Trento
Conferenza delle regioni, Fugatti: «La sanità emergenza nazionale». Giorgia Meloni: «Investire su sinergia a tutti i livelli»

La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, ha organizzato a Milano, una due giorni di incontri e confronti tra le Regioni italiane.
Nella giornata di oggi, lunedì 5 dicembre, si sono tenuti 5 tavoli sui grandi temi che riguardano il Paese, sui quali gli amministratori si sono confrontati con esperti e stakeholder.
“Da questa prima edizione emerge un dato chiaro: il tema della carenza dei medici è un allarme che arriva da tutte le realtà locali perché sta mettendo in difficoltà il sistema sanitario di ogni regione. Da qui arriva forte una richiesta di un tavolo di confronto con il Governo per trovare percorsi e soluzioni per riuscire ad affrontare questa preoccupazione che non è solo un problema locale, ma è una vera e propria emergenza nazionale.”
È quanto ha dichiarato il Presidente della Regione e della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti a margine di questo primo Festival delle Regioni e delle Province Autonome “L’Italia delle Regioni” ospitato nel palazzo della regione Lombardia a Milano.“Solo con un’adeguata dotazione di personale – ha concluso Fugatti – saremo in grado di assicurare le migliori cure a tutti i cittadini e abbattere così le disuguaglianze sociali”.
Il premier Giorgia Meloni è intervenuta con un videomessaggio con un chiaro inciso rivolto ai propri interlocutori: il suo Governo “crede fortemente nella collaborazione tra Stato, Regioni, Province autonome, enti locali” e si impegna a “investire fortemente nella sinergia tra tutti i livelli“. Per il premier solo uniti si possono dunque affrontare le sfide difficili e impegnative che attendono il nostro Paese.
Essendo coinvolte nel dibattito anche le province autonome, il tema dell’autonomia differenziata non può che essere discusso seduta stante. Nei giorni scorsi il ministro per gli Affari Regionali Roberto Calderoli aveva illustrato la timeline ipotizzata dall’Esecutivo, e la stessa premier sottolinea la volontà di procedere in tempi rapidi. L’obiettivo è “istituire un quadro più ampio di riforme per rafforzare e ammodernare l’assetto delle Regioni, migliorare l’efficienza e qualità dei servizi e colmare i divari senza creare nuova disparità“. Le modalità di comunicazione e collaborazione prevedranno sempre un confronto senza pregiudizi, “a partire dal coordinamento tra politiche statali e regionali, sfruttando tutte le opportunità offerte dalle risorse del Pnrr
Giorgia Meloni poi ha lanciato una piccola stoccata all’Ue sulla difficoltà che il nostro Paese sta subendo a livello di caro energia. Meloni ricorda come “in passato si è preferito aumentare il livello di dipendenza da altre nazioni invece di lavorare per implementare misure che rafforzassero la produzione, l’indipendenza e la sicurezza energetica nazionale“.
Scelte che oggi paghiamo a caro prezzo. E a Von der Leyen lancia un altro appello piuttosto lineare, ossia quello della rinegoziazione dei fondi NextGenEu: finanziamenti che “non potevano considerare l’impatto della guerra in Ucraina sulle nostre economie”.
Ad aprire i lavori è stato il padrone di casa, Attilio Fontana, secondo cui “le Regioni stanno dando grande prova di coesione e compattezza in tutte le scelte che stanno affrontando. Pertanto va loro riconosciuto il ruolo legislativo, programmatico, accanto a un ruolo dei Comuni e delle Province, che purtroppo sono state depotenziate.
-
Trento2 settimane fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento3 giorni fa
È finita la storia d’amore tra Ignazio Moser e Cecilia Rodriguez
-
Offerte lavoro2 settimane fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento18 ore fa
Occupazione abusiva Cognola: dopo il danno arriva anche la beffa
-
Giudicarie e Rendena7 giorni fa
Non ce l’ha fatta Luigi Poli: il gestore del Palaghiaccio di Pinzolo è morto ieri
-
Rovereto e Vallagarina7 giorni fa
Trovato morto in casa un 60 enne di Rovereto
-
Alto Garda e Ledro6 giorni fa
Dramma in casa: muore a 39 anni Michele Marchi
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Meteo2 giorni fa
In arrivo in Trentino la settimana più fredda dell’inverno
-
Valsugana e Primiero4 giorni fa
Tromba d’aria a Levico terme nella notte: vola via la copertura della piscina, danni per 150 mila euro
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Tragedia sul Lagorai, muore la 30 enne Arianna Sittoni