Trento
Apicoltura, in arrivo contributi per 350mila euro

Con un provvedimento proposto dall’assessore all’agricoltura Giulia Zanotelli, la Giunta provinciale ha approvato i criteri per l’anno 2023 per la concessione dei contributi in favore dell’apicoltura.
A questo fine ha destinato l’importo di 350.000 euro. Le domande di contributo potranno essere presentate da lunedì 5 dicembre 2022 fino a martedì 28 febbraio 2023, avvalendosi delle procedure informatizzate rese disponibili agli utenti sul portale https://srt.infotn.it. Sarà predisposta una graduatoria sulla base di punteggi derivanti da criteri di selezione. La struttura competente è il Servizio agricoltura della Provincia.
Possono beneficiare dei contributi le imprese che operano nel settore apistico, che rispettano la definizione di microimprese, piccole e medie imprese. Il contributo è destinato agli agricoltori che sono in possesso, alla data di presentazione della domanda, di un numero minimo di 70 alveari denunciati come produzione per la commercializzazione e non per autoconsumo, e che siano in regola con il censimento 2022 nella banca dati nazionale per l’apicoltura (BDNA).
Gli investimenti per cui si richiede il contributo dovranno soddisfare l’obiettivo del miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali dell’azienda agricola, in particolare mediante una riduzione dei costi di produzione o il miglioramento e la riconversione della produzione.
La legge provinciale n. 4/2003 prevede, all’articolo 44, la possibilità di promuovere e sviluppare l’apicoltura, anche come fattore di miglioramento qualitativo e quantitativo delle produzioni agricole.
Con il provvedimento adottato si intende quindi, attraverso il finanziamento di iniziative a favore degli apicoltori, sostenere la redditività e l’ulteriore sviluppo delle aziende apistiche tenendo conto dell’importanza delle api per l’attività di impollinazione in un Trentino a forte vocazione agricola; la loro presenza è inoltre garanzia di biodiversità.
-
Trento3 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Offerte lavoro4 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo7 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro4 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella6 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Italia ed estero1 settimana fa
Ecco che fine hanno fatto i banchi a rotelle del movimento cinque stelle – IL VIDEO