Trento
Torna Un Panettone per la Vita! Il 3 e 4 dicembre oltre 150 volontari in più di 60 piazze

Sabato 3 e domenica 4 dicembre oltre 150 volontari proporranno panettoni e dolci natalizi in cambio di un’offerta.
Con i fondi raccolti, ADMO Trentino finanzierà l’Apss e il laboratorio di tipizzazione di Trento, il centro trapianti di Verona e la Fondazione Città della Speranza di Padova. Saranno oltre 60 le piazze e più di 150 i volontari coinvolti che proporranno panettoni e altri dolci natalizi in cambio di un’offerta.
Sostenere ADMO Trentino attraverso le campagne di raccolta fondi significa dare concreta speranza di vita a chi combatte contro una malattia del sangue ed è in attesa di un trapianto di midollo osseo che possa capovolgere il suo destino.
Il panettone di ADMO è due volte buono: da un lato, l’associazione donatori di midollo osseo punta sull’eccellenza dei prodotti scelti per le sue campagne. Dall’altro, i fondi raccolti sono interamente devoluti a sostegno della donazione di midollo osseo, spesso ultima speranza di vita per i malati di leucemia e altre malattie del sangue.
Nel 2021, grazie alle campagne di raccolta fondi Un Panettone per la Vita, Una Colomba per la Vita e Chicco Sorriso ADMO Trentino ha potuto devolvere 90.000 euro, suddivisi tra borse di studio e l’acquisto di attrezzature a enti che si occupano di tipizzazioni, donazione e trapianto di midollo osseo e ricerca.
ADMO Trentino ha finanziato il Laboratorio HLA dell’Ospedale S. Chiara di Trento, il centro trapianti del Policlinico G.B. Rossi di Verona e la Fondazione Città della Speranza di Padova, da anni impegnata nella lotta ai tumori pediatrici.
L’associazione, inoltre, supporta l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari mettendo a disposizione la sua segreteria per effettuare le chiamate agli aspiranti donatori, così da fissare un appuntamento per la tipizzazione in base alle disponibilità comunicate, e sostiene le famiglie colpite da malattie del sangue.
“È importante sottolineare – spiega il presidente di ADMO Trentino Alberto Zampiccoli – che, oltre a quello che fanno i volontari di ADMO Trentino, ciò che ci ha permesso di raggiungere risultati di assoluto rilievo è la grande generosità della nostra gente che, in ogni occasione non ha mai smesso di sostenerci e dimostrarci fiducia e apprezzamento per la nostra opera.
Anche grazie al vostro aiuto gli obiettivi di ADMO diventano raggiungibili: salvare vite e regalare sorrisi, perché sempre più persone non debbano piangere un loro caro e sempre più malati possano vedere una luce in fondo al buio di una malattia”.
“Infine – conclude il presidente dell’associazione – è doveroso segnalare l’ottimo rapporto di collaborazione, la competenza e la disponibilità del personale del Laboratorio HLA del Servizio Trasfusionale dell’Ospedale S. Chiara di Trento, diretto dalla dottoressa Paola Boccagni. A tutti loro va il nostro sincero ringraziamento”.
-
Trento2 settimane fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento3 giorni fa
È finita la storia d’amore tra Ignazio Moser e Cecilia Rodriguez
-
Offerte lavoro2 settimane fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento17 ore fa
Occupazione abusiva Cognola: dopo il danno arriva anche la beffa
-
Giudicarie e Rendena7 giorni fa
Non ce l’ha fatta Luigi Poli: il gestore del Palaghiaccio di Pinzolo è morto ieri
-
Rovereto e Vallagarina7 giorni fa
Trovato morto in casa un 60 enne di Rovereto
-
Alto Garda e Ledro6 giorni fa
Dramma in casa: muore a 39 anni Michele Marchi
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Meteo2 giorni fa
In arrivo in Trentino la settimana più fredda dell’inverno
-
Valsugana e Primiero4 giorni fa
Tromba d’aria a Levico terme nella notte: vola via la copertura della piscina, danni per 150 mila euro
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Tragedia sul Lagorai, muore la 30 enne Arianna Sittoni