Trento
Progetti di prevenzione del consumo di droga e del disagio giovanile, a che punto siamo? Lucia Coppola interroga la Giunta

A finire nel mirino delle opposizioni questa volta è Federico Samadem, dirigente dell’Istituto Alberghiero di Rovereto – Levico scelto personalmente nel giugno 2019 dal governatore Fugatti per far partire un nuovo piano per la lotta alla droga con la realizzazione di un organo da hoc insediato presso la presidenza della giunta.
Obiettivo era quello di studiare il fenomeno e trovare soluzioni al disagio giovanile legato alle droghe. L’adolescenza e la prima età adulta infatti sono periodi di vita caratterizzati da una forte tendenza all’esplorazione che spesso può comprendere la messa in atto di comportamenti a rischio.
Fra questi emergono sicuramente le dipendenze e altri comportamenti che esprimono profondo disagio quale l’isolamento, lo scadimento di rendimento, gli scatti di rabbia.
Il consigliere provinciale Lucia Coppola presenta un’interrogazione per sapere lo stato dei lavori nel merito.
Nel luglio del 2020 il governatore aveva già riposto ad un’altra interrogazione di Alessio Manica elencando una serie di interventi che sarebbero stati avviati.
Lucia Coppola ora, a tre anni dalla costituzione dell’ufficio, chiede i risultati ottenuti dalla rete di scuole no drugs denominata #liberalascuola4.0 che dal 2020 mira a creare all’interno delle scuole delle competenze in materia di dipendenze attraverso formazione, sensibilizzazione, e prevenzione e promozione alla legalità e alla partecipazione giovanile; quante scuole hanno aderito alla piattaforma on-line chiamata “cassetta degli attrezzi” nella quale i membri della comunità scolastica possono trovare risorse, progetti, strumenti, formazione e attività, suddivise per area tematiche e destinatari; i risultati del gruppo di lavoro che ha come obiettivo quello di costituire un progetto innovativo per contrastare la dispersione scolastica sulla città di Trento, rivolto a tutti gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado a rischio povertà educativa e fallimento scolastico, nella prospettiva di creare percorsi formativi alternativi di seconda opportunità; se nell’ambito dei progetti sulla promozione del benessere e crescita sana dei giovani se è stata realizzata la costituzione di una Redazione territoriale dei giovani che attraverso gli strumenti della televisione, del teatro, dei giornali on-line e Radio possa permettere ai giovani di ogni vallata, paese o cittadina del Trentino di raccontare e raccontarsi per fotografare la capacità educante del territorio da un lato e di esprimere la loro voce dall’altro e quali altri progetti sono stati recentemente avviati e quale è stato il coinvolgimento delle scuole e delle famiglie.
-
Trento1 settimana fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Offerte lavoro1 settimana fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Giudicarie e Rendena4 giorni fa
Non ce l’ha fatta Luigi Poli: il gestore del Palaghiaccio di Pinzolo è morto ieri
-
Rovereto e Vallagarina4 giorni fa
Trovato morto in casa un 60 enne di Rovereto
-
Spettacolo2 settimane fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro3 giorni fa
Dramma in casa: muore a 39 anni Michele Marchi
-
Alto Garda e Ledro1 settimana fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Trento5 ore fa
È finita la storia d’amore tra Ignazio Moser e Cecilia Rodriguez
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Tragedia sul Lagorai, muore la 30 enne Arianna Sittoni
-
Trento2 settimane fa
Investito da un pirata della strada, muore il trentino Daniele Marchi
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Quei sorpassi pericolosi sulla Statale 47… – IL VIDEO