Trento
Concessioni idroelettriche: via libera al rinvio fino al 2029

E’ stato approvato con 19 sì, 9 non partecipanti al voto e due no il disegno di legge di Mario Tonina che rinvia dal 2024 al 2029 la scadenza della concessioni dei grandi impianti idroelettrici.
Hanno votato no, Job della maggioranza e Degasperi di Onda. Non hanno partecipato al voto gli altri consiglieri di minoranza, tranne De Godenz (UpT) e Lorenzo Ossanna (Patt) che hanno espresso il loro voto favorevole. Anche i 3 consiglieri di Fratelli d’Italia hanno votato sì al disegno di legge.
Sulla legge però c’è il rischio della censura sa parte della consulta e sarebbe la terza volta consecutiva. Alessandro Olivi ha ricordato infatti che c’è ancora il parere del Consiglio sul rischio di un’impugnativa e di fronte a queste evidenze si dice solo che c’è un’interlocuzione con Governo.
Quindi, Olivi ha chiesto a Tonina di fermare la discussione sul ddl fino a quando non sarà chiaro l’esito del confronto di Fugatti con i ministeri. L’esponente Pd ha chiesto al presidente della Giunta di venire in aula per far capire dove sta il punto del contendere e per sapere se Roma ha in serbo alcune modifiche per rendere giuridicamente sostenibile il ddl. Una sospensione, ha detto ancora, dell’iter consiliare per evitare di approvare una legge a rischio anche per ammissione dello stesso proponente. Olivi ha concluso che ben difficilmente si potrà ottenere un risultato solo trentino.
L’assessore Tonina ha replicato affermando che la sospensione delle gare al 2024 portando la scadenza al 2029 è un tema sentito come ha dimostrato il dibattito in commissione e in aula. Dibattito necessario a sviscerare le obiettive difficoltà di questo passaggio ma che richiede il coraggio di osare.
Anche se la strada non è del tutto spianata, ha detto ancora, con Roma c’è un’interlocuzione che ha dato la possibilità al Governo di capire di più di questa complessa tematica che riguarda noi, Roma e l’Europa. Rivolgendosi a Olivi l’assessore ha precisato che la sentenza del 2002 che ha deciso il contenzioso è stata positiva per la Pat perché ha confermato la competenza primaria in materia idroelettrica sancita dall’art. 13 dello Statuto.
Mai è stata messa in discussione la legge provinciale sulle energia idroelettrica che ha stabilito un iter diverso da quello statale per le concessioni. Sulle piccole concessioni, ha poi ricordato Tonina, non c’è stata un’impugnativa, si è solo modificata la legge per evitarla.
Sulle grandi, ha aggiunto, certo servirebbe una legge statale, alla quale peraltro stanno lavorando, ma, di fronte alla crisi e visto che c’è solo un anno di legislatura, arrivare a una sospensione delle gare è una scelta giusta. Poi, ha continuato l’assessore, chi verrà nella prossima legislatura dovrà fare altre valutazioni, ma avrà il tempo necessario per farle.
Poi Tonina ha sottolineato positivamente che anche la verde Lucia Coppola ha affermato che il ddl va nella direzione giusta osservando che le difficoltà della norma, ha detto che sulla percorribilità della legge il presidente Fugatti sta trattando a Roma. Tonina ha detto inoltre che col nuovo governo era d’obbligo muoversi perché l’immobilismo sarebbe stato un errore.
Se la scadenza dovesse rimanere quella del 2024, la grande società pubblica è in grado di mettere in campo tutti gli interventi necessari. Con questo ddl, ha concluso, potremmo avere più tempo per affrontare i cambiamenti epocali che ci troviamo davanti.
-
Trento2 settimane fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento3 giorni fa
È finita la storia d’amore tra Ignazio Moser e Cecilia Rodriguez
-
Offerte lavoro2 settimane fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento18 ore fa
Occupazione abusiva Cognola: dopo il danno arriva anche la beffa
-
Giudicarie e Rendena7 giorni fa
Non ce l’ha fatta Luigi Poli: il gestore del Palaghiaccio di Pinzolo è morto ieri
-
Rovereto e Vallagarina7 giorni fa
Trovato morto in casa un 60 enne di Rovereto
-
Alto Garda e Ledro6 giorni fa
Dramma in casa: muore a 39 anni Michele Marchi
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Meteo2 giorni fa
In arrivo in Trentino la settimana più fredda dell’inverno
-
Valsugana e Primiero4 giorni fa
Tromba d’aria a Levico terme nella notte: vola via la copertura della piscina, danni per 150 mila euro
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Tragedia sul Lagorai, muore la 30 enne Arianna Sittoni