Trento
Bike Sharing E-Motion: stazioni e mezzi costantemente vandalizzati

Il servizio di Bike Sharing E-Motion della Provincia autonoma di Trento (QUI link 1 – QUI link 2) è uno dei più apprezzati dagli abitanti della città di Trento. Negli ultimi anni ha infatti raggiunto numeri interessanti nel capoluogo. (QUI link 3 – QUI link 4)
Tuttavia, le biciclette vengono costantemente danneggiate: come ha affermato il presidente della Provincia Maurizio Fugatti, solo nel 2022 l’ente pubblico per le riparazioni ha speso ben 60 mila euro per rimettere in sesto i pezzi danneggiati.
Il problema dei danni costanti alle biciclette è estremamente reale ed influenza in modo negativo un servizio che in città ed in regione è molto sfruttato (QUI link 5 – QUI link 6).
Trovare delle biciclette da utilizzare – anche in orari non di punta – è diventato davvero difficile: da un lato, i mezzi danneggiati vanno riparati e quindi non sono disponibili; da un altro, vari mezzi vengono monopolizzati dai foodracers e di conseguenza non sono disponibili per chi ne ha bisogno.
Nel mentre che si cerca una soluzione per contrastare questi danneggiamenti selvaggi, le stazioni bike sharing maggiormente soggette ad atti vandalici verranno dotate di sistema di videosorveglianza.
Dal 2015 gli utenti del servizio Bike Sharing E-Motion in provincia sono cresciuti in modo costante. Dai 733 del 2015 si è arrivati ai 2026 del 2021. Non un granchè, anche se il servizio è ancora in rodaggio.
I chilometri percorsi in questi 6 anni in Trentino sono stati 222.180.
I numeri su Trento sono molto maggiori di quelli di Rovereto dove il servizio non piace. Nella città della Quercia infatti l’interesse per il bike sharing è scemato man mano che passavano gli anni. si è infatti passati da 42.771 chilometri percorsi nel 2015, a 27.032 a fine 2021.
Un altro servizio «agganciato» alla transizione ecologica rimandato a settembre dopo il fallimento dei ciclobox che nessuno usa, e dei monopattini abbandonati a centinaia in giro per la città.
Forse prima di proporre questi tipi di servizio bisognerebbe agire sulla coscienza e sul rispetto del bene comune di tutti, a partire magari dalla scuola, per poi passare alla famiglia.
-
Trento3 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Offerte lavoro4 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo7 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro4 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella6 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Italia ed estero1 settimana fa
Ecco che fine hanno fatto i banchi a rotelle del movimento cinque stelle – IL VIDEO