eventi
Sabato sera con «Fior di Zanelo» atmosfere medievali al Teatro S. Marco

La venticinquesima edizione di «PALCOSCENICO TRENTINO», rassegna a carattere provinciale organizzata dalla Co.F.As. e programmata a Trento al Teatro “S. Marco”, proseguirà sabato 19 novembre con il quarto dei cinque spettacoli in concorso per l’aggiudicazione dell’edizione 2022 del “Premio Mario Roat”.
Protagonista dello spettacolo la Compagnia Teatrale “Gustavo Modena” di Mori con “FIOR DI ZANELO”, un testo dialettale di Silvano Maturi nell’allestimento del quale, affidato alla regia di Jacopo Roccabruna, sono stati coinvolti anche attori provenienti da altre realtà teatrali (Filò da la Val Rendena, Filodrammatica “San Genesio” di Calavino, Associazione teatrale alense e Filodrammatica di Giustino).
Siamo nel 1310, in pieno Medioevo, e la vicenda prende l’avvio in un pomeriggio estivo sulla mulattiera che sale verso l’ospizio di Santa Maria di Campiglio, per concludersi nel convento alla sera.
Tanti, nella commedia, i riferimenti alle antiche leggende legate al misterioso monastero, alla ricca famiglia del “Moresc” e alle viscerali paure dei pastori locali.
Girolamo (Silvano Maturi) è un ciarlatano intraprendente costretto a escogitare, con la complicità del fedele Pino (Massimo Lorenzi), mille trovate per piazzare il Fior di Zanelo, preparato medicamentoso efficare contro ogni male.
Nel corso di una giornata ricca di imprevisti si imbatteranno in Calavino (Ivan Pedrollo) e Cortobraccio (Michele Tabarelli de Fatis), due loschi figuri animati da dubbia vocazione religiosa e in due fratelli rendenesi, Zuan (Alessio Bonapace) e Cesco (Jacopo Roccabruna), pronti a partire per cercare fortuna in Terra Santa.
Ad animare la vita di un monastero davvero sui generis anche la bella Margherita (Eloisa Tisi) con l’annoiato fratello Leonardo (Nicola Morandi) e la scaltra servitora Clelia (Monica Pedron), oltre al priore del monastero (Paolo Corsi) e al cellario Amilcare (Maurizio Monfredini) che nulla hanno da imparare da certi albergatori moderni.
Nella stesura del copione, che ha ottenuto il secondo premio al 20° Concorso Co.F.As. per testi inediti di Autori trentini, Silvano Maturi ha utilizzato un linguaggio particolare: un gramelot in salsa trentina che mischia un italiano con assonanze e cadenze antiche ad espressioni dialettali attinte da varie localizzazioni. Arricchiscono lo spettacolo le musiche originali di Massimo Caola Geri.
Sabato 19 novembre il sipario del Teatro San Marco si alzerà su “FIOR DI ZANELO” alle 20,45.
-
Trento1 giorno fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Offerte lavoro2 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento7 giorni fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento1 settimana fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sviluppo turistico di Coredo, un gruppo di esercenti (e non) chiama a raccolta i cittadini: «Ora tocca a noi darci da fare»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo5 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Val di Non – Sole – Paganella4 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»