Ambiente Abitare
Lupi, Enpa: «un’altra conferma che l’allarme-lupo è strumentale»

La cifra di 94.736,8 euro è l’importo medio che 17 regioni italiane e due Province Autonome hanno corrisposto ogni anno agli allevatori a titolo di risarcimento per i danni da predazione subiti nel periodo compreso tra il 2015 e il 2019.
L’ammontare complessivo nei cinque anni presi in esame è stato pari a 9 milioni di euro (1,8 milioni l’anno).
I dati, pubblicati da ISPRA e rielaborati da Enpa, si riferiscono alle predazioni da lupo (Sicilia e Sardegna non sono considerata perché in quei territori il predatore non è presente), tuttavia, dal momento che diverse amministrazioni regionali non sono state in grado di attribuire con certezza la responsabilità di molti eventi predatori, tali dati dovrebbero essere considerati approssimati per eccesso.
«Come abbiamo già avuto modo di sottolineare, le predazioni effettivamente attribuite ai lupi sono circa la metà di quelle complessivamente censite – 9 mila su 18 mila – pertanto è evidente che in realtà una quota significativa di tali risarcimenti non debba essere imputata ai lupi», spiega Enpa.
Insomma, anche l’entità dei risarcimenti (è doveroso segnalare che Piemonte, Molise, Campania e Calabria non hanno fornito alcuna informazione al riguardo) erogati agli allevatori sembra sconfessare i toni emergenziali usati in queste settimane da certi esponenti politici e amministratori locali per compiacere i cacciatori e gli allevatori estremisti che vorrebbero uccidere a fucilate i lupi (e non solo).
«Tra l’altro – prosegue Enpa – nel periodo considerato, l’andamento degli indennizzi ha avuto un trend altalenante con incrementi e diminuzioni da un anno all’altro, ma non c’è nulla che faccia intravedere situazioni allarmistiche: i risarcimenti erogati nel 2019 dalle 17 Regioni e dalle due Province Autonome, pari a 1,9 milioni, si mantengono infatti sugli stessi livelli di quelli concessi cinque anni prima».
A questo proposito è opportuno sottolineare che la somma utilizzata per risarcire le predazioni (1,8 milioni di euro nei dodici mesi) è un nulla rispetto ai 6,5 miliardi di euro (fonte Sitab 2017) spesi ogni anno dal nostro sistema sanitario per curare le patologie del tabagismo o agli 86,6 miliardi (Ministero dell’Economia 2022) sottratti alla comunità con l’evasione fiscale.
Secondo la Protezione Animali, è necessario prevedere congrui risarcimenti per quegli allevatori, per i quali dovessero essere accertati (da personale qualificato) danni da predazione.
Questa strada deve essere percorsa soprattutto nel caso in cui siano stati posti in essere gli opportuni metodi di prevenzione, che ancora troppo spesso vengono ignorati nonostante siano stati riconosciuti dal mondo scientifico come assolutamente efficaci se realmente applicati. Peraltro, il ricorso a tali metodi, azzerando o riducendo le predazioni, permetterebbe di tagliare in modo significativo l’entità dei risarcimenti.
«Caro-energia, prezzi dei mangimi alle stelle, farmaci veterinari e integratori ai massimi storici, costi di gestione sempre più elevati. Sono queste le vere emergenze del settore, non certo i lupi, che invece vengono in vittime sacrificali da una politica incapace di offrire risposta adeguate alle reali problematiche degli allevatori».
-
Trento2 settimane fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 giorni fa
È finita la storia d’amore tra Ignazio Moser e Cecilia Rodriguez
-
Offerte lavoro2 settimane fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Giudicarie e Rendena6 giorni fa
Non ce l’ha fatta Luigi Poli: il gestore del Palaghiaccio di Pinzolo è morto ieri
-
Rovereto e Vallagarina6 giorni fa
Trovato morto in casa un 60 enne di Rovereto
-
Alto Garda e Ledro5 giorni fa
Dramma in casa: muore a 39 anni Michele Marchi
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Tragedia sul Lagorai, muore la 30 enne Arianna Sittoni
-
Valsugana e Primiero3 giorni fa
Tromba d’aria a Levico terme nella notte: vola via la copertura della piscina, danni per 150 mila euro
-
Meteo1 giorno fa
In arrivo in Trentino la settimana più fredda dell’inverno
-
Trento2 settimane fa
Investito da un pirata della strada, muore il trentino Daniele Marchi