Trento
16 milioni di euro di arretrati al personale sanitario: firmato l’accordo per il contratto 2019/2021

E’ stato firmato ieri l’accordo per la chiusura della parte economica del contratto (CCPL) 2019/2021 per il personale del comparto sanità – area delle categorie dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari.
L’accordo concerne il periodo 1° gennaio 2019 – 31 dicembre 2021 per la parte economica. “C’è soddisfazione – evidenzia l’assessore alla salute Stefania Segnana – per questo passaggio che contribuisce a riconoscere la professionalità e il ruolo all’interno della comunità trentina del personale che lavora nella sanità.
La sottoscrizione dell’accordo è la conclusione di un percorso che va a dare il giusto riconoscimento a queste donne e a questi uomini ai quali va anche la nostra gratitudine. Le cifre disponibili, tanto per gli arretrati stipendiali che per le indennità, sono importanti e confermano l’attenzione che riserviamo al settore”.
Di seguito l’ammontare delle risorse (lordo oneri) a copertura dell’accordo: per il finanziamento degli arretrati stipendiali anni 2020 e 2021, euro 10.882.000,00 (lordo oneri) una tantum; per il finanziamento di tutte le indennità (decorrenza 1 gennaio 2021 e a regime) euro 5.613.010,00 (lordo oneri) per ogni anno.
Con la firma dell’accordo si procederà all’erogazione degli arretrati stipendiali per gli anni 2020 e 2021, all’introduzione, con decorrenza 1 gennaio 2021, delle indennità di specificità infermieristica e dell’indennità di tutela del malato e per la promozione della salute (nelle misure previste dalla contrattazione nazionale) nonché dell’indennità di pronto soccorso (misura fissa di euro 35,00 e quota variabile di euro 5,28 per ogni giornata prestata fino ad un massimo complessivo di euro 130,00 mensili lordi).
Con tale accordo sono state inoltre incrementate le risorse del Fondo di produttività per il miglioramento dei servizi sanitari della somma di euro 850.000 all’anno e del Fondo accessorio di euro 500.000 all’anno, a decorrere dal 2022.
-
Trento3 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Offerte lavoro4 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo7 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro4 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella6 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Italia ed estero1 settimana fa
Ecco che fine hanno fatto i banchi a rotelle del movimento cinque stelle – IL VIDEO