Trento
Sanità: via libera per ulteriori 2,5 milioni di euro per il rinnovo dei contratti

Un incremento complessivo di euro 2.550.000 dall’anno 2022 per il rinnovo dei contratti collettivi provinciali di lavoro, per il triennio contrattuale 2019-2021 – Comparto sanità.
E’ quanto ha stabilito ieri la Giunta provinciale, su indicazione dell’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana. “Con questa deliberazione autorizziamo Apran, l’Agenzia provinciale per la Rappresentanza Negoziale ad incrementare il Fondo per i trattamenti accessori, per il lavoro straordinario e i richiami in servizio, il Fondo per la produttività e quello per la retribuzione di risultato, da anni non più aggiornati, oltre che ripartire per l’area delle categorie e l’area della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria l’importo messo a disposizione per l’indennità di Pronto soccorso di euro 850.000 l’anno – spiega l’assessore Segnana -. Si tratta di un riconoscimento importante, che integra le risorse già messe in campo e che evidenzia, ancora una volta, l’attenzione dell’esecutivo ai nostri professionisti della sanità, che tanto hanno dato durante l’emergenza pandemica“.
Nel dettaglio la giunta provinciale ha autorizzato Apran ad incrementare, dall’anno 2022, per il personale appartenente all’area delle categorie il Fondo per i trattamenti accessori, per il lavoro straordinario e per i richiami in servizio della somma annuale complessiva di 500.000 euro, con possibilità per l’Azienda sanitaria ad eccedere il valore del fondo, utilizzando risorse del proprio bilancio, nei casi di motivata necessità segnalata al competente Assessorato.
Ad incrementare inoltre dall’anno 2022, per il personale appartenente all’area delle categorie il Fondo per la produttività della somma annuale complessiva di 850.000 euro, di cui 550.000 per il personale sanitario e 300.000 per il rimanente personale ed infine ad incrementare, dall’anno 2022, per il personale della dirigenza medica – veterinaria il Fondo per la retribuzione di risultato della somma annuale complessiva di 1.200.000 euro, finalizzata ad affrontare situazioni di urgenza/emergenza dell’assistenza medica in relazione alla programmazione provinciale.
Inoltre, al fine di facilitare i diversi tavoli contrattuali (area delle categorie e area della dirigenza medico-veterinaria e sanitaria) si prevede la ripartizione dell’importo messo a disposizione per l’indennità di Pronto soccorso, pari a 850.000 euro all’anno, con decorrenza 2021: per l’area delle categorie la somma a disposizione sarà di 748.810 euro, mentre per l’area della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria sarà di 101.190 euro all’anno.
-
Trento1 giorno fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Offerte lavoro2 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento7 giorni fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento1 settimana fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sviluppo turistico di Coredo, un gruppo di esercenti (e non) chiama a raccolta i cittadini: «Ora tocca a noi darci da fare»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo5 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Val di Non – Sole – Paganella4 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»