Trento
Caro energia e contenimento dei consumi, via libera a 10 milioni di euro agli enti locali

Dieci milioni di euro per fronteggiare l’aumento dei prezzi dell’energia e ridurre i consumi. “La situazione di crisi causata anche dall’incremento dei costi dell’energia elettrica, ci impone di intervenire in particolare a sostegno dei Comuni, che rappresentano il presidio della nostra Autonomia sul territorio e garantiscono servizi fondamentali per le comunità locali” evidenzia l’assessore provinciale agli enti locali, che ha proposto questo intervento con una doppia delibera in sede di Giunta.
“L’obiettivo – aggiunge l’esponente dell’esecutivo – è di sostenere le Amministrazioni del territorio nel fronteggiare gli oneri connessi al caro energia e nel sostenere interventi che consentano un maggior risparmio energetico”.
Nello specifico, 5 milioni di euro saranno ripartiti fra le municipalità trentine, tenendo conto degli indicatori socio-demografici e territoriali sui quali il Consiglio delle autonomie locali si è espresso favorevolmente. Gli importi assegnati ai Comuni saranno destinati ad interventi volti all’efficientamento dell’illuminazione pubblica e al risparmio energetico degli edifici di proprietà pubblica.
Entrando più nel dettaglio, 2,5 milioni di euro saranno ripartiti in base alla popolazione residente: 10mila euro per i Comuni con meno di 1.000 abitanti; 15mila euro (fra 1.000 e 4.999 abitanti); 20mila euro (fra 5.000 e 9.999 abitanti); 50mila euro (fra 10.000 e 99.999 abitanti) e 100mila euro ai Comuni con più di 100.000 abitanti. È invece ripartito in base al suolo consumato – ossia in base agli ettari sui quali si espandono gli insediamenti urbani – l’importo di 1.865.000 euro. Infine, 635mila euro sono suddivisi fra le municipalità in base all’indice di frammentazione del paesaggio urbano.
Attraverso un secondo provvedimento approvato dalla Giunta, ulteriori 5 milioni di euro sono destinati agli enti locali (Comuni e Comunità) per affrontare il caro bollette dell’energia, così come era stato previsto in sede di assestamento di bilancio 2022. I criteri di riparto di queste risorse, che si aggiungono ai sostegni già assegnati dallo Stato, sono stati condivisi con il Consiglio delle autonomie locali.
Nella suddivisione delle risorse, si è tenuto conto dei livelli di spesa energetica e dei relativi consumi alla luce di un’apposita rilevazione a cura del Consorzio dei Comuni. Non sono stati trascurati nemmeno gli oneri che derivano dalla gestione di servizi affidato a società in house, enti strumentali o altri soggetti i cui costi sono a carico, anche indirettamente, dei bilanci comunali.
-
Trento1 settimana fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Offerte lavoro1 settimana fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento2 settimane fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Giudicarie e Rendena3 giorni fa
Non ce l’ha fatta Luigi Poli: il gestore del Palaghiaccio di Pinzolo è morto ieri
-
Rovereto e Vallagarina3 giorni fa
Trovato morto in casa un 60 enne di Rovereto
-
Spettacolo2 settimane fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro2 giorni fa
Dramma in casa: muore a 39 anni Michele Marchi
-
Alto Garda e Ledro1 settimana fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Italia ed estero2 settimane fa
Ecco che fine hanno fatto i banchi a rotelle del movimento cinque stelle – IL VIDEO
-
Valsugana e Primiero1 settimana fa
Tragedia sul Lagorai, muore la 30 enne Arianna Sittoni
-
Trento2 settimane fa
Investito da un pirata della strada, muore il trentino Daniele Marchi