giorni fa
È finita la storia d’amore tra Ignazio Moser e Cecilia Rodriguez
-
Offerte lavoro2 settimane fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento18 ore fa
Occupazione abusiva Cognola: dopo il danno arriva anche la beffa
-
Giudicarie e Rendena7 giorni fa
Non ce l’ha fatta Luigi Poli: il gestore del Palaghiaccio di Pinzolo è morto ieri
-
Rovereto e Vallagarina7 giorni fa
Trovato morto in casa un 60 enne di Rovereto
-
Alto Garda e Ledro6 giorni fa
Dramma in casa: muore a 39 anni Michele Marchi
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Meteo2 giorni fa
In arrivo in Trentino la settimana più fredda dell’inverno
-
Valsugana e Primiero4 giorni fa
Tromba d’aria a Levico terme nella notte: vola via la copertura della piscina, danni per 150 mila euro
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Tragedia sul Lagorai, muore la 30 enne Arianna Sittoni