Trento
Attività socio assistenziali e sanitarie: in arrivo misure straordinarie per i rincari energetici anno 2022

Sono in arrivo misure straordinarie per i soggetti che, sul territorio provinciale, gestiscono servizi socio-assistenziali o socio-sanitari o svolgono attività di volontariato aventi finalità di solidarietà sociale volte a contrastare l’emarginazione o a prevenire e rimuovere situazioni di bisogno, finanziati o affidati dall’ente pubblico (Provincia, APSS, enti locali), colpiti dall’aumento dei costi dell’energia.
Lo ha stabilito venerdì la Giunta provinciale, su indicazione dell’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana: “Si tratta di misure straordinarie che abbiamo messo in campo per agevolare la continuità delle attività socio-assistenziali e socio-sanitarie, stante il contesto eccezionale di crisi internazionale e di incremento dei prezzi, come previsto dalla recente legge provinciale 11/2022 – spiega l’assessore -. Complessivamente a sostegno di questa misura la Giunta ha stanziato 7 milioni di euro: sul bilancio provinciale per l’esercizio finanziario 2022 avevamo già stanziato la cifra di 5 milioni di euro, oggi la integriamo con ulteriori 2 milioni”.
Le domande vanno presentate entro il 9 dicembre all’UMSE sviluppo rete dei servizi – Dipartimento Salute e Politiche sociali. Il provvedimento di concessione verrà adottato entro fine anno.
Questi i criteri previsti: tra i beneficiari dell’agevolazione previsti dalla norma non possono rientrare i soggetti che percepiscono dall’ente pubblico esclusivamente il mero rimborso degli oneri assicurativi o delle quote di adesione; la richiesta di ciascun soggetto deve essere presentata alla struttura provinciale competente all’istruttoria (UMSE sviluppo rete dei servizi – Dipartimento Salute e Politiche sociali), entro il 9 dicembre 2022 esclusivamente in modalità telematica, tenuto conto della necessità di procedere in tempi rapidi alla raccolta delle domande; per determinare l’agevolazione vanno considerate le voci di spesa relative all’energia elettrica, gas, gasolio da riscaldamento, pellet, cippato e legna con riferimento ai servizi/attività finanziati dall’ente pubblico; le risorse disponibili saranno distribuite a ciascun soggetto richiedente proporzionalmente alla spesa sostenuta nel 2021 per le voci sopra indicate riferite alla gestione di servizi/attività finanziati dall’ente pubblico; eventuali misure analoghe percepite per tali voci di spesa, previste dalla normativa provinciale o statale, saranno considerate in sede di rendicontazione; entro il 30 giugno 2023, pena la revoca dell’agevolazione, il soggetto beneficiario dovrà presentare alla struttura competente una rendicontazione della spesa effettivamente sostenuta nel 2022, insieme alla dichiarazione di eventuali misure analoghe percepite sempre per tali voci di spesa, ai fini dell’eventuale rideterminazione dell’agevolazione concessa.
-
Trento3 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Offerte lavoro4 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo7 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro4 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella6 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Italia ed estero1 settimana fa
Ecco che fine hanno fatto i banchi a rotelle del movimento cinque stelle – IL VIDEO