economia e finanza
3° trimestre 2022: l’economia trentina rallenta. Bene i trasporti

L’indagine congiunturale del terzo trimestre 2022 – curata dall’Ufficio studi e ricerche della Camera di Commercio di Trento – mette in luce un sensibile rallentamento dell’economia locale rispetto ai primi sei mesi dell’anno.
Le variazioni tendenziali del fatturato sono ancora positive per quasi tutti i settori economici e le classi dimensionali, ma, a livello complessivo, la crescita è dimezzata rispetto al periodo precedente.
Una stima dei valori dei ricavi delle vendite, depurati dagli effetti inflazionistici che incidono marcatamente in questa fase economica, porta a ritenere che in termini reali la variazione su base annua dei fatturati delle imprese sia prossima allo zero o, comunque, presenti un tasso di aumento molto contenuto.
Nel terzo trimestre dell’anno, il fatturato delle imprese esaminate cresce dell’8,8% rispetto all’analogo trimestre del 2021. Tale variazione è decisamente più contenuta rispetto a quelle rilevate nei primi due trimestri (rispettivamente +16,6% e 15,3%) e rimane influenzata da una forte componente inflazionistica.
La domanda locale mostra una variazione in aumento rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente pari a +8,7%, mentre la domanda nazionale fa registrare una crescita molto simile e pari a +8,5%.
Le esportazioni continuano a evidenziare una dinamica leggermente più intensa, con una crescita su base annua del +10,0%.
Tutti i settori si caratterizzano per una variazione positiva del fatturato su base tendenziale, con i trasporti che si distinguono per la dinamica più sostenuta (+13,5%), mentre i servizi alle imprese presentano una crescita più modesta (+2,4%).
La variazione tendenziale del fatturato risulta positiva per tutte le classi dimensionali, ma è particolarmente marcata per le imprese di maggiore dimensione (+11,2%).
L’occupazione evidenzia una crescita lieve (+0,9%) e meno sostenuta rispetto ai trimestri precedenti (+2,1% nel 2° trimestre). Le variazioni positive più marcate si rilevano nei settori del manifatturiero e dei trasporti. Si riducono, invece, gli addetti del commercio e delle costruzioni.
L’andamento occupazionale presso le unità di più piccola dimensione (fino a 10 addetti) è negativo (-2,3%), mentre risulta in crescita tra le medie (11-50 addetti) e le grandi imprese (oltre 50), con aumenti rispettivamente pari a +2,4% e a +2,8%.
Gli ordinativi continuano a caratterizzarsi per una dinamica favorevole (+11,2%), ma decisamente più contenuta rispetto ai precedenti periodi (nel 2° trimestre era pari a +37,3%).
I giudizi degli imprenditori sulla redditività e sulla situazione economica dell’azienda sono attualmente ancora positivi, mentre i giudizi in prospettiva evidenziano un marcato peggioramento.
“I dati dell’indagine trimestrale sulla congiuntura – ha commentato Alberto Olivo, Segretario generale della Camera di Commercio di Trento – confermano un quadro economico in decelerazione. Preoccupano i giudizi degli imprenditori in termini prospettici, che lasciano ormai intravvedere una fase recessiva nell’ultima parte dell’anno o nei primi mesi del 2023, e allarma il dato in base al quale oltre il 5% delle imprese ritiene a rischio il proseguimento dell’attività aziendale, se i rincari dei beni energetici e delle materie prime dovessero proseguire ancora per qualche mese. L’intensità e durata della prossima fase di crisi, che appare ormai molto probabile, dipenderà dall’evoluzione dello scenario geopolitico internazionale nel breve e medio termine”.
-
Trento1 giorno fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Offerte lavoro2 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento7 giorni fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento1 settimana fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sviluppo turistico di Coredo, un gruppo di esercenti (e non) chiama a raccolta i cittadini: «Ora tocca a noi darci da fare»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo5 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Val di Non – Sole – Paganella4 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»