Fiemme, Fassa e Cembra
Ospedale Cavalese: la Giunta dichiara l’interesse pubblico
Fugatti: “Ora la parola ai territori”

La Giunta provinciale ha dichiarato la presenza dell’interesse pubblico per la proposta di partenariato pubblico-privato per il nuovo ospedale di Fiemme, Fassa e Cembra.
Con la delibera – che va nella direzione anticipata dal presidente Maurizio Fugatti agli amministratori a Tesero ad inizio novembre – l’esecutivo ha preso atto del parere positivo espresso in linea tecnica dal Navip, il Nucleo di analisi e valutazione degli investimenti pubblici della Provincia.
Ma ci sono altri due aspetti importanti nel provvedimento, come spiega il presidente Fugatti. Primo, viene individuata nella realizzazione di un nuovo ospedale la scelta più opportuna e coerente per garantire il futuro della sanità nei tre ambiti interessati e nell’ottica della riorganizzazione territoriale di Apss.
Secondo, non meno rilevante, le scelte vengono subordinate al via libera urbanistico sulla localizzazione. “Significa – così Fugatti – che la palla ritorna sul territorio, il quale sarà chiamato a fare le proprie valutazioni. In altre parole, la Giunta ha dato l’ok, dicendo che c’è l’interesse pubblico, ma ora la parola spetta al territorio che potrà fare tutte le considerazioni che ritiene opportune. Potrà dire che il progetto va bene, che non va bene o eventualmente chiedere di modificarlo. È la comunità dunque a decidere su questa opportunità e la Giunta provinciale ne prenderà atto”
Nella delibera si ricostruisce quindi il percorso fin qui svolto riguardo alla proposta presentata dalla società Mak Costruzioni srl in raggruppamento temporaneo di imprese con le società Siram spa, Dolomiti Energia Solutions srl e Intesa Sanpaolo spa, per la progettazione definitiva, esecutiva, la realizzazione, il finanziamento del nuovo ospedale delle valli di Fiemme e Fassa, nonché il suo mantenimento in efficienza per 18 anni nel Comune di Cavalese.
L’area nella quale è previsto l’intervento oggetto della proposta è la località Masi di Cavalese, sul confine catastale tra i Comuni di Cavalese e Tesero, in un terreno di proprietà della Magnifica Comunità della Val di Fiemme.
I tecnici hanno sottolineato come l’intervento di completa ristrutturazione e rinnovamento necessario per adeguare l’attuale ospedale sia difficilmente realizzabile per fasi, problematiche ravvisate anche da Apss nell’istruttoria.
La ristrutturazione comporta infatti la difficoltà di effettuare i lavori mantenendo allo stesso tempo l’attività sanitaria di degenza e specialistica per la comunità residente e quella legata al turismo.
C’è poi l’aspetto dello spostamento dei professionisti della sanità in altre sedi, che comporterebbe il rischio di una disaffezione e di un mancato ritorno, specie in un periodo di carenza di operatori.
Dal punto di vista della programmazione e gestione sanitaria – prosegue il ragionamento recepito nella delibera – la proposta di realizzazione e collocare un nuovo ospedale in una sede diversa comporterebbe una serie di vantaggi. In primis mantenere in attività il presidio di Cavalese durante la realizzazione del nuovo ospedale e di renderne sicuramente più veloce l’apertura con indubbi benefici per la popolazione e gli operatori.
La proposta di un nuovo ospedale risulta infine coerente con la riorganizzazione territoriale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, nell’ottica “dell’ospedale diffuso” e della valorizzazione della rete ospedaliera provinciale con cui rispondere ai diversi bisogni sanitari della popolazione residente su tutto il territorio.
-
Trento2 settimane fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 giorni fa
È finita la storia d’amore tra Ignazio Moser e Cecilia Rodriguez
-
Offerte lavoro2 settimane fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Giudicarie e Rendena6 giorni fa
Non ce l’ha fatta Luigi Poli: il gestore del Palaghiaccio di Pinzolo è morto ieri
-
Rovereto e Vallagarina6 giorni fa
Trovato morto in casa un 60 enne di Rovereto
-
Alto Garda e Ledro5 giorni fa
Dramma in casa: muore a 39 anni Michele Marchi
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Tragedia sul Lagorai, muore la 30 enne Arianna Sittoni
-
Valsugana e Primiero3 giorni fa
Tromba d’aria a Levico terme nella notte: vola via la copertura della piscina, danni per 150 mila euro
-
Meteo1 giorno fa
In arrivo in Trentino la settimana più fredda dell’inverno
-
Trento2 settimane fa
Investito da un pirata della strada, muore il trentino Daniele Marchi