Arte e Cultura
Giornata internazionale delle persone con disabilità: al MUSE una giornata di visite al buio, laboratori sensoriali e mostre tattili

Visite guidate a occhi chiusi, mappe tattili e laboratori sensoriali: sono solo alcune delle attività che il MUSE – Museo delle Scienze propone in occasione di “Obiettivo Accessibilità“, una giornata per esplorare il museo con modalità accessibili a tutte e tutti. Tra le novità l’apertura della mostra “Oltre il buio, le stelle”, che permette alle persone cieche di scoprire attraverso il tatto i segreti del cosmo.
Il 3 dicembre è la Giornata internazionale delle persone con disabilità, proclamata nel 1981 dall’ONU. A Trento, il MUSE – Museo delle Scienze, in collaborazione con associazioni e cooperative del territorio che si impegnano ogni giorno nel campo delle disabilità, dedica un’intera giornata – dalle 10 alle 19 – all’esplorazione del museo, dei suoi spazi meno noti e delle collezioni naturalistiche attraverso nuove modalità e progetti sempre più inclusivi e accessibili.
Grazie a quattro particolari visite guidate, tutte della durata di un’ora (posti limitati, prenotazione all’infopoint MUSE), sarà possibile addentrarsi nella serra tropicale alla scoperta di aromi e suoni della giungla, toccare i reperti delle collezioni solitamente nascosti al pubblico, essere accompagnati da una guida ipovedente specializzata in astronomia nella nuova mostra tattile “Oltre il buio le stelle” o visitare il museo insieme agli interpreti della Lingua dei segni italiana (LIS).
Tanti i corner e le attività sensoriali dislocati tra i vari piani del museo. Tra i più curiosi: “El mondo nòf”, laboratorio nato in collaborazione con le persone residenti nella struttura per anziani De Tschiederer in cui i giochi di una volta diventano occasione per ravvivare i ricordi personali, “Paleotouch!”, attività di esplorazione tattile delle antiche collezioni fossili del museo, e “Dont’sbat”, l’occasione per attraversare il buio senza andare a sbattere sperimentando l’eco-localizzazione, ossia vedere con l’udito come fanno i pipistrelli.
Novità assoluta, l’apertura della mostra “Oltre il buio, le stelle”, che resterà visitabile al piano +1 fino al 18 dicembre 2022: file audio, pannelli tattili e in braille invitano a “sentire” il cielo attraverso l’uso del tatto e sperimentare la percezione del cosmo da una diversa angolatura, quella provata quotidianamente dalle persone cieche.
Alle 16 spazio alla presentazione dei nuovi progetti di accessibilità del MUSE. Tra le novità, l’installazione su tutti i piani del museo di mappe tattili, realizzate in collaborazione con la cooperativa Abilnova e con l’Associazione Progresso Ciechi Onlus, in grado di fornire anche alle persone con disabilità senso-percettiva le informazioni utili per potersi orientare nel museo.
E la nuova Guida CAA, scritta in linguaggio simbolico CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa): un importante strumento di inclusione per tutte le persone che hanno disturbi comunicativi complessi o per le persone con autismo, per avvicinarsi in maniera più immediata ai temi di respiro locale e globali sviluppati dal MUSE.
Qui il programma completo della giornata
Anche per il mondo della scuola è prevista una serie di attività sull’accessibilità museale e l’inclusione sociale: dal 5 al 16 dicembre il MUSE propone per le classi che vorranno aderire un programma di iniziative sperimentali e gratuite su questi temi (per info:[email protected]).
Come spiegano Katia Franzoso e Romana Scandolari, referenti Programma accessibilità e inclusione MUSE: “L’impegno del museo è quello di guardare all’accessibilità come a un obiettivo trasversale, da applicare in ogni settore: non solo nell’accoglienza, ma anche nelle mostre e negli allestimenti, coinvolgendo in questi processi le persone con disabilità e le organizzazioni che le rappresentano, seguendo lo slogan “niente su di noi, senza di noi. In questo modo il museo diventa l’esempio da seguire per un cambiamento culturale”.
Alla conferenza stampa hanno partecipato Patrizia Famà, Sostituta direttrice Ufficio programmi per il pubblico del MUSE, Romana Scandolari e Katia Franzoso del team accessibilità e inclusione del MUSE, Ferdinando Ceccato, il direttore della cooperativa Abilnova, Christian Lavarian e Emanuele Cambiotti, curatori della mostra “Oltre il buio, le stelle“, e il capo Gabinetto dell’assessore provinciale Mirko Bisesti Paola Raia.
-
Trento2 settimane fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 giorni fa
È finita la storia d’amore tra Ignazio Moser e Cecilia Rodriguez
-
Offerte lavoro2 settimane fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Giudicarie e Rendena6 giorni fa
Non ce l’ha fatta Luigi Poli: il gestore del Palaghiaccio di Pinzolo è morto ieri
-
Rovereto e Vallagarina6 giorni fa
Trovato morto in casa un 60 enne di Rovereto
-
Alto Garda e Ledro5 giorni fa
Dramma in casa: muore a 39 anni Michele Marchi
-
Trento8 ore fa
Occupazione abusiva Cognola: dopo il danno arriva anche la beffa
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Meteo1 giorno fa
In arrivo in Trentino la settimana più fredda dell’inverno
-
Valsugana e Primiero3 giorni fa
Tromba d’aria a Levico terme nella notte: vola via la copertura della piscina, danni per 150 mila euro
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Tragedia sul Lagorai, muore la 30 enne Arianna Sittoni