Benessere e Salute
Benessere, emozioni, relazioni: un interessante percorso alla Biblioteca di Cavalese

Cosa possiamo fare per il nostro Benessere e per quello della comunità?
Un percorso laboratoriale in 3 serate può essere un valido aiuto per migliorare il nostro atteggiamento sia verso noi stessi che verso gli altri.
La serie di eventi si svolgerà presso la Biblioteca di Cavalese ed avrà inizio venerdì 18 novembre.
Una vita frenetica, una continua corsa contro il tempo, queste sono spesso le nostre giornate.
Sicuramente sentiamo tutti la necessità di fermarci ogni tanto ed avere più cura di noi stessi. Non parliamo solo di estetica e di tutto quanto gira intorno ad essa, vorremmo iniziare, infatti, a dare più importanza al nostro benessere interiore e a quello di chi ci circonda.
Cosa possiamo concretamente fare per raggiungere questo obiettivo?
Un valido aiuto lo offre un interessantissimo percorso laboratoriale – tenuto da Giuliana Dell’Agnolo – in programma presso la Biblioteca di Cavalese per alcuni venerdì. La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti, con iscrizione obbligatoria in biblioteca.
Questo percorso sarà suddiviso in tre appuntamenti settimanali serali nei quali saranno esplorati e affrontati diversi temi: si passerà dalla salute in correlazione agli stili di vita, agli stili di relazione, alle emozioni e alle capacità di vita.
Si parlerà in particolare di “dialogo con sé stessi” e delle competenze che ci permettono di riconoscere, esprimere e modulare le nostre emozioni.
Verranno affrontati i temi della “relazione e comunicazione con gli altri” e vedremo come sia possibile imparare a comunicare rimanendo a contatto con le nostre emozioni.
Infine, verrà proposta una riflessione sulle capacità di incontro, scambio, aiuto e valorizzazione dell’altro che permettono di migliorare la convivenza, l’armonia sociale e la salute della comunità.
Gli appuntamenti saranno: venerdì 18 novembre, venerdì 25 novembre, venerdì 2 dicembre 2022 alle ore 20.30, presso la Sala Frasnelli (sopra la biblioteca) a Cavalese.
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Trento1 giorno fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Offerte lavoro2 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento7 giorni fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento1 settimana fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sviluppo turistico di Coredo, un gruppo di esercenti (e non) chiama a raccolta i cittadini: «Ora tocca a noi darci da fare»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo5 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Val di Non – Sole – Paganella4 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»