Connect with us
Pubblicità

Arte e Cultura

Rovereto e Siracusa insieme alla scoperta di Paolo Orsi

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

Nel 2023 il centenario della Scuola di Archeologia fondata da Paolo Orsi in Sicilia. Francesco Valduga e il Presidente della Fondazione Museo Civico di Rovereto, Giovanni Laezza, a Siracusa con il Sindaco Francesco Italia, e il direttore del Museo Archeologico, Antonello Mamo, per rafforzare la sinergia tra le due città.

Paolo Orsi continua a tessere le sue tele anche a quasi un secolo dalla sua morte e due Regioni poste a mille chilometri di distanza si trovano a condividere eventi e progetti. Una delegazione di Rovereto, composta dal Sindaco Francesco Valduga, l’Assessora alla Cultura Micol Cossali, l’assessore al Turismo Mario Bortot, il Presidente di Fondazione Museo Civico Giovanni Laezza, la Direttora Alessandra Cattoi e l’Archeologo Maurizio Battisti, si è recata a Siracusa per dare avvio a un nuovo progetto che consolida i rapporti tra la Città di Rovereto, la Città di Siracusa, la Fondazione Museo Civico e il Museo Archeologico Paolo Orsi.

Duplice l’obiettivo: il primo quello di rafforzare il rapporto di collaborazione tra la due città, in un’ottica di scambio reciproco e tessitura di relazione volte a incentivare i flussi turistici; il secondo quello di approfondire la conoscenza di Paolo Orsi e del suo mondo.

Paolo Orsi è una figura straordinaria che ha saputo gettare semi che ancora oggi danno frutti importanti. Partendo da quanto fatto dall’archeologo roveretano e dal Museo che porta il suo nome”spiega il Sindaco Francesco Valduga – “abbiamo condiviso con il Sindaco di Siracusa, Francesco Italia, l’intenzione di rilanciare le relazioni tra le due città. L’anno prossimo a Siracusa si festeggeranno i 100 anni della Scuola di Archeologia fondata da Paolo Orsi e sarà un’occasione per ricordare l’importanza delle prospettive che si sono aperte a partire dal suo lavoro. 

Stiamo costruendo sempre più una rete basata sulle relazioni tra le città, medie e piccole che fanno l’ossatura della paese, stabilendo connessioni tra amministrazioni che hanno rapporto diretto con il territorio e che credono nell’investimento in cultura”.

Un lavoro che trova una solida connessione attraverso il lavoro della Fondazione Museo Civico e del Museo Paolo Orsi: “Abbiamo avviato un lavoro per riunire due archivi e completare così la conoscenza degli studi e le relazioni di Paolo Orsi e mettere i documenti online, a disposizione di tutti” – spiega il Presidente Giovanni Laezza“Ci aspettano due anni di impegno intenso ma sarà anche una straordinaria occasione per dare valore alla figura di Orsi e costruire alleanza con importanti istruzioni culturali a livello nazionale”.

Pubblicità
Pubblicità

Con il supporto economico della Fondazione Caritro, i due enti hanno dato il via a un piano ambizioso: intendono unire i rispettivi archivi epistolari, relativi alla corrispondenza di Paolo Orsi, in un unico database virtuale disponibile e consultabile da tutti tramite il sito web della Fondazione MCR.

L’obiettivo è quello di unire le 8000 lettere del museo roveretano, già schedate e visibili on line, con le 12000 lettere conservate presso il Museo Paolo Orsi di Siracusa. Ci vorranno diversi anni ma l’obiettivo è importante, condiviso e di grande rilievo nazionale e internazionale. Questo perché Orsi teneva una fitta corrispondenza non solo con archeologi italiani ma aveva contatti in gran parte del globo.

Ma non ci sono solo lettere scritte da archeologi e quindi, oltre al panorama scientifico che riguarda gli addetti ai lavori e la storia dell’archeologia, questi documenti restituiscono uno spaccato della società, dell’economia e della politica di un arco temporale che va dagli anni ’80 dell’Ottocento fino all’inizio degli anni ’30 del Novecento.

La riunione operativa ha visto l’incontro della delegazione della Fondazione Museo Civico di Rovereto, composta dal presidente Giovanni Laezza, dalla direttora Alessandra Cattoi, dall’archeologo Maurizio Battisti e dalla responsabile degli archivi digitali e del sito web Eleonora Zen si è incontrata il team del Museo Paolo Orsi e in particolare con il direttore Antonello Mamo e con l’archeologa Anita Crispino e le sue collaboratrici, fra cui Lucia Mincella che, oltre ad aver trascritto le lettere dell’epistolario siracusano, si è occupata anche della trascrizione dei taccuini di Paolo Orsi.

Ma a questa prima riunione operativa si è aggiunto un altro importante incontro istituzionale che ha visto una delegazione della giunta roveretana, composta dal sindaco Francesco Valduga e dagli assessori Micol Cossali e Mario Bortot, incontrare il sindaco di Siracusa Francesco Italia e l’assessore alla cultura Fabio Granata.

Cultura e turismo insieme sono un motore dell’economia ” – spiegano Micol Cossali e Mario Bortot – “Queste relazioni ci mostrano come le connessioni basate sulla cultura possano superare le distanze e creare un sistema virtuoso. Creare un ponte tra le diverse realtà permette di immaginare visite e scambi che consentiranno di esplorare mondi così lontani, accomunati dall’amore delle persone per la propria terra e da un variegato panorama culturale”.

Si rafforza così dunque il legame fra le due città agli estremi dei confini nazionali e si prospetta un futuro di più stretta collaborazione, sia per quanto riguarda gli aspetti scientifici e di ricerca, sia per quanto concerne il settore della divulgazione e quindi dell’organizzazione di eventi aperti al pubblico.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità

  • Pubblicità
    Pubblicità
Val di Non – Sole – Paganella49 minuti fa

Siepi e piante sporgenti da tagliare a Predaia

Val di Non – Sole – Paganella2 ore fa

Soccorso Piste Paganella, 30 anni di volontariato

Trento3 ore fa

Direttore assistenziale, verso l’ostruzionismo: Zeni presenta 291 ordini del giorno

Trento3 ore fa

Payback sanitario, in Trentino rimborsi sospesi fino ad aprile 2024

Trento3 ore fa

Riforma carriera docenti: l’assessore Bisesti presenta il ddl per il miglioramento del sistema scolastico

Val di Non – Sole – Paganella4 ore fa

Palazzo Assessorile si illumina di giallo: il Comune di Cles fa luce sull’endometriosi

Rovereto e Vallagarina4 ore fa

Trovati 29 ovuli di eroina in casa: arrestati a Rovereto due spacciatori nigeriani

Trento4 ore fa

Scritte vandaliche, il Comune può rimuoverle anche senza l’autorizzazione dei proprietari

Piana Rotaliana5 ore fa

Atti persecutori, lesioni e sequestro di persona a Mezzolombardo: Condannato e arrestato per “stalking” 42 enne di Terlano

Trento5 ore fa

Oggi riunione dell’Osservatorio per il bypass di Trento

Valsugana e Primiero6 ore fa

Si ribalta con un mezzo pesante su una strada forestale, 50 enne elitrasportato al Santa Chiara

Vita & Famiglia6 ore fa

Quanti sono i “figli” delle coppie gay? – “Restiamo Liberi”, la Rubrica Settimanale di Pro Vita & Famiglia

Alto Garda e Ledro6 ore fa

Riva del Garda: c’è l’obbligo della cura del verde privato

Valsugana e Primiero8 ore fa

Guida a zig zag un monopattino elettrico in centro a Borgo Valsugana, fermato 27 enne con un tasso alcolemico di 2,38

Rovereto e Vallagarina8 ore fa

Terragnolo: perdono il controllo dell’auto e finiscono fuori strada, 4 i feriti

Italia ed estero3 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento4 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento4 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina2 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Io la penso così…4 settimane fa

Madonna di Campiglio: piste impeccabili, turisti ubriachi meno

Giudicarie e Rendena2 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento2 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento4 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero3 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento3 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Piana Rotaliana2 settimane fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Trento5 giorni fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

Trento2 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

  • Pubblicità
    Pubblicità

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza