Connect with us
Pubblicità

Trento

Circonvallazione ferroviaria, protocollo d’intesa per mitigare l’impatto dei cantieri sulla città

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

La Giunta comunale ha approvato ieri lo schema di protocollo d’intesa, che sarà sottoscritto da Comune, Provincia e Rfi, per la condivisione delle modalità organizzative dei cantieri della Circonvallazione ferroviaria, in modo da mitigare il più possibile il loro impatto sulla città.

Il protocollo mette in pratica una delle prescrizioni al progetto della Circonvallazione approvate dal Consiglio comunale lo scorso 23 febbraio, successivamente ripresa dall’ordinanza della commissaria Firmi dello scorso 8 settembre.

Tra gli obiettivi del protocollo c’è anche quello di regolare i flussi di traffico e minimizzare le conseguenze sulla viabilità, di mitigare l’impatto ambientale e di condividere un piano di monitoraggio.

Lo schema di protocollo d’intesa tra Rfi, Provincia Autonoma di Trento e Comune di Trento in sintesi prevede tra l’altro che: Rfi costituirà un focal point per il monitoraggio ambientale e per il monitoraggio geo-strutturale, al quale il Comune di Trento potrà rivolgersi in caso di anomalie e reclami da parte dei cittadini;

• nel progetto esecutivo redatto dall’appaltatore dovrà essere approfondita e ottimizzata la logistica dei trasporti; la progettazione esecutiva dovrà inoltre individuare siti di deposito che permettano di ridurre la lunghezza dei tragitti per il trasporto del materiale proveniente dagli scavi;

• Rfi si impegna a verificare che nel progetto esecutivo redatto dall’appaltatore vengano previsti una serie di interventi di mitigazione atti a limitare l’inquinamento acustico e la diffusione di polvere, nonché ad effettuare in fase esecutiva rigidi controlli per garantirne la sistematica attuazione e verificarne l’efficacia;

Pubblicità
Pubblicità

• Rfi si impegna, per il tramite dell’appaltatore, a proseguire la ricerca di possibili soluzioni tecniche da sviluppare che consentano una maggiore riduzione dell’impatto delle attività di cantiere sulle componenti ambientali ritenute significative;

• l’appaltatore dovrà dotarsi di un sistema di gestione ambientale delle attività di cantiere esteso a tutti i siti, i cui contenuti saranno condivisi con l’Osservatorio Ambientale e per la Sicurezza del Lavoro;

• al fine di limitare l’impatto dei cantieri sulle attività dei cittadini, le strade, le fermate degli autobus, le piste ciclabili, i parcheggi e tutti i sottoservizi ora esistenti saranno utilizzabili, per quanto possibile, anche durante la fase di costruzione; eventuali limitazioni puntuali dovranno essere concordate con le Amministrazioni competenti;

• l’appaltatore dovrà valutare la possibilità di calmierare la distribuzione dei transiti dei mezzi di cantiere nelle fasce orarie dalle 7 alle 9 e dalle 17 alle 19 ai fini di garantire flussi di traffico compatibili con le fasce pendolari, concordando preventivamente eventuali ulteriori limitazioni puntuali o periodiche;

• il trasporto di materiale su gomma può avvenire solamente con automezzi nella più alta classe “euro”, e con le superfici di carico coperte con telo;

• dovranno essere concordate preventivamente con le Amministrazioni competenti eventuali limitazioni puntuali alla viabilità esistente;

• per l’utilizzo da parte dell’appaltatore di eventuali ulteriori aree di cantiere e/o di deposito, dovrà esserci il consenso sia dei proprietari che della Giunta comunale di riferimento;

• l’appaltatore dovrà valutare l’utilizzo di nastri trasportatori come modalità di trasferimento privilegiata del materiale di scavo dall’area di produzione all’area di carico sui mezzi per il conferimento a destino;

• l’appaltatore predisporrà un piano di monitoraggio delle vibrazioni in corso d’opera, con particolare riferimento alle lavorazioni svolte nella fascia oraria notturna.

  • Pubblicità
    Pubblicità
Trento7 ore fa

Conferenza dell’informazione: gli editori chiedono la modifica della legge 18

Trento8 ore fa

Aggressione figlio di Giuliana, Urzì e Leonardi: «Responsabile venga subito consegnato alla giustizia»

Rovereto e Vallagarina8 ore fa

Tragico incidente sul lavoro nel veronese, muore operaio trentino di 49 anni

Val di Non – Sole – Paganella8 ore fa

Finiscono fuori strada a Malgolo: madre e figlio trasportati in ospedale

Trento9 ore fa

Dopo la fiera di san Giuseppe raccolti 14.690 chili di rifiuti

Val di Non – Sole – Paganella10 ore fa

“Il Brenta raccontato a mio figlio” fa tappa a Denno

eventi10 ore fa

Venerdì 24 marzo al via da Rovereto “Spaceways” – Tracciati di musica e danza

Trento10 ore fa

Aggressione «politica» al figlio di Giuliana: la solidarietà di Luca Guglielmi e Alessandro Bertoldi

Rovereto e Vallagarina10 ore fa

Rovereto, chiude anche «La Saponeria» sul centralissimo corso Rosmini

Val di Non – Sole – Paganella10 ore fa

Via alla terza edizione del premio letterario “Predaia Arte e Natura”

Trento11 ore fa

Giornata mondiale dell’acqua: Tonina incontra gli studenti dell’Arcivescovile

Trento11 ore fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

Piana Rotaliana12 ore fa

Orti disponibili a Terre d’Adige

Trento12 ore fa

Attenzione: lunedì prossimo inizia l’attività primaverile di lavaggio notturno delle strade

Alto Garda e Ledro13 ore fa

Grande festa a Riva del Garda per i 100 anni di Lidia Santorum

Italia ed estero2 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento3 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento3 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina1 settimana fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Io la penso così…3 settimane fa

Madonna di Campiglio: piste impeccabili, turisti ubriachi meno

Spettacolo4 settimane fa

Miss Mamma Italiana: in finale anche due trentine

Giudicarie e Rendena1 settimana fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento4 settimane fa

Menapace vince anche in appello, la provincia dovrà risarcirlo

Trento1 settimana fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento3 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero2 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento2 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento4 settimane fa

Ecco come sarà il nuovo ponte di Ravina, fine lavori nel 2025

Val di Non – Sole – Paganella6 giorni fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

  • Pubblicità
    Pubblicità

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza