Connect with us
Pubblicità

Arte e Cultura

Giornata internazionale persone con disabilità: il Mart presenta i progetti del 2022

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

Ogni anno in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità il Mart presenta le più recenti novità relative ai Progetti Speciali, programmi portati avanti con continuità, tutti i giorni, tutto l’anno.

I progetti del 2022: la nuova guida CAA per la Casa d’Arte Futurista Depero, l’evoluzione della video guida in LIS da oggi fruibile direttamente sul proprio telefono, due nuovi video realizzati con le realtà del territorio e nuovi impegni sulla partecipazione e la comunicazione inclusiva.

Maggiore autonomia e autodeterminazione, per tutti – Solo creando contesti e condizioni in cui ogni persona viene responsabilizzata e resa consapevole dei diversi processi di conoscenza, coinvolta nella realizzazione di specifici strumenti utili all’abbattimento delle barriere culturali, si dà vita a un vero processo inclusivo.
Partendo da questa premessa il Mart sviluppa ogni anno nuovi progetti. Ai progetti “continuativi” – come i percorsi guidati in Lingua dei Segni, i percorsi tattili per persone cieche, i laboratori e le attività per persone con disabilità fisiche, cognitive, sensoriali, o con malattia (Alzheimer, demenza senile) – ogni anno si aggiungono nuovi progetti.

2017Prima videoguida LIS (Lingua italiana dei Segni) per favorire la visita in autonomia alle Collezioni delle persone sorde.

2019Prima riproduzione in rilievo di un’opera nel percorso permanente, per persone cieche o ipovedenti. L’opera è Le figlie di Loth di Carlo Carrà, celebre capolavoro già scelto come immagine simbolo del patrimonio del museo e come immagine guida della mostra sull’eredità di Giotto (6 dicembre 2022 – 19 marzo 2023)

2019-2020: il Mart di dota della Guida in CAA per la visita alle Collezioni.
Quello della Comunicazione Aumentata e Alternativa è un linguaggio fatto di icone e pittogrammi utilizzato per incrementare le possibilità di comunicazione e dialogo delle persone con disagio cognitivo o verbale.

Pubblicità
Pubblicità

2020Seconda opera tattile inserita nel percorso museale: Movimento d’uccello di Fortunato Depero, l’artista senza il quale il Mart non esisterebbe.

2021Seconda videoguida in LIS dedicata alla Casa d’Arte Futurista Depero.
Laboratori condotti da persone con autismo destinati a studenti, nel riconoscimento del fatto che l’inclusione passi necessariamente dalla relazione spontanea, dalla normalizzazione e dal confronto.

4 Video di approfondimento condotti da persone con bisogni speciali, disponibili sui canali social del museo.

I progetti 2022 – I nuovi progetti rappresentano la prosecuzione e lo sviluppo dei progetti più riusciti ed apprezzati di questi anni. Per tutti è stata fondamentale la collaborazione tra il Mart e le realtà del terzo settore: l’esperienza degli anni passati ha infatti avuto ottime ricadute sul consolidamento della rete territoriale cultura – istruzione – terzo settore.

Guida CAA per Casa Depero – Realizzata per le persone con bisogni comunicativi complessi la nuova Guida CAA completa il lavoro fatto negli anni scorsi con Il Ponte – Cooperativa Sociale di Rovereto. Sulla Guida i visitatori troveranno informazioni sulla vita di Depero, sulla Sala Eco della stampa, dove scopriranno il celebre Libro Imbullonato, sui due capolavori intitolati New Babel che Depero dipinse dopo il suo viaggio a New York, sui celebri Arazzi, sulle Marionette e sulla Sala Rovereto. Come quella dedicata al percorso delle Collezioni del Mart, anche questa Guida sarà disponibile gratuitamente in versione cartacea in biglietteria e digitale sul sito del museo.

2 Nuovi video “Museo inclusivo” – Condivisi sui canali social del Mart, i video permettono alle persone con bisogni speciali di esprimersi e partecipare attivamente alla divulgazione delle opere, valorizzando il loro punto di vista. Veri e propri ambasciatori del Mart, i protagonisti del 2022 sono Alessandro Bertagnolli e Sara Patton che hanno scelto e raccontato un’opera appartenente alle Collezioni del museo. Bertagnolli ha scelto una scultura di DeperoLa toga e il tarlo, Patton La carrozzella di Carlo Carrà.

Nel 2021 il progetto era stato realizzato con Il Ponte – Cooperativa Sociale di Rovereto, con il Centro diurno anziani Vannetti e con il Centro salute mentale di Rovereto. Per il secondo il Mart ha lavorato ancora con Il Ponte a cui si è aggiunta la Cooperativa sociale Villa Maria.

Video guide LIS 2.0 – Le video visite guidate in LIS al Mart e alla Casa Depero, prima fruibili tramite tablet, sono ora scaricabili sul proprio cellulare tramite QR-code.
La mappa del percorso con i QR-code da inquadrare è scaricabile gratuitamente dal sito del museo o disponibile in biglietteria.
Fin dal primo anno, il progetto è stato realizzato in collaborazione con l’Ente Nazionale Sordi di Trento.

Partecipazione a Recovery College – Il Mart ha collaborato e messo a disposizione i propri spazi per il progetto Recovery College organizzato dal Centro di salute mentale (ASSP). Un gruppo misto di rappresentanti di realtà attive sul territorio co-progetta corsi ed eventi sui temi della salute mentale e del benessere, in collaborazione con enti e servizi. Attraverso la costituzione di gruppi di lavoro eterogenei, il progetto mette al centro le persone e la loro dignità, senza lo stigma della malattia mentale.

Corso sulla comunicazione inclusiva per i professionisti del museo – Il Mart e Centrale Fies inserito all’interno dei percorsi di formazione continua rivolti allo staff un corso sulla Comunicazione inclusiva. Il progetto ha coinvolto 18 professioniste più due volontarie in Servizio civile impegnate quotidianamente nella comunicazione, nella progettazione e nella mediazione culturale.

I Progetti speciali al Mart – Con l’obiettivo di contribuire al miglioramento della società e delle community del proprio territorio, i Progetti speciali sono pensati per i visitatori la cui fruizione va mediata e sostenuta con particolare cura: persone con disabilità, malattia o disagio.
L’Area educazione e mediazione culturale del Mart propone da anni visite guidate in LISpercorsi tattili per ciechi, laboratori per persone con bisogni speciali, attività progettate con i professionisti del terzo settore (realizzate in museo o nelle sedi che ospitano e accolgono le persone con disabilità o malattia).

Quella del Mart è una scommessa vinta grazie al lavoro costante e alla costruzione di una rete virtuosa diffusa sul territorio. Ogni anno l’Area educazione coinvolge oltre 30 soggetti provenienti da tutto il Trentino e da fuori Provincia: cooperative, associazioni, centri di salute mentale, case di riposo, enti pubblici e istituti socio-sanitari.

Un’attività capillare e diffusa che permette a oltre 3mila persone all’anno di partecipare ai Progetti speciali del Mart: esperienze coinvolgenti pensate per stimolare la manualità, la creatività e per produrre e condividere conoscenza.

L’utenza coinvolge persone con disabilità fisiche, motorie, sensoriali o cognitive. Sono stati inoltre sviluppati programmi per malati di Alzheimer e per autistici. Nel 2015, l’A.G.S.A.T. – Associazione genitori soggetti autistici del Trentino ha consegnato all’Area educazione del Mart il marchio Autismo Accolgo. Il riconoscimento individua e premia le strutture che offrono servizi culturali, educativi e ricreativi accessibili a persone affette da disturbi dello spettro autistico.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
rel="nofollow"Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità

  • Pubblicità
    Pubblicità
Alto Garda e Ledro2 ore fa

Giornata mondiale dell’acqua, una “Giornata speciale per la sorgente Bugatina”

Val di Non – Sole – Paganella3 ore fa

Sarnonico, cerca di evitare un’auto che sta svoltando verso l’Eurospin e finisce col suv a cavallo di un muretto

Hi Tech e Ricerca3 ore fa

Alla transizione digitale serve un’anima etica, perché l’uomo non è un codice binario

Bolzano4 ore fa

Identificato il cadavere riemerso dall’Isarco grazie al numero di protesi, si tratta di Giuseppe Larch

Trento4 ore fa

Orso MJ5, ancora nessun parere di Ispra per l’abbattimento

economia e finanza5 ore fa

4° trimestre 2022: rallenta il mercato del lavoro in Trentino, male industria e costruzioni

Val di Non – Sole – Paganella5 ore fa

Malga Tassulla e Malga Nana in cerca di un gestore

L'Editoriale6 ore fa

Pestaggio figlio di Giuliana: l’imbarazzante silenzio di Lega e Partito Democratico

Val di Non – Sole – Paganella6 ore fa

Perde il controllo della moto e finisce a terra sul viadotto ad Arsio: 21enne trasportato in ospedale

eventi7 ore fa

Parini Secondo, LNDFK e il trombone di Gianluca Petrella i protagonisti del secondo giorno di SPACEWAYS – Tracciati di musica e danza

Rovereto e Vallagarina8 ore fa

Scuola di arte bianca e pasticceria, a Rovereto nuovi spazi e nuova proposta formativa

Trento8 ore fa

Domenica 26, divieti e chiusure al traffico per due gare ciclistiche a Trento sud

Italia ed estero9 ore fa

Aumento drammatico dei suicidi giovanili: i ragazzi vanno ascoltati e presi sul serio

Italia ed estero9 ore fa

Gigantesca truffa sui bonus edilizi: erogati finanziamenti a duemila comuni inesistenti in Italia

Piana Rotaliana9 ore fa

Presenze germaniche in Trentino e dialetti locali: se ne parla a Mezzolombardo con il professor Fulvio Ferrari

Italia ed estero2 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento3 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento3 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina1 settimana fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Io la penso così…3 settimane fa

Madonna di Campiglio: piste impeccabili, turisti ubriachi meno

Giudicarie e Rendena1 settimana fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento1 settimana fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento3 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero2 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento3 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento4 settimane fa

Ecco come sarà il nuovo ponte di Ravina, fine lavori nel 2025

Val di Non – Sole – Paganella7 giorni fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Piana Rotaliana7 giorni fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Trento2 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

  • Pubblicità
    Pubblicità

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza