Ambiente Abitare
Dal 1967 non nevicava così tanto nel nord Europa: e il riscaldamento globale allora?

Secondo i dati satellitari e le stime del NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration) nel mese di novembre – nell’emisfero nord – c’è stato un vero e proprio record per quanto riguarda le nevicate.
Attualmente – secondo il NOAA/Rutgers Global Snow Lab – la neve ricopre circa 41 milioni di chilometri quadrati nell’emisfero settentrionale. La cifra più alta dal 1967: si tratta di un vero record!
La neve sta occupando praticamente tutto il territorio di Russia, Canada, Alaska e buona parte di Scandinavia ed Europa orientale.
L’estensione della neve al suolo a fine novembre è solitamente uno degli indicatori più importanti per quanto riguarda le previsioni meteo sul lungo periodo in vista dell’inverno.
L’abbondante nevicata avvenuta in Siberia ha creato le condizioni ideali per un abbassamento della temperatura al livello del suolo. Così facendo si va a incentivare il rinforzo precoce dell’anticiclone termico russo-siberiano.
E difatti bisogna ammettere che i valori fanno a pensare ad un inverno molto particolare, specie al nord. Tuttavia, almeno fino alla prossima settimana dovrebbe piovere e/o nevicare sia in collina che in montagna anche in Italia.
Per capire se sarà un inverno mite o un inverno più rigido bisognerà quindi aspettare le prossime settimane per vedere come andrà ad evolversi questa situazione comunque anomala specie per l’arco alpino.
Quanto successo è in controtendenza rispetto alle dichiarazioni di molti esperti che spiegano che negli ultimi anni l’aumento delle temperature nel tempo sta modificando i modelli meteorologici e sconvolgendo il normale equilibrio della natura. Secondo questa tesi sarebbero molti i rischi per gli esseri umani e per tutte le altre forme di vita sulla Terra.
Al livello di riscaldamento globale raggiunto finora (+1,1 °C dall’era preindustriale), le ondate di calore estreme che in passato si verificavano una volta ogni 10 anni risultano 2,8 volte più frequenti.
La situazione potrebbe peggiorare: secondo le stime dell’IPCC, se non riusciremo nella sfida di contenere il rialzo delle temperature a non più di 1,5 °C, questi episodi di rialzo termico prolungato potrebbero avvenire con una frequenza quattro volte maggiore.
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Valsugana e Primiero3 giorni fa
Dopo il caos attorno al video, arriva la risposta dell’APT Valsugana
-
Trento6 giorni fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Offerte lavoro1 giorno fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Valsugana e Primiero4 giorni fa
San Valentino col bacio Gay, bufera sull’Apt della Valsugana
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento1 settimana fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sviluppo turistico di Coredo, un gruppo di esercenti (e non) chiama a raccolta i cittadini: «Ora tocca a noi darci da fare»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo4 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi