Italia ed estero
Continuano gli sgomberi degli abuvisi in tutta Italia, Piantedosi: «Strategia per legalità e riqualificazione dei territori»

Massima priorità agli sgomberi di esperienze culturali di rilevanza internazionale, addirittura con un museo già nel mirino. Poi, con calma, si penserà alle occupazioni ventennali portate avanti dai “fascisti del nuovo millennio”(Ndr – anachici e centri sociali)
Il ministro dell’interno Piantedosi traccia la politica sulla sicurezza dei prossimi anni mettendo nel mirino anche le occupazione abusive, bacino spesso di operazioni criminali ad opera della mafia. Nel prossimo decreto sarà presa in considerazione anche la riforma della polizia locale che avrà più competenze e sarà potenziata per garantire la sicurezza nelle città.
Nel merito continuano in maniera incessante gli sgomberi in tutta l’Italia e la liberazione di 16 alloggi occupati abusivamente da anni nel quartiere di Pizzofalcone a Napoli, in via Egiziaca 35, anche da persone legate alla criminalità organizzata, rappresenta «un segnale forte e concreto della presenza dello Stato».
Così il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi commenta l’operazione che, partita il 29 novembre e conclusasi ieri, ha «riportato legalità e sicurezza in un’area cittadina gravemente esposta alla pressione criminale», ringraziando la prefettura, guidata dal prefetto Claudio Palomba, le Forze dell’ordine, i Vigili del fuoco e la Polizia locale di Napoli.
L’intervento – con il quale è stata data esecuzione a un decreto di sequestro preventivo del tribunale di Napoli – dà una risposta a un fenomeno già attentamente seguito nell’area metropolitana, quello delle occupazioni abusive, rispetto al quale il comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica della prefettura ha avviato nel 2021, in collaborazione con il comune, un monitoraggio specifico sul complesso situato nel quartiere di Pizzofalcone, dove nello stesso anno l’abitazione di un’anziana insegnante fu occupata abusivamente mentre lei era fuori per motivi di salute.
Sono state così approfondite le situazioni di alcuni degli occupanti abusivi del complesso – un ex convento annesso alla chiesa di S. Maria, classificato nel 2007 come bene demaniale di interesse storico artistico – risultati collegati con clan della camorra.
Il titolare del Viminale ha evidenziato come «le iniziative intraprese contro il fenomeno delle occupazioni abusive, non solo nel capoluogo partenopeo ma in tutto il Paese» fanno parte di una «strategia chiara, che proseguirà con determinazione perché, oltre a garantire il rispetto del diritto di proprietà, consente alle amministrazioni locali di realizzare quelle iniziative di riqualificazione urbana necessarie per rimuovere situazioni di degrado e assicurare una più serena e ordinata convivenza».
E anche in quest’ottica, ha sottolineato il titolare del Viminale, «magistratura, istituzioni e Forze dell’ordine stanno portando avanti un’azione di contrasto a ogni forma di prevaricazione criminale sul territorio, assicurando un’adeguata tutela ai cittadini, soprattutto quelli più fragili e vulnerabili, che hanno diritto a condizioni di vita più sicure».
Ad oggi le case occupate abusivamente in Italia son quasi un milione. Secondo i dati Federcasa, elaborati da Nomisma, il fenomeno è progressivamente aumentato (+20,9% tra il 2004 e il 2013), anche a causa del peggioramento della tensione abitativa.
Rispetto al totale delle abitazioni risulta che circa il 6,4% di queste è occupato abusivamente. Le aree maggiormente interessate sono il Mezzogiorno (53,4%) e il Centro Italia (36,5%). Le stime riferiscono inoltre che rispetto al fenomeno dell’occupazione abusiva, le abitazioni che vengono occupate con forza rappresentano l’81% (circa 40 mila casi).
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»
-
Giudicarie e Rendena2 settimane fa
Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta
-
Trento2 settimane fa
Dramma in stazione a Trento: investita una persona
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene
-
Piana Rotaliana1 settimana fa
Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”
-
Trento3 giorni fa
«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana
-
Rovereto e Vallagarina4 giorni fa
Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave
-
Rovereto e Vallagarina3 giorni fa
Rovereto, chiude anche «La Saponeria» sul centralissimo corso Rosmini
-
Trento2 settimane fa
Con la mano schiacciata da un autoscontro, ferita bambina di 5 anni
-
Fiemme, Fassa e Cembra4 giorni fa
Lupi troppo vicini ai centri abitati della val di Fassa, quando cominceranno gli abbattimenti? Luca Guglielmi interroga la giunta
-
Rovereto e Vallagarina6 giorni fa
58 enne si amputa la mano nel giardino di casa