Trento
La Variante al Prg finisce in Tribunale, il Sindaco: «Solo variazioni tecniche»
Il centro destra presenta un esposto al Tar e invita il sindaco a bloccare la delibera

Undici consiglieri di minoranza del consiglio comunale di Trento impugnano la delibera della variante tecnica del Prg davanti al TAR.
Ieri in conferenza stampa il consigliere di Trento Unita Andrea Merler ha spiegato la natura giuridica dell’istanza presentata al Tar: secondo Merler la variante al Prg non sarebbe solo «tecnica», ma conterrebbe grandi elementi di novità rispetto all’originale. Tra i cambiamenti contestati c’è la revisione delle aree “sciabili” mai discusse nel Prg originale e l’individuazione di una lista di ben 71 “architetture” da valorizzare e tutelare.
Il centro destra accusa il Sindaco Franco Ianeselli di «eccesso di potere», chiede di femare subito il provvedimento e di ridiscutere in aula questi cambiamenti al prg.
Di parere diverso invece la Giunta comunale che nel merito del ricorso al Tar contro la variante tecnica al Prg, ribadisce che «la Giunta non ha approvato la variante al Prg, ma ha solo dato avvio alla procedura nei modi e nei termini previsti dalla legge. La Giunta non si è dunque sostituita in alcun modo al Consiglio comunale che sarà chiamato a discutere e ad approvare i contenuti della variante 2022-2023 in fase di costruzione».
Per la giunta di Trento c’è poi da aggiungere che gli obiettivi della variante urbanistica sono per lo più di carattere tecnico e non sono stati individuati dalla Giunta, ma sono stati approvati dal Consiglio comunale nel 2018.
Non essendo stati recepiti integralmente dalla variante al piano regolatore generale 2019, la Giunta ha deciso di recuperarli per rimediare anche ad alcune difformità cartografiche e al non completo allineamento con il sistema pianificatorio provinciale che compromette la possibilità di impostare future varianti sostanziali.
L’argomento è stato naturalmente discusso in commissione urbanistica, che ha avuto a disposizione tutta la documentazione della variante, compresa quella riguardante per esempio l’integrazione nel Prg della carta del paesaggio e la schedatura dei più rilevanti edifici contemporanei individuati già dalla variante 2019.
Il Consiglio comunale riunito in seduta straordinaria ha respinto la richiesta di bloccare l’iter proprio proprio in ragione del fatto che non sono state lese le prerogative dei Consiglieri a cui spetta l’adozione della variante stessa.
Tra gli obiettivi urbanistici approvati dal Consiglio comunale nel 2018 c’è anche “lo stop al consumo di suolo, coerentemente con gli indirizzi della legge urbanistica provinciale, che prende atto della natura del suolo quale bene comune e risorsa non rinnovabile e afferma la necessità di favorire il riutilizzo, la rigenerazione ed eventualmente la densificazione dell’esistente”.
A ciò si aggiunge “la conseguente salvaguardia e la valorizzazione del territorio agricolo e rurale, la razionale distribuzione delle attività al fine di una mobilità efficiente, il freno alla dispersione delle urbanizzazioni”.
Non rientra dunque tra gli obiettivi della variante – e non lo potrebbe essere in nessun modo, visto il suo carattere tecnico – la trasformazione di aree agricole in edificabili, che peraltro è espressamente vietata dalla legge urbanistica provinciale.
-
Trento3 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Offerte lavoro4 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo7 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro4 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella6 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Italia ed estero1 settimana fa
Ecco che fine hanno fatto i banchi a rotelle del movimento cinque stelle – IL VIDEO