Connect with us
Pubblicità

Trento

Fondazione Dolomiti UNESCO: conclusa la presidenza trentina

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

Si è svolto oggi, lunedì 21 novembre, a Cortina d’Ampezzo (Belluno) il Consiglio d’Amministrazione della Fondazione Dolomiti UNESCO, durante il quale è avvenuto il passaggio di consegne tra il presidente uscente, Mario Tonina, vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore all’urbanistica, ambiente e cooperazione, e il nuovo presidente Stefano Zannier assessore alle risorse agroalimentari, forestali, ittiche e montagna della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Lo Statuto della Fondazione Dolomiti UNESCO prevede che la presidenza venga assunta in base a una rotazione triennale in ordine alfabetico tra i soci dell’ente: dal 2010 è toccata prima alla Provincia di Belluno, quindi alla Provincia Autonoma di Bolzano, alla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e alla Provincia autonoma di Trento.

Al Friuli Venezia Giulia spetta tuttavia anche il turno di presidenza delle due ex province di Udine e Pordenone: di qui l’indicazione dell’assessore Stefano Zannier, che tra le sue competenze ha anche quella alla montagna, come presidente della Fondazione per il prossimo triennio. Nel ruolo di vicepresidente è stato nominato il presidente della Provincia di Belluno Roberto Padrin.

Da parte del presidente uscente, Mario Tonina, un augurio al nuovo presidente e un bilancio dei tre anni trascorsi alla guida dell’Ente che ha il compito di promuovere la comunicazione e la collaborazione tra i territori che gestiscono e amministrano i nove Sistemi dolomitici iscritti nell’elenco del Patrimonio Mondiale.

Il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento Mario Tonina ha sottolineato come “è stato per me un onore guidare il C.d.A. della Fondazione Dolomiti UNESCO in questi tre anni, durante i quali ho avvertito costantemente la responsabilità che questo incarico comporta. Il mio ringraziamento va prima di tutto ai rappresentanti degli Enti che compongono il Consiglio d’Amministrazione per il sostegno, il confronto costante e la volontà di condividere un percorso comune per la gestione sostenibile del Patrimonio dolomitico.

Ringrazio tutti coloro che lavorano per la Fondazione, dalla direttrice ai dipendenti e ai collaboratori per il lavoro incessante, e sempre motivato, a supporto dei tanti progetti promossi o coordinati dalla Fondazione in questi anni. Ringrazio quanti fanno parte delle Reti formali e informali, i soci sostenitori, tutti coloro che, nell’impegno quotidiano come nelle scelte politiche, portano avanti la missione di garantire la tutela attiva del territorio in cui abbiamo la fortuna di vivere.

Pubblicità
Pubblicità

Lascio una Fondazione matura, che si è affermata nel tempo ed ha visto consolidarsi sempre più la sua riconoscibilità. Le attività istituzionali della Fondazione sono aumentate di anno in anno e ciò ha reso necessario disporre di nuovi spazi operativi e locali di rappresentanza più ampi e facilmente raggiungibili. Per questo abbiamo lavorato in stretta sinergia con il Comune di Cortina d’Ampezzo e con l’ANAS per attivare il trasferimento presso la Casa Cantoniera che offrirà un nuovo stimolo per rendere maggiormente visibile il prestigioso riconoscimento UNESCO sul territorio ampezzano”.

“In questi anniafferma ancora Toninamolti processi di cambiamento sono giunti a maturazione, sia dal punto di vista ambientale che dal punto di vista della frequentazione della montagna: ho assunto la presidenza della Fondazione un anno dopo la tempesta Vaia e la lascio portando negli occhi e nel cuore le drammatiche immagini del ghiacciaio ferito della Marmolada.

Sono entrambi segni di una crisi climatica davanti alla quale siamo chiamati a scelte importanti, sulle quali disegnare il presente e il futuro del nostro vivere tra le Dolomiti. La pandemia ha poi accentuato, nei momenti di tregua, una frequentazione massiva del territorio, davanti alla quale abbiamo intrapreso azioni volte a promuovere la sostenibilità, la responsabilità e la consapevolezza dei valori geologici e paesaggistici delle Dolomiti, che non sono un bene da consumare, ma da vivere con rispetto e senso della misura.

Una sfida tanto più importante e delicata se pensiamo al percorso che ci porterà nel 2026 al grande evento olimpico. Una sfida corale che può e deve diventare l’occasione per realizzare le azioni necessarie, tutelando al contempo un Patrimonio che abbiamo la responsabilità di preservare per le future generazioni”.

Auguro per questo al nuovo presidente Stefano Zannier conclude Tonina di affrontare i prossimi anni con il supporto di un territorio stupendo, vivo e tuttavia fragile come quello dolomitico e di fare in modo che le differenze culturali, economiche, sociali e linguistiche tra le vallate possano sempre essere fonte di arricchimento reciproco”.

Il nuovo presidente Stefano Zannier ha sottolineato comeè per me un onore ricevere il testimone di Presidente della Fondazione Dolomiti UNESCO, conscio dell’importanza del ruolo e del lavoro necessario per proseguire quanto già avviato dal Presidente Tonina, mantenendo centrali i temi della sostenibilità ma anche della valorizzazione di tutte le peculiarità rappresentate in un unicum straordinario come quello delle Dolomiti UNESCO.

Sempre nuove sfide caratterizzeranno il futuro della Fondazione ma verranno affrontate con lo spirito di condivisione e pragmatismo indispensabile per ottenere lusinghieri risultati. Concludo, infine, avendo vissuto da Assessore della Provincia di Pordenone il percorso che ha portato al riconoscimento dell’area quale Patrimonio Mondiale, esprimendo profonda gioia nell’assumerne oggi la presidenza con la volontà di garantire tutto l’impegno necessario per una strada da percorre assieme”.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità

  • Pubblicità
    Pubblicità
Val di Non – Sole – Paganella1 ora fa

Soccorso Piste Paganella, 30 anni di volontariato

Trento2 ore fa

Direttore assistenziale, verso l’ostruzionismo: Zeni presenta 291 ordini del giorno

Trento2 ore fa

Payback sanitario, in Trentino rimborsi sospesi fino ad aprile 2024

Trento2 ore fa

Riforma carriera docenti: l’assessore Bisesti presenta il ddl per il miglioramento del sistema scolastico

Val di Non – Sole – Paganella3 ore fa

Palazzo Assessorile si illumina di giallo: il Comune di Cles fa luce sull’endometriosi

Rovereto e Vallagarina3 ore fa

Trovati 29 ovuli di eroina in casa: arrestati a Rovereto due spacciatori nigeriani

Trento3 ore fa

Scritte vandaliche, il Comune può rimuoverle anche senza l’autorizzazione dei proprietari

Piana Rotaliana4 ore fa

Atti persecutori, lesioni e sequestro di persona a Mezzolombardo: Condannato e arrestato per “stalking” 42 enne di Terlano

Trento4 ore fa

Oggi riunione dell’Osservatorio per il bypass di Trento

Valsugana e Primiero5 ore fa

Si ribalta con un mezzo pesante su una strada forestale, 50 enne elitrasportato al Santa Chiara

Vita & Famiglia5 ore fa

Quanti sono i “figli” delle coppie gay? – “Restiamo Liberi”, la Rubrica Settimanale di Pro Vita & Famiglia

Alto Garda e Ledro5 ore fa

Riva del Garda: c’è l’obbligo della cura del verde privato

Valsugana e Primiero7 ore fa

Guida a zig zag un monopattino elettrico in centro a Borgo Valsugana, fermato 27 enne con un tasso alcolemico di 2,38

Rovereto e Vallagarina7 ore fa

Terragnolo: perdono il controllo dell’auto e finiscono fuori strada, 4 i feriti

Trento7 ore fa

La Stagione di danza si conclude a Rovereto con un altro sold out: arriva il Balletto di Roma con “Giulietta e Romeo”

Italia ed estero3 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento4 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento4 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina2 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Io la penso così…4 settimane fa

Madonna di Campiglio: piste impeccabili, turisti ubriachi meno

Giudicarie e Rendena2 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento2 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento4 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero3 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento3 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Piana Rotaliana2 settimane fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Trento5 giorni fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

Trento2 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

  • Pubblicità
    Pubblicità

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza