Connect with us
Pubblicità

Tecnologia

Sanità Digitale – La strategia europea dei dati: “Data Act & European Health Data Space”

Pubblicato

-

Che cosa comporta la strategia e quale impatto avrà sul mondo della sanità? Quali benefici potrà apportare ai cittadini e all’economia europea la creazione di un mercato unico per i dati?

Sarà davvero in grado di migliorare i trattamenti personalizzati, fornire un’assistenza sanitaria migliore, efficientare i servizi pubblici e tutelare al contempo la privacy dei cittadini?

Queste le domande attorno alle quali si discuterà il prossimo lunedì 14 novembre 2022 (dalle 09.30 – 13.00) alla Fondazione Bruno Kessler (Sala Stringa) in via Sommarive, 18 sulla collina di Povo, Trento.

La strategia europea in materia di dati parte integrante della Strategia europea per il Decennio Digitale, punta a far acquisire all’Unione Europea un ruolo di leadership globale nella società fondata sui dati. La creazione di un mercato unico, e la conseguente libera circolazione dei dati all’interno dell’UE, saranno in grado di creare vantaggio a imprese, ricercatori e pubbliche amministrazioni.

La Commissione Europea stima infatti che entro il 2025 il volume globale dei dati aumenterà del 530% e raggiungerà un valore complessivo di 829 miliardi di euro, impiegando oltre 10 milioni di professionisti.

L’evento di lunedì prossimo 14/11, promosso dalla Provincia Autonoma di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, TrentinoSalute4.0, Università di Trento e Fondazione Hub Innovazione Trentino, è un momento di confronto dedicato agli attori dell’ecosistema provinciale della ricerca e dell’innovazione e alla cittadinanza interessata per approfondire il nuovo quadro normativo europeo: regole, standard, pratiche comuni, infrastrutture e policy pubbliche per l’utilizzo dei dati in ambito sanitario.

A parlare della Strategia europea in materia di dati e dei regolamenti in corso di definizione, volti a sfruttare appieno il potenziale offerto dallo scambio, dall’uso e dal riutilizzo sicuro e protetto dei dati sanitari elettronici, sarà Marco Marsella, responsabile dell’unità eHealth, Well-Being and Ageing  della Direzione generale delle Reti di comunicazione, dei contenuti e delle tecnologie presso la Commissione Europea (DG Connect).

Previsto anche un momento di confronto attivo con gli attori del sistema della ricerca e dell’innovazione trentina nel campo della sanità digitaleper approfondire il tema dell’uso secondario dei dati sanitari ai fini di ricerca scientifica, medicina personalizzata, statistica e applicazioni digitali per la salute.

L’evento nasce nell’ambito della Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) 2021 – 2027 della Provincia autonoma di Trento, documento che definisce le traiettorie di sviluppo del sistema economico, produttivo e sociale provinciale tenendo conto delle prospettive di sviluppo in un quadro economico nazionale e globale.

Per partecipare, l’iscrizione è obbligatoriaISCRIVITI. L’evento sarà trasmesso in streaming video sul canale YouTube della FBK: https://youtu.be/pYJcUBb8bCg

  • Pubblicità
    rel="nofollow"Pubblicità
Italia ed estero36 minuti fa

“La scuola crea ansia negli studenti?”: ecco il loro punto di vista

Recensioni1 ora fa

“Il libraio di Kabul”, una delle testimonianze più commoventi sulla società afghana.

Trento1 ora fa

Giovani e colloqui di lavoro: tra stress e domande scomode

Fiemme, Fassa e Cembra2 ore fa

Antropolad: sottoscritta la convenzione per il biennio 2023/2025

Telescopio Universitario2 ore fa

La studentessa Fatima Zahra El Maliani è Cavaliere al merito

Trento12 ore fa

È Francesco Valduga il candidato presidente del centro sinistra

Trento12 ore fa

Truffa allʼereditiera Caproni, arrestati quattro napoletani

Val di Non – Sole – Paganella13 ore fa

Per gli over 60 a Cles aperto sportello di supporto per le nuove tecnologie

Trento13 ore fa

L’ultimo addio a Claudio Taverna

Io la penso così…14 ore fa

Karol Tabarelli de Fatis: “i cittadini ci hanno inoltrato foto che documentano l’alterazione delle acque del Rio Salone: allertati APPA, Vigili del Fuoco e Forestale”

Trento14 ore fa

Oltre un milione di euro di progetti rivolti alla cura di soggetti con disturbi dello spettro autistico

Fiemme, Fassa e Cembra15 ore fa

Turista danese ubriaco sulle piste di sci, scontro con carabinieri e Polizia di Stato. Denunciato

Piana Rotaliana15 ore fa

Mezzocorona, contributi alle famiglie che usufruiscono del servizio colonie estive

Trento15 ore fa

Per la giornata della consapevolezza sull’autismo, il Nettuno si tinge di blu

Val di Non – Sole – Paganella15 ore fa

Rumo, perde l’appiglio a cade dalla palestra di roccia: attimi di apprensione per un 12enne elitrasportato al Santa Chiara

Italia ed estero4 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella3 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Rovereto e Vallagarina3 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Giudicarie e Rendena3 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento3 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento4 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Trento1 settimana fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

Valsugana e Primiero3 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento4 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Piana Rotaliana2 settimane fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Trento3 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

Rovereto e Vallagarina1 settimana fa

Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave

Trento4 settimane fa

Picchiato a sangue da un gruppo di nord africani in via Madruzzo: era intervenuto in difesa di una ragazza

Trento3 giorni fa

Prosegue il contenzioso nei confronti della Banca Popolare dell’Alto Adige Volksbank

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza