Trento
Sicurezza, collaborazione fra istituzioni e comunità per prevenire i crimini

Rendere operativi i sistemi tecnologici per ottenere un migliore controllo coordinato del territorio e, inoltre, condividere dati e informazioni, e valorizzare sempre più la collaborazione tra Provincia, Forze di Polizia, Enti locali e Polizia locale per garantire un efficace controllo del territorio e prevenire e contrastare azioni di tipo criminoso.
Sono questi gli obiettivi principali dello schema di “Protocollo d’intesa per la sicurezza nella provincia di Trento”, approvato venerdì dalla Giunta provinciale – con un provvedimento proposto dal presidente Maurizio Fugatti – e che sarà firmato dal Commissario del Governo, dal presidente della Provincia autonoma di Trento e dal presidente del Consorzio dei Comuni Trentini.
“Per la Giunta provinciale – evidenzia il presidente Maurizio Fugatti – la sicurezza è un tema prioritario, anche perché è avvertito dai cittadini come necessario per la qualità della vita e per lo sviluppo della comunità. Lavorare per la sicurezza significa collaborare a tutti i livelli per puntare su strumenti e azioni che risultino efficaci e condivisi. E’ un impegno che riguarda le istituzioni nazionali, anche con le forze di polizia dello Stato, e quelle locali, con le loro strutture compresa la polizia locale”.
Il protocollo prevede, tra le altre cose, che sia valorizzato il monitoraggio promosso dal Procuratore Distrettuale Antimafia di Trento in chiave di “Osservatorio Permanente” sulla criminalità e sulle possibili infiltrazioni nel tessuto economico provinciale, coinvolgendo associazioni di categoria ed organizzazioni sindacali provinciali.
La Provincia autonoma di Trento si impegna a promuovere la realizzazione di un complesso sistema integrato di controllo del territorio attraverso la mappatura, la georeferenziazione, l’implementazione e la razionalizzazione dei sistemi di videosorveglianza e lettura targhe presenti sul territorio provinciale da riconnettere con le Sale/Centrali operative delle Forze dell’Ordine, per consentire, in tempo reale, la visione ed il prelievo delle immagini, sia a scopi preventivi che di contrasto alle fenomenologie criminose.
Presso il Commissariato del Governo sarà istituita una “cabina di regia” alla quale parteciperanno il Commissariato del Governo con i rappresentanti di Questura, Comando Provinciale dei Carabinieri e Comando Provinciale della Guardia di Finanza e le Polizie locali di volta in volta interessate, la Provincia Autonoma di Trento con i partner di volta in volta interessati (Trentino Digitale S.p.A., Fondazione Bruno Kessler, Trentino Trasporti S.p.a.), il Consorzio dei Comuni Trentini.
Il Commissariato del Governo proseguirà inoltre il supporto al sistema informativo per la sicurezza della Provincia autonoma di Trento, costituito con legge provinciale n.8/2005.
Il Commissariato del Governo, la Provincia autonoma di Trento e il Consorzio dei Comuni Trentini si impegnano inoltre a migliorare la condivisione di informazioni a supporto dello svolgimento dei compiti istituzionali di mantenimento dell’ordine pubblico e della sicurezza pubblica e a garanzia e tutela dei cittadini. Saranno anche promosse azioni per l’educazione alla cultura della legalità.
Il protocollo di cui oggi è stato approvato lo schema segue quello firmato il 7 dicembre 2016, che ha sancito la collaborazione tra il Commissario del Governo, la Provincia autonoma di Trento e il Consorzio dei Comuni Trentini, come modello operativo per definire una strategia condivisa di azioni concorrenti sul territorio, e quello firmato dalla Provincia Autonoma di Trento e dalla Procura della Repubblica di Trento il 25 novembre 2021 per la prevenzione e il contrasto ai fenomeni criminali che interessano il territorio trentino.
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»
-
Giudicarie e Rendena2 settimane fa
Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta
-
Trento2 settimane fa
Dramma in stazione a Trento: investita una persona
-
Piana Rotaliana2 settimane fa
Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene
-
Trento5 giorni fa
«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana
-
Rovereto e Vallagarina6 giorni fa
Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave
-
Rovereto e Vallagarina5 giorni fa
Rovereto, chiude anche «La Saponeria» sul centralissimo corso Rosmini
-
Fiemme, Fassa e Cembra6 giorni fa
Lupi troppo vicini ai centri abitati della val di Fassa, quando cominceranno gli abbattimenti? Luca Guglielmi interroga la giunta
-
Rovereto e Vallagarina1 settimana fa
58 enne si amputa la mano nel giardino di casa
-
Val di Non – Sole – Paganella6 giorni fa
Tentano l’incursione nella biglietteria della Trento-Malé: vandali in azione a Cles
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Vallagarina: dopo un rocambolesco inseguimento arrestato un 37 enne centauro trentino