Trento
Nevicate in arrivo: i mezzi senza catene o pneumatici da neve saranno bloccati
Organizzati i presidi per bloccare gli automobilisti indisciplinati

In previsione delle nevicate che dovrebbero interessare il nostro territorio dalla serata di oggi e di domani martedì 22 novembre si è riunita oggi la sala operativa provinciale.
In caso di necessità, questa la decisione, saranno attivati i posti di presidio già individuati lungo la rete stradale provinciale in modo che soltanto i veicoli equipaggiati con idonea attrezzatura invernale possano proseguire il viaggio senza pregiudicare la sicurezza e la fluidità della circolazione.
La decisione è stata adottata per prevenire o attenuare i disagi che si registrano in caso di nevicate per la presenza di veicoli sprovvisti dell’attrezzatura adeguata che rimangono bloccati con pesanti ripercussioni per il traffico e per l’attività dei mezzi impegnati nelle operazioni di sgombero neve.
Si ricorda che in Trentino dal 15 novembre 2022 al 15 aprile 2023 tutti i veicoli in transito sulla rete stradale della Provincia devono essere equipaggiati di pneumatici da neve ovvero avere a bordo catene da neve che in concomitanza e/o a seguito del verificarsi di precipitazione nevose o formazione di ghiaccio e fino a cessata esigenza devono essere montate.
Le precipitazioni sono previste più intense nella mattinata di oggi e sui settori sudorientali. Entro domani sera, oltre i 1300 metri circa sono attesi complessivamente 15 – 30 centimetri di neve sui settori occidentali, 25-40 centimetri sui settori orientali (specie sulle zone della val di Fassa, del Primiero/Lagorai, della bassa Valsugana e di Lavarone/Folgaria) con picchi anche maggiori sulle aree più elevate ed esposte ai flussi umidi; quantitativi inferiori sono attesi a quote più basse.
Durante la mattinata di oggi e fino alla sera o alle prime ore della notte i venti tenderanno a rinforzare da nord, con possibili raffiche di föhn in alcune valli. Dalla sera di oggi e nella notte su mercoledì sono probabili schiarite da locali fino ad ampie con probabili gelate anche a quote basse. Il rischio di gelate sarà elevato anche nelle due notti successive.
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Trento1 giorno fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Offerte lavoro2 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento7 giorni fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento1 settimana fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sviluppo turistico di Coredo, un gruppo di esercenti (e non) chiama a raccolta i cittadini: «Ora tocca a noi darci da fare»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo5 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Val di Non – Sole – Paganella4 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»