Trento
Pulizie negli Ospedali, PD in confusione totale. Cia (FdI): «Servizio viene gestito in questo modo da 11 anni»

Nella giornata di ieri il Partito Democratico ha attaccato la Giunta provinciale, strumentalizzando la gara d’appalto per il servizio di pulizie e disinfezione degli ospedali trentini, sostenendo che “il controllato paga il controllore”, cioè che chi vincerà la gara sarà chiamato a pagare l’attività di controllo effettuata da un soggetto terzo, così come effettivamente previsto nel bando.
Ne hanno dato notizia in maniera compiacente tutti i media trentini gridando allo scandalo. Si tratta però del festival del nulla e vediamo il perchè.
Si tratta quindi di uno scandalo? «Assolutamente no. Questo avviene in Trentino già da 11 anni, così come previsto debba accadere in tutta Italia per l’attività di controllo, specie in seguito alla previsione dell’articolo 102 comma 2 del codice degli appalti e a più recenti documenti voto e linee guida» – a dirlo è il consigliere provinciale di Fratelli d’Italia Claudio Cia.
La Giunta in Trentino infatti era di centrosinistra quando proprio quest’attività di controllo è iniziata, anticipando pionieristicamente lo stesso codice degli appalti, che non ha mai previsto chi debba pagare il controllo, ma che questo vi debba essere. Infatti il servizio di controllo in Trentino è sempre stato pagato dalle aziende appaltanti.
Partito democrativo in confusione? Dopo queste dichiarazioni non vi sono dubbi: certamente sì. Claudio Cia invece ricorda la novità introdotta nell’ultimo anno con documenti voto anche di Fratelli d’Italia, in tutta Italia e alla Camera, che prevede la garanzia che il soggetto e la piattaforma che svolgono i controlli siano soggetti terzi rispetto a chi svolge il servizio di pulizia, così come previsto anche da INAIL nelle sue più recenti linee guida (documento dell’ottobre 2022).
«Un grande passo avanti – dichiara Cia – visto che in passato era possibile che il servizio di controllo venisse svolto addirittura dall’appaltatore, quindi non garantendo alcuna trasparenza nello stesso, infatti poteva essere il controllato ad autocontrollarsi. Oggi il rapporto tra controllore e controllato è solo legato al pagamento del costo di questo servizio e allo scambio di informazioni, in quanto previsto dallo stesso contratto con l’Amministrazione contraente. È ovvio che il costo del controllo sia a carico del privato che gestisce il servizio, affinché questo non gravi sulle pubbliche amministrazioni come Apss e sulla spesa pubblica in generale, così come previsto in tutta Italia».
Il consigliere di Fratelli d’Italia sottolinea che però viene garantito anche nel capitolato tecnico della gara indetta da Apss che il soggetto terzo: carichi, gestisca e verifichi i dati e i controlli di qualità garantendo così un quotidiano aggiornamento e accesso da parte della stessa Apss.
«Mettere in discussione ora la gara più all’avanguardia in Italia in materie di pulizie ospedaliere, per mera polemica politica – conclude Claudio Cia – quando proprio la parte politica da cui proviene la polemica in passato ha operato in maniera coerente con la stessa gara, ci pare alquanto inutile e strumentale. Infine è davvero sorprendente che i cittadini vengano allarmati, quando proprio i trentini non possono che essere i più tutelati grazie a questo modello, il più virtuoso d’Italia nella riduzione del rischio clinico».
-
Trento2 settimane fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento3 giorni fa
È finita la storia d’amore tra Ignazio Moser e Cecilia Rodriguez
-
Offerte lavoro2 settimane fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento17 ore fa
Occupazione abusiva Cognola: dopo il danno arriva anche la beffa
-
Giudicarie e Rendena7 giorni fa
Non ce l’ha fatta Luigi Poli: il gestore del Palaghiaccio di Pinzolo è morto ieri
-
Rovereto e Vallagarina7 giorni fa
Trovato morto in casa un 60 enne di Rovereto
-
Alto Garda e Ledro6 giorni fa
Dramma in casa: muore a 39 anni Michele Marchi
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Meteo2 giorni fa
In arrivo in Trentino la settimana più fredda dell’inverno
-
Valsugana e Primiero4 giorni fa
Tromba d’aria a Levico terme nella notte: vola via la copertura della piscina, danni per 150 mila euro
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Tragedia sul Lagorai, muore la 30 enne Arianna Sittoni