Telescopio Universitario
Dubbi sulla nascita del cosmo: nel team anche un ricercatore dell’università di Trento

Nel team che ha fatto l’interessante scoperta in astrofisica/cosmologia c’è anche Sunny Vagnozzi, un ricercatore che ha appena preso servizio all’Universita’ di Trento, appena arrivato dall’Universita’ di Cambridge. Gli astrofisici dell’Università di Cambridge, dell’Università di Trento e dell’Università di Harvard, affermano che esiste un segnale chiaro e inequivocabile nel cosmo che potrebbe eliminare l’inflazione dal processo di formazione dell’universo.
C’è la concreta possibilità quindi di escludere la cosiddetta inflazione cosmica e con essa il modello del Big Bang standard. Precisamente cento milionesimi di miliardi di miliardi di miliardi di secondi, lo spazio-tempo si sia espanso repentinamente (per usare un efemismo) circa mille miliardi di miliardi di miliardi di volte in un millessimo di miliardo di miliardo di miliardo di secondo.
La scoperta è stata diffusa su molte testate giornalistiche internazionali. Questa teoria, nota come inflazione cosmica, spiegherebbe, tra l’altro, come porzioni di cosmo oggi distanti decine di miliardi di anni luce all’inizio fossero tutte in contatto tra loro.
L’articolo pubblicato dai ricercatori su The Astrophysical Journal Letters, sostiene che questo segnale – noto come gravitone cosmico di fondo (CGB) – può essere effettivamente rilevato, sebbene sarà una grande sfida tecnica e scientifica.
“L’inflazione è stata teorizzata per spiegare varie sfide di perfezionamento del cosiddetto modello di Big Bang caldo”, ha dichiarato il primo autore del documento Dr Sunny Vagnozzi, (foto) del Kavli Institute for Cosmology di Cambridge, e che è ora con sede presso l’Università di Trento. “Spiega anche l’origine della struttura nel nostro universo a seguito di fluttuazioni quantistiche”.
Alcuni scienziati hanno sollevato preoccupazioni sull’inflazione cosmica nel 2013, quando il satellite Planck ha rilasciato le sue prime misurazioni dello fondo cosmico a microonde (CMB), la luce più antica dell’universo.
-
Trento1 giorno fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Offerte lavoro2 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento7 giorni fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento1 settimana fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sviluppo turistico di Coredo, un gruppo di esercenti (e non) chiama a raccolta i cittadini: «Ora tocca a noi darci da fare»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo5 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Val di Non – Sole – Paganella4 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»