Telescopio Universitario
Dieci anni di ingegneria industriale sulla collina di Trento

Cifra tonda per il Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università di Trento, che oggi festeggia i dieci anni con l’Industrial Engineering Day, una giornata di eventi al Polo Ferrari di Povo. Il dipartimento è nato nel 2012 con l’obiettivo di dare vita a una struttura capace di creare e trasferire conoscenza di alto valore per l’industria e la società.
I risultati sono arrivati in pochissimo tempo, con l’inserimento fra i “Dipartimenti di eccellenza 2018-2022” da parte del Ministero dell’Università e della Ricerca. Eccellenza poi confermata anche per il quinquennio 2023-2027.
Negli ultimi tre anni, il Dipartimento ha partecipato a trenta progetti di ricerca europei per un valore di 2,3 milioni di euro. A questi si aggiungono tre progetti di interesse nazionale per altri 450mila euro.
Sul piano della didattica, il Dipartimento gestisce la laurea triennale in Ingegneria industriale e i corsi di laurea magistrale in Materials Engineering, in Mechatronics Engineering e in Management and industrial systems Engineering, per un totale di quasi 800 iscritti fra studentesse e studenti.
Significative anche le ricadute su innovazione e trasferimento tecnologico, con 296 contratti industriali stipulati nel triennio 2019-2021, per un importo di circa 4,5 milioni di euro. Le attività di ricerca hanno inoltre permesso di costituire cinque start-up: RoboSense e Dolomiti Robotics per l’automazione industriale, Rocitoo per la mobilità, BioTools per il settore biomedicale e K4Sint per la metallurgia delle polveri.
«Quest’anno l’Industrial Engineering Day assume un significato particolare, perché coincide con il decennale del Dipartimento. Abbiamo rinnovato la formula per dare a studenti e studentesse una visione a 360° del mondo lavorativo e industriale. Ecco perché, oltre ai tradizionali colloqui con le aziende, diamo loro l’opportunità di confrontarsi con le stesse su temi oggi alla ribalta, come la sostenibilità, l’energia e la produzione.
Non solo: attraverso la presenza di speaker di primo piano, offriamo uno spaccato più dettagliato sulla circolarità dell’economia, la digitalizzazione dei processi e dei manufatti e la valorizzazione delle risorse umane. Argomenti che stanno tracciando il futuro dell’ingegneria industriale e, quindi, anche del nostro Dipartimento», spiega il direttore Alessandro Pegoretti.
«Sono particolarmente contento di trovarmi nel luogo che è stato la mia casa per tanti anni», ha commentato il rettore, Flavio Deflorian. «Saluto con grande piacere i tanti studenti e soprattutto le tante studentesse presenti: troppo spesso il mondo dell’ingegneria industriale è ingiustamente percepito come esclusivamente maschile. Credo che il mondo dell’industria stia cambiando ed è necessario trasmettere alle nuove generazioni il senso di questo cambiamento. La storia dell’ingegneria industriale è ancora tutta da scrivere e la scriverete voi che sedete a questi banchi. Il Dipartimento festeggia oggi dieci anni di vita. Quando è nato, è stata una sfida importante per l’Ateneo. Ora, bisogna guardare ancora avanti, per intercettare i cambiamenti epocali che stanno avvenendo a livello internazionale». Qui l’intervista a Deflorian.
Dopo i saluti istituzionali, la giornata dell’Industrial Engineering Day è proseguita con la sessione plenaria. Giulio Bonazzi, presidente e amministratore delegato di Aquafil, ha raccontato l’economia circolare applicata ai processi industriali; Paola Dalmasso, product engineering manager in SWX, divisione di Stellantis che si occupa di guida autonoma, è intervenuta su mobilità sostenibile, connessa e intelligente; il rugbyman e formatore Fabio Coppo ha parlato invece dei valori dello sport applicati al mondo del lavoro. Qui l’intervista a Giulio Bonazzi.
La mattina si è quindi conclusa con le tavole di lavoro tematiche dedicate a industria 4.0 e 5.0, sostenibilità, benessere del personale, produzione locale e internazionale, sicurezza, energia, ricerca e sviluppo e soft skills. Nel pomeriggio, i colloqui individuali fra aziende e studenti. Le aziende presenti oggi al Polo Ferrari sono 23; le studentesse e gli studenti iscritti ai colloqui sono circa 200.
Il programma dell’Industrial Engineering Day è su https://sites.google.com/unitn.it/ied2022/programma
-
Trento1 giorno fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Offerte lavoro2 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento7 giorni fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento1 settimana fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sviluppo turistico di Coredo, un gruppo di esercenti (e non) chiama a raccolta i cittadini: «Ora tocca a noi darci da fare»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo5 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Val di Non – Sole – Paganella4 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»