Trento
Muse e Cooperative messi con spalle al muro: dovranno risarcire l’indennità d’appalto ad un lavoratore

Grande tensione all’interno del Muse di Trento: Muse e Coopculture dovranno risarcire l’indennità d’appalto (la differenza di retribuzione che spetta ai lavoratori inquadrati con un contratto meno ricco di quello di riferimento) ad un lavoratore che aveva presentato un’istanza contro il Muse in cui dichiarava di non venire pagato quanto previsto dalla sua mansione, ovvero quella di guida.
“Una cifra compresa tra i 6 e gli 8mila euro dovrà essere versata a un lavoratore che, col supporto della Cgil, ha presentato e vinto un’istanza contro il Muse e la cooperativa di cui era dipendente, la Coopculture. La sentenza interessa da vicino non solo questa persona, ma anche il centinaio di lavoratori impiegati presso il Muse in biglietteria, come pilot o divulgatori. A questi potrebbero aggiungersi le 127 persone che, negli anni, si sono licenziate per motivi analoghi.” Si legge in una nota di Cgil.
Il lavoratore – dalla cooperativa Coopculture – si è visto applicare il contratto delle cooperative sociali e non quello di Federculture, ovvero un contratto a livello economico “più basso”.
Quando una “stazione appaltante” emette un bando per un servizio, articola il capitolato e chi vince si impegna ad applicare un contratto attinente. Il contratto di riferimento per il Muse sarebbe quello di Federculture, ma le cooperative che si sono aggiudicate le forniture hanno concordato, nel 2018, di applicare il contratto delle Cooperative sociali (le coop che forniscono servizi al Muse sono la già citata Coopculture, Socioculturale e Mimosa poi sostituita da Csu di Bolzano a seguito della messa in liquidazione di Mimosa).
Le cooperative in questione non hanno mai applicato tale indennità e la sentenza del giudice del lavoro di Trento, dottor Flaim, condanna Coopculture e Muse, in solido, a risarcire.
Durante una conferenza stampa sono state spiegate le varie implicazioni della sentenza dal segretario generale della Fp Cgil Luigi Diaspro, dalla segretaria Roberta Piersanti e da Maurizio Zabbeni che per la confederazione Cgil segue il settore appalti.
“Si chiarisce che le Cooperative devono applicare l’indennità di appalto; si chiarisce che il Muse è tenuto a verificare la corretta applicazione dei contratti. Compito del sindacato è fare accordi, non cause. Speriamo che questa vicenda faccia cambiare l’atteggiamento dei nostri interlocutori che, negli anni, hanno sempre liquidato il malessere dei lavoratori come episodi “folkoristici”.
Nel tempo abbiamo sentito che il Muse è un trampolino formativo per portare le persone verso occupazioni vere, sottintendendo che quello al museo fosse un “lavoretto” da studentelli; addirittura, qualcuno si è spinto a dire che i “pilot” si possono sostituire coi totem informatici. È con amarezza che constatiamo i fatti di oggi: serve una sentenza per far valere diritti e che da anni rivendichiamo pubblicamente.
(…) Molte stazioni appaltanti sono in difficoltà a confezionare bandi corretti, per cui sarebbe opportuno unificare la funzione, da mettere a disposizione degli enti pubblici” ha affermato il segretario generale della Fp Cgil Luigi Diaspro.
Il problema del MUSE, è che spesso i giovanissimi che iniziavano a lavorare nel museo tramite cooperative vedevano il solo fatto di essere “al Muse” come un successo. E se il Muse si dichiarava impotente davanti alle scelte delle Cooperative, c’era poco da fare o da dire.
Roberta Piersanti ha affermato poi “Diamo atto che l’assessore Bisesti ha avviato la reinternalizzazione di parte delle funzioni, ma molti problemi restano sul tavolo. Le condizioni di lavoro rimangono proibitive, con mancanza di orari e tanti pilot che si sono licenziati per l’impossibilità di conciliare i tempi del lavoro con quelli della vita privata.
Con stupore abbiamo appreso che in sede giudiziale, nel contesto della causa, sarebbe emersa l’esistenza di iniziative portate avanti dal Servizio lavoro nei confronti delle cooperative che avrebbero portato a contestazioni per omissioni retributive, previdenziali e assicurative. Com’è possibile quindi che né il Servizio lavoro, né il Muse abbiano ritenuto necessario comunicare tempestivamente al sindacato tali episodi, relativi a punti su cui la nostra azione si era concentrata da anni?
Il Muse non ha mai fatto valere il proprio diritto a risolvere il contratto: lo ha sempre rinnovato e, per il prossimo 30 novembre giorno di scadenza, ci chiama per darci comunicazioni sul rinnovo, nell’ultimo giorno utile.”
La Cgil, tramite Maurizio Zabbeni, ha sottolineato che “Ci sono molti appalti in cui viene applicato il giusto contratto, ma le persone vengono sistematicamente sotto inquadrate. Il principio si può estendere a moltissimi casi e non parliamo solo di questo specifico settore.
La normativa provinciale sarebbe più avanzata di quella nazionale, ma spesso viene aggirata per mancanza di controlli.
Come Cgil abbiamo costituito una struttura dedicata, col supporto di alcuni legali, ma a livello generale servono investimenti negli organici degli istituti ispettivi: i controlli non possono essere sporadici e a campione. Il capitolato del Muse era calibrato sul costo dei contratti Federculture. Dunque il Muse ha impegnato denaro per quelle cifre, mentre le cooperative hanno applicato contratti più economici.”
Mentre il sindacato si muove a spada tratta contro cooperative e Muse, il direttore dello stesso museo, Michele Lanzinger, ha sottolineato a più riprese che la sentenza a favore del lavoratore è un risultato ottimo per il Muse, dato che ora i lavoratori potranno venire compensati il giusto.
E, di fatto, non è in errore: il Muse aveva ben segnalato il contratto di Federculture come più idoneo, mentre erano state poi le cooperative sociali a propendere per altro.
-
Trento2 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Offerte lavoro3 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo6 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro3 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella5 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»