Hi Tech e Ricerca
Giornata Innovazione, l’intervento di Spinelli: «L’innovazione responsabile al centro della nostra agenda»

“Innovazione responsabile” è il tema dell’edizione di quest’anno, la quarta, della “Giornata Innovazione”, appuntamento organizzato dall’Ordine degli ingegneri della provincia di Trento. All’apertura è intervenuto, presso la Facoltà di Sociologia a Trento, l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli. L’assessore ha sottolineato come il tema dell’innovazione sostenibile e responsabile sia al centro dell’agenda della Provincia autonoma di Trento, con un’attenzione particolare riservata ai suoi impatti sull’ambiente, l’economia e la società.
Spinelli ha evidenziato anche l’importante ruolo del sistema trentino della ricerca e dell’innovazione, che comprende l’Università, le Fondazioni Kessler, Mach che collaborano in modo sinergico potendo contare anche sul lavoro di HIT nella diffusione dei risultati della ricerca e di Trentino Sviluppo in particolare sullo sviluppo e attrazione delle imprese anche di carattere innovativo.
L’assessore ha ricordato inoltre come sia ormai diventato pervasivo il valore della sostenibilità che riguarda la sfera ambientale ma anche il benessere delle persone e la stabilità delle relazioni economiche e sociali; fattori importanti per rendere attrattivo un territorio.
“Una nostra priorità – ha detto Spinelli – è creare condizioni per cui il nostro territorio sia attrattivo dal punto di vista ambientale anche grazie alla possibilità di lavorarvi con modalità innovative e potendo contare sulle competenze necessarie”.
L’appuntamento organizzato ieri si è posto l’obiettivo di stimolare il confronto attorno al tema dell’innovazione sostenibile nei più diversi settori. Dopo i saluti di Silvia Di Rosa, presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Trento e del Rettore Flavio Deflorian si è tenuta la relazione di Giancarlo Michellone (Founder GcM Consulting).
Il programma dell’appuntamento prevedeva vari approfondimenti su diversi temi come da dove nasce l’innovazione, il fotovoltaico trasparente, i bandi, “Re-Cig: una risorsa da un rifiuto”, il brevetto europeo, la monetizzazione della proprietà intellettuale, “Robotica umanoide cognitiva al servizio dell’uomo”, “Progetto EU Stairway to SDG 3.0: Progetto EU per gli obiettivi di sostenibilità 2030” e l’intelligenza artificiale a supporto della disabilità.
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro
-
Rovereto e Vallagarina1 settimana fa
Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»
-
Giudicarie e Rendena1 settimana fa
Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta
-
Trento1 settimana fa
Dramma in stazione a Trento: investita una persona
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene
-
Piana Rotaliana1 settimana fa
Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”
-
Trento2 settimane fa
Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»
-
Rovereto e Vallagarina2 giorni fa
Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave
-
Trento1 giorno fa
«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana
-
Trento2 settimane fa
Con la mano schiacciata da un autoscontro, ferita bambina di 5 anni
-
Fiemme, Fassa e Cembra2 giorni fa
Lupi troppo vicini ai centri abitati della val di Fassa, quando cominceranno gli abbattimenti? Luca Guglielmi interroga la giunta