Trento
Francesca Barbacovi (Fdi): «Candidatura Fugatti non scontata, presto a Trento una grande conferenza programmatica»
Siamo il primo partito in Trentino e dimostreremo le nostre capacità

Francesca Barbacovi, 43 anni, mamma di una figlia adolescente, è il commissario del circolo di Trento di Fratelli d’Italia (Fdi), il partito del presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
Libera professionista nel settore delle vendite, è nata in una famiglia con orientamento politico di destra. Prima si è sempre occupata di attività legate al ramo commerciale, ha gestito negozi di intimo a Trento ed è stata consulente per alcuni prodotti assicurativi.
“Già a vent’anni – ci racconta – ho iniziato ad appassionarmi alla politica, fino a quando nel 2014 ho deciso di tesserarmi in Fratelli d’Italia, l’unico partito ad oggi a cui sono stata iscritta nella mia vita. Dal 2020 sono a capo del Dipartimento Lavoro e Crisi Aziendali di Fratelli d’ Italia per il Trentino Alto Adige e da Gennaio di quest’anno sono il commissario del Circolo di Trento”.
Tra le sue battaglie c’è quella legata alla sicurezza del capoluogo trentino che purtroppo negli ultimi anni è diventata ostaggio di criminalità, spaccio e degrado. Barbacovi è anche Responsabile del Dipartimento Regionale Lavoro e Crisi Aziendali, so occupa quindi in maniera massiccia di lavoro e occupazione.
Quanto è cresciuto il circolo di Trento? Come avete vissuto la recente campagna elettorale?
«Siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti nel 2022. Ad oggi gli iscritti al Circolo, di ogni età, sono circa un centinaio. Le adesioni sono particolarmente cresciute durante la scorsa campagna elettorale quando abbiamo svolto un grande lavoro nel nostro Comune con diversi gazebo ai quali molti cittadini si sono avvicinati, ma non solo: siamo stati protagonisti durante l’evento di Giorgia Meloni a Trento a settembre in piazza Santa Maria e presenti sul territorio in supporto dei nostri candidati trentini per il Parlamento: Alessia Ambrosi, figura principale di riferimento per il Trentino e Andrea de Bertoldi, autorevole esponente in materia economico finanziaria».
Come si presenterà Fdi per le provinciali?
«Con la consapevolezza di essere diventati primo partito anche in provincia, grazie alla fiducia riposta dalla maggior parte dei trentini. Ora è il momento di dimostrare le nostre capacità, ci presenteremo come una squadra dirigente coesa e collaborativa concentrata a lavorare sugli obiettivi comuni a beneficio del nostro territorio e dei suoi abitanti. Procederemo coerenti, anche in vista di un eventuale scenario provinciale dove Fratelli d’Italia sarà protagonista».
Chi sarà il candidato presidente per il centro destra?
«Finché non vi sarà un confronto con la coalizione è prematuro avanzare dei nomi. Spiace apprendere dai quotidiani che alcuni non la pensino come noi, dando per scontato che l’ unico certo sarà Fugatti. È evidente che non è ancora stato metabolizzato da parte di alcuni che Fratelli d’Italia è primo partito anche nel nostro territorio per scelta degli abitanti che hanno espresso la loro necessità di miglioramento anche per il Trentino! Per tanto la scelta del candidato presidente va discussa considerando i nostri vertici locali, per poi procedere con un tavolo di confronto Nazionale. Certamente da parte di Fratelli d’ Italia la scelta del futuro candidato si baserà su una figura politica lungimirante, con un’ ampia conoscenza delle peculiarità del territorio, attenta a molteplici realtà e capace di sfruttare le potenzialità della nostra autonomia a beneficio della comunità trentina».
Quali saranno i punti significativi di Fdi nel suo programma per le provinciali?
«Pur avendo già una visione chiara rispetto alle esigenze del territorio, vogliamo aprirci ai contributi di personalità esperte in settori cruciali della nostra vita quotidiana. Abbiamo proposto per marzo 2023 di organizzare a Trento una conferenza programmatica del nostro partito, un momento di riflessione riguardo le necessità della popolazione trentina. Si discuteranno alcuni argomenti – tra cui Energia, Ambiente, organizzazione sanitaria e riforma dell’organizzazione dell’ente Provincia autonoma, etc… – con importanti esperti trentini e non, che daranno la loro opinione e le loro proposte per lo sviluppo del Trentino. Quanto di buono uscirà da questa conferenza il partito lo proporrà in vista delle prossime elezioni provinciali. Certamente ci faremo promotori di un rinnovamento radicale, stimolato dalla gente che ci ferma per strada e nel quotidiano».
-
Trento4 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Offerte lavoro5 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo1 settimana fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro5 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella7 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Italia ed estero2 settimane fa
Ecco che fine hanno fatto i banchi a rotelle del movimento cinque stelle – IL VIDEO
-
Trento2 settimane fa
Commissariata la cooperativa La Sfera: «Gravi irregolarità amministrative»