Connect with us
Pubblicità

Giudicarie e Rendena

Turismo sostenibile: ok al Piano d’azione del Parco Naturale Adamello Brenta

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

È stato sottoscritto ieri a Tione il nuovo Piano d’azione e strategia 2023-2027 del Parco Naturale Adamello Brenta-PNAB per il rinnovo della CEST-Carta europea del turismo sostenibile Fase I, assegnata da Europarc Federation, il più grande network europeo di aree protette, e promossa in Italia da Federparchi.

Il documento si compone di 51 azioni, suddivise in due itinerari (Novità e Continuità) e tre percorsi (Consapevolezza, Sensi e Qualità). A sottoscriverlo i soggetti territoriali capofila che hanno concorso alla sua realizzazione: il Servizio sviluppo sostenibile e aree protette della Provincia autonoma di Trento, la Fondazione Dolomiti UNESCO, il Parco Fluviale della Sarca, Trentino Marketing, il Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino e il Parco Nazionale dello Stelvio-Trentino, I Comuni, i Distretti Famiglia, le Apt, le Biblioteche presenti all’interno dei confini del Parco, Dolomiti Open e Anfass onlus, presso la cui sede di Tione si è tenuto l’evento.

Una delle principali novità di questo Piano quinquennale, con cui il Parco vuole accedere al quarto rinnovo della CETS, è l’inserimento delle cosiddetteAzioni di Sistema”, iniziative – soprattutto nel campo della formazione, della comunicazione e della sensibilizzazione ambientale – che verranno realizzate congiuntamente in tutte le aree protette del Trentino.

Pubblicità
Pubblicità

La Carta Europea del Turismo Sostenibile è un riconoscimento prestigioso, che certifica gli sforzi fatti dalle aree protette per conciliare una buona accoglienza dei visitatori, che tenga conto delle loro esigenze e ne rafforzi la sensibilità ambientale, con il bisogno di tutelare il patrimonio naturale e la biodiversità. La CETS si è rivelata inoltre – come sottolineato dai responsabili del Parco Naturale Adamello Brenta nel corso della presentazione del documento, il presidente Walter Ferrazza e il direttore Cristiano Trotter – uno strumento utile per favorire il dialogo tra l’Ente e le comunità che vivono all’interno dell’area del Parco.

La definizione dei contenuti del Piano ha comportato un doppio percorso partecipativo, da un lato con una molteplicità di soggetti, istituzionali e non – oltre un centinaio – che sono espressione delle comunità coinvolte, dall’altro con i diversi soggetti del sistema delle aree protette del Trentino, Parchi e Reti di Riserve.

Con loro il Parco Naturale Adamello Brenta condivide un percorsoa tappe” che, dopo le prime due fasi, rispettivamente la certificazione delle stesse aree protette e delle strutture ricettive, ora si proietta verso la terza fase, quella della certificazione degli operatori turistici, in primo luogo, in Trentino, le Aziende  per il turismo (per le quali è stato istituito un tavolo di lavoro coordinato da Trentino School of Management).

Pubblicità
Pubblicità

Il bilancio del PNAB è molto positivo. A distanza di quasi vent’anni dall’avvio del processo di certificazioni CETS, il Parco ha ormai consolidato il rapporto di collaborazione con il proprio tessuto economico-sociale, nel quadro del percorso più generale che il Trentino sta facendo in direzione di obiettivi di sostenibilità sempre più avanzati, in linea anche con quanto indicato dalla Strategia 2030 delle Nazioni Unite.

I progetti vengono messi a punto attraverso momenti di progettazione condivisa; questa modalità consente all’Ente di interagisce con i propri stakeholders sia nella definizione delle attività più istituzionali (convenzioni con le amministrazioni comunali per la manutenzione del territorio, varianti al Piano del Parco) che quelle  di servizio e a supporto del movimento turistico (fra le altre la mobilità sostenibile, le varie attività escursionistiche estive, il progetto Let’s Green) e quelle a carattere educativo/scientifico/comunicativo (progetti didattici con le scuole e con le università della Terza Età, attività svolte con i media locali ed extraprovinciali, azioni di marketing territoriale e così via).

Venendo più specificamente ai contenuti del Piano sottoscritto ieri, e illustrato da Ilaria Rigatti: le 51 azioni che contiene sono suddivise innanzitutto in due itinerari, “Itinerario della continuità”, che racchiude i progetti del precedente Piano (13, che vengono quindi proseguiti) e “Itinerario della novità”, che include i nuovi progetti emersi durante i forum territoriali (in tutto 38).

Le azioni, sia quelle che vengono proseguite che quelle avviate ex-novo, vengono distinte inoltre in tre percorsi:

– “Percorso della consapevolezza”, che contiene azioni (soprattutto in campo educativo e formativo) volte ad accrescere la consapevolezza della popolazione e delle imprese locali riguardo all’importanza della conservazione del patrimonio culturale, storico e naturalistico;

– “Percorso dei sensi”, finalizzato a favorire un turismo di tipo emozionale, di scoperta ed autentico. Le azioni di questo gruppo sono rivolte quindi in particolare ai visitatori (itinerari e percorsi escursionistici, workshop tematici, mobilità) con un’attenzione ai bisogni di tutti, e quindi agli impatti ambientale, sociale ed economico  delle diverse azioni sul territorio del Parco;

– “Percorso della qualità” che punta a promuovere un approccio olistico, a 360 gradi, alla qualità del territorio e delle imprese, con una forte attenzione al miglioramento continuo e alla sostenibilità (certificazioni, adozione di buone prassi, manutenzione dei percorsi e installazione di strutture di supporto ai visitatori, comunicazione “mirata” e così via).

Spiccano inoltre una serie diAzioni di Sistema”, iniziative che verranno realizzate in tutte le aree protette del Trentino, quindi nel Parco Naturale Adamello Brenta, nel Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino e nel Parco Nazionale dello Stelvio–sezione trentina e nelle Reti di Riserva.

Parliamo di attività simili ma anche differenti nei contenuti o nelle modalità di esecuzione perché calate sulla specificità dei territori, che si pongono comunque obiettivi comuni a tutte le realtà protette. Spesso il soggetto capofila di queste azioni è esterno alle singole realtà territoriali; si tratta di un soggetto che collabora a vario titolo con i Parchi ed è super partes rispetto alle singole aree protette.

L’iter prevede ora la trasmissione del Piano a Bruxelles, per la validazione da parte delle istituzioni europee e il conseguente rinnovo della CETS Fase I per il quinquennio 2023-2027.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
rel="nofollow"Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità

  • Pubblicità
    Pubblicità
Alto Garda e Ledro2 ore fa

Giornata mondiale dell’acqua, una “Giornata speciale per la sorgente Bugatina”

Val di Non – Sole – Paganella3 ore fa

Sarnonico, cerca di evitare un’auto che sta svoltando verso l’Eurospin e finisce col suv a cavallo di un muretto

Hi Tech e Ricerca3 ore fa

Alla transizione digitale serve un’anima etica, perché l’uomo non è un codice binario

Bolzano4 ore fa

Identificato il cadavere riemerso dall’Isarco grazie al numero di protesi, si tratta di Giuseppe Larch

Trento4 ore fa

Orso MJ5, ancora nessun parere di Ispra per l’abbattimento

economia e finanza5 ore fa

4° trimestre 2022: rallenta il mercato del lavoro in Trentino, male industria e costruzioni

Val di Non – Sole – Paganella5 ore fa

Malga Tassulla e Malga Nana in cerca di un gestore

L'Editoriale6 ore fa

Pestaggio figlio di Giuliana: l’imbarazzante silenzio di Lega e Partito Democratico

Val di Non – Sole – Paganella6 ore fa

Perde il controllo della moto e finisce a terra sul viadotto ad Arsio: 21enne trasportato in ospedale

eventi7 ore fa

Parini Secondo, LNDFK e il trombone di Gianluca Petrella i protagonisti del secondo giorno di SPACEWAYS – Tracciati di musica e danza

Rovereto e Vallagarina8 ore fa

Scuola di arte bianca e pasticceria, a Rovereto nuovi spazi e nuova proposta formativa

Trento8 ore fa

Domenica 26, divieti e chiusure al traffico per due gare ciclistiche a Trento sud

Italia ed estero9 ore fa

Aumento drammatico dei suicidi giovanili: i ragazzi vanno ascoltati e presi sul serio

Italia ed estero9 ore fa

Gigantesca truffa sui bonus edilizi: erogati finanziamenti a duemila comuni inesistenti in Italia

Piana Rotaliana9 ore fa

Presenze germaniche in Trentino e dialetti locali: se ne parla a Mezzolombardo con il professor Fulvio Ferrari

Italia ed estero2 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento3 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento3 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina1 settimana fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Io la penso così…3 settimane fa

Madonna di Campiglio: piste impeccabili, turisti ubriachi meno

Giudicarie e Rendena1 settimana fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento1 settimana fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento3 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero2 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento3 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento4 settimane fa

Ecco come sarà il nuovo ponte di Ravina, fine lavori nel 2025

Val di Non – Sole – Paganella7 giorni fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Piana Rotaliana7 giorni fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Trento2 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

  • Pubblicità
    Pubblicità

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza