Val di Non – Sole – Paganella
Strade comunali a Dambel, ecco la corretta applicazione del regolamento

Al fine di chiarire e mettere in evidenza alcuni punti del vigente “Regolamento per l’utilizzo delle strade ricadenti nel territorio del Comune di Dambel”, il Comune di Dambel ha pubblicato un avviso nel quale ne ricorda la corretta applicazione.
In particolare, viene evidenziato che l’articolo 2 stabilisce che le strade rurali si dividono in strade di tipo A e strade di tipo B; le strade di tipo A costituiscono le arterie principali, sono più larghe e sopportano il passaggio di pesi maggiori; le strade di tipo B costituiscono la diramazione capillare, sono più strette e meno idonee a sopportare pesi ingenti.
In base all’articolo 7, invece, su tutte le strade rurali lo spostamento delle macchine operatrici movimento terra (escavatori) è consentito solo se munite di sovrapattini o con cingoli in gomma. Il transito di cingoli in ferro è consentito solo previo presentazione di apposita richiesta al Comune e pagamento del “contributo usura strade” per transito mezzi cingolati pari 150 euro.
Inoltre su tutte le strade rurali è assolutamente vietato l’accesso a camion, autoarticolati o comunque qualsiasi mezzo con tonnellaggio massimo a pieno carico superiore alle 20 tonnellate, come da segnale posto all’ingresso di ogni singola diramazione. Tale divieto decade soltanto previa “segnalazione trasporto materiale” da presentare all’ufficio tecnico comunale utilizzando l’apposita modulistica e dando le garanzie economiche richieste.
Per concludere, sulle strade rurali di tipo B è vietato il transito a tutti i mezzi con larghezza complessiva superiore a 2 metri e/o tonnellaggio massimo a pieno carico superiore alle 15 tonnellate.
La mappa che determina la tipologia delle strade ricadenti nel Comune, il regolamento completo e tutta la modulistica utile, sono consultabili sul sito comunale nella sezione “Regolamenti” (https://www.comune.dambel.tn.it/Comune/Atti-e-documenti/Regolamenti/Regolamento-utilizzo-strade-comunali) e agli uffici comunali.
Per ulteriori chiarimenti in merito è possibile rivolgersi all’ assessore all’agricoltura Marco Verber (tel. 348-9319781).
-
Trento2 settimane fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento3 giorni fa
È finita la storia d’amore tra Ignazio Moser e Cecilia Rodriguez
-
Offerte lavoro2 settimane fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento18 ore fa
Occupazione abusiva Cognola: dopo il danno arriva anche la beffa
-
Giudicarie e Rendena7 giorni fa
Non ce l’ha fatta Luigi Poli: il gestore del Palaghiaccio di Pinzolo è morto ieri
-
Rovereto e Vallagarina7 giorni fa
Trovato morto in casa un 60 enne di Rovereto
-
Alto Garda e Ledro6 giorni fa
Dramma in casa: muore a 39 anni Michele Marchi
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Meteo2 giorni fa
In arrivo in Trentino la settimana più fredda dell’inverno
-
Valsugana e Primiero4 giorni fa
Tromba d’aria a Levico terme nella notte: vola via la copertura della piscina, danni per 150 mila euro
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Tragedia sul Lagorai, muore la 30 enne Arianna Sittoni