Spettacolo
Con “Moving with Pina” Cristiana Morganti porta in scena il suo omaggio a Pina Bausch

Nuovo appuntamento con la Stagione di danza programmata dal Centro Servizi Culturali S. Chiara al Teatro Sociale di Trento. Nello specifico, si tratta però di un doppio appuntamento che vedrà protagonista la danzatrice e coreografa Cristiana Morganti, impegnata con un personale omaggio a Pina Bausch.
Per più di vent’anni storica interprete del Tanztheater di Wuppertal, sabato 10 (alle ore 18) e domenica 11 dicembre (alle ore 16) Cristiana Morganti salirà sul palco del Sociale con Moving with Pina, una conferenza danzata sulla poetica, la tecnica e la creatività di Pina Bausch. Un viaggio nell’universo dell’indimenticata coreografa tedesca, visto dalla prospettiva del danzatore.
Com’è costruito un assolo? Qual è la relazione dell’emozione con il movimento? Quand’è che il gesto diventa danza? Qual è la relazione tra il danzatore e la scenografia? E soprattutto, come si crea il misterioso e magico legame tra l’artista e il pubblico?
Eseguendo dal vivo alcuni estratti del repertorio del Tanztheater, Cristiana Morganti racconta il suo percorso artistico e umano con la grande coreografa tedesca e ci fa scoprire quanta dedizione, fantasia e cura del dettaglio sono racchiusi nel linguaggio di movimento creato da Pina Bausch.
Da più di dieci anni, ormai, Cristiana Morganti porta in giro per il mondo con grandissimo successo quello che Leonetta Bentivoglio ha definito come un «piccolo-grande omaggio a Pina Bausch». «Il suo “Moving with Pina” – ha scritto ancora la stessa Bentivoglio – si auto-definisce una «conferenza danzata»: presenta estratti del repertorio del Tanztheater, decompone la struttura degli assoli, parla del rapporto tra emozione e movimento nelle coreografie di Pina Bausch. Insegna, spiega, trasmette. Però Cristiana non ha mai la supponenza di una conferenziera: è un’artista empatica, maliziosa e dotata di humour. Ha compreso veramente il mondo di Pina, vivendolo con la mente, le emozioni e con il corpo. Ma ce lo narra come se per noi fosse un ambiente naturale, “semplicemente” da ritrovare, e lei ci stesse conducendo, con amicizia e confidenza, dentro una genuina parte di noi stessi: un luogo riconoscibile e importante, abitato dal tempo dei sogni e delle fiabe».
Di e con Cristiana Morganti, lo spettacolo è prodotto da il Funaro-Pistoia ed è stato realizzato con l’appoggio e il sostegno della Pina Bausch Foundation-Wuppertal.
-
Trento6 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Offerte lavoro1 settimana fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento2 settimane fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Giudicarie e Rendena1 giorno fa
Non ce l’ha fatta Luigi Poli: il gestore del Palaghiaccio di Pinzolo è morto ieri
-
Spettacolo1 settimana fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Rovereto e Vallagarina1 giorno fa
Trovato morto in casa un 60 enne di Rovereto
-
Alto Garda e Ledro1 settimana fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Italia ed estero2 settimane fa
Ecco che fine hanno fatto i banchi a rotelle del movimento cinque stelle – IL VIDEO
-
Valsugana e Primiero1 settimana fa
Tragedia sul Lagorai, muore la 30 enne Arianna Sittoni
-
Trento1 settimana fa
Investito da un pirata della strada, muore il trentino Daniele Marchi